Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lino Leonardi

Razza. Preistoria di una parola disumana. Parole nostre

Razza. Preistoria di una parola disumana. Parole nostre

Lino Leonardi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 160

Razza, con il suo derivato razzismo, non è una parola neutra. Evoca gli orrori del Novecento, dall'olocausto nazifascista all'apartheid al segregazionismo: la persecuzione giustificata dalla presunta superiorità genetica. In questo secolo riemerge contro i migranti, a difesa di presunte identità collettive che la scienza ha dimostrato infondate nel genere umano. È diffusa in tutte le lingue, ma è nata in Italia durante il Medioevo, e l'indagine sulla sua origine svela che deriva da una parola applicata solo ai cavalli. Un caso emblematico di coincidenza tra i più recenti risultati della genetica e la più profonda radice linguistica: razza è una parola disumana.
14,00

Il ciclo di Guiron le Courtois. Romanzi in prosa del secolo XIII. Volume Vol. 7
150,00

Il ciclo di Guiron le Courtois. Romanzi in prosa del secolo XIII. Volume Vol. 3/1

Il ciclo di Guiron le Courtois. Romanzi in prosa del secolo XIII. Volume Vol. 3/1

Libro: Copertina rigida

editore: Sismel

anno edizione: 2023

pagine: 622

88,00

Filologia romanza. Critica del testo, linguistica, analisi letteraria

Filologia romanza. Critica del testo, linguistica, analisi letteraria

Lino Leonardi, Laura Minervini, Eugenio Burgio

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2022

pagine: XXII-698

Obiettivo di questo manuale è fornire un’introduzione alla filologia romanza su tre livelli, filologico, linguistico e letterario. Essi hanno una loro autonomia, per cui a ciascuno è dedicata una sezione, ma sono organicamente complementari e sono quindi riuniti in un unico volume. Per la critica del testo, si entra nelle procedure che governano la genesi e storia della trasmissione dei testi, e che si applicano per ripercorrere quella storia e per pubblicare edizioni affidabili. Per la linguistica, si definisce un quadro della complessità dei rapporti tra alcune delle maggiori lingue europee, a partire dalla loro formazione dal latino, fino alla loro piena trasformazione e diffusione. Per l’analisi letteraria, si introduce alla letteratura medievale dell’Europa romanza, percorrendo i processi di elaborazione di alcune tra le principali forme che, in poesia e in prosa, costituiranno il fondamento delle letterature moderne.
62,00

Filologia romanza. Volume Vol. 1

Filologia romanza. Volume Vol. 1

Lino Leonardi

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2022

pagine: XVI-208

La filologia romanza in quanto critica testuale studia gli antichi manoscritti e offre alla lettura contemporanea i testi medievali, fondamento sia dell’analisi linguistica sia della storiografia letteraria. Per raggiungere questo obiettivo, si interroga sulle trasformazioni dei testi nel tempo e su come essi costituiscono una tradizione, da una generazione all’altra, da un’epoca all’altra. Questo manuale conduce attraverso il percorso che dalla lettura dei manoscritti e dallo studio delle diverse condizioni materiali dell’oggetto-libro porta alla trascrizione e all’interpretazione dei testi per definire le tappe della loro storia, fino al confronto tra le diverse testimonianze e alla proposta di un’edizione che rappresenti la complessità di questa tradizione. La critica del testo appare così come uno strumento imprescindibile per la comprensione della cultura letteraria.
21,00

Le traduzioni italiane della Bibbia nel Medioevo. Catalogo dei manoscritti (secoli XIII-XV)

Le traduzioni italiane della Bibbia nel Medioevo. Catalogo dei manoscritti (secoli XIII-XV)

Libro: Libro rilegato

editore: Sismel

anno edizione: 2018

pagine: 444

La descrizione di 134 manoscritti costituisce l’esito del progetto di ricerca sulle traduzioni medievali della Bibbia in Italia, avviato negli anni Novanta dalla Fondazione Ezio Franceschini e dall’École française de Rome. Lo stato ancora poco esplorato di quella tradizione testuale, pur così ricca tra i secoli XIV e XV, trova finalmente una sistemazione analitica, concentrata sui testimoni di traduzioni bibliche che si presentino come tali, cioè con il verosimile intento di offrire alla lettura una versione in volgare della Scrittura o di una sua parte. Non compaiono dunque nel catalogo le forme diverse che il testo biblico assume a fini liturgici o pastorali, ridotto in pericopi o rielaborato in vario modo. Ma l’insieme offre un nuovo panorama dettagliato, dalle origini al 1500, dell’intera trasmissione dei libri biblici in volgare, con una particolare attenzione per l’identificazione dei testi nelle diverse redazioni, obiettivo non secondario del lavoro, per un corpus spesso ancora inedito. Quando i testi biblici si presentano insieme ad altri testi di altra natura, se ne è data invece una descrizione più sommaria, ma comunque tale da fornire un quadro complessivo.
148,00

Tradurre dal latino nel medioevo italiano. «Translatio studii» e procedure linguistiche

Tradurre dal latino nel medioevo italiano. «Translatio studii» e procedure linguistiche

Libro: Libro in brossura

editore: Sismel

anno edizione: 2017

pagine: 508

58,00

Attorno a Dante, Petrarca, Boccaccio: la lingua italiana. I primi trent'anni dell'Istituto CNR Opera del Vocabolario Italiano 1985-2015. Convegno Internazionale (Firenze, 16-17 dicembre 2015)

Attorno a Dante, Petrarca, Boccaccio: la lingua italiana. I primi trent'anni dell'Istituto CNR Opera del Vocabolario Italiano 1985-2015. Convegno Internazionale (Firenze, 16-17 dicembre 2015)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2016

pagine: 328

Nel 2015 si sono compiuti trent’anni dall’istituzione dell’Opera del Vocabolario Italiano (OVI) come struttura del CNR. L’OVI è diventato in questo trentennio il punto di riferimento per gli studi sull'italiano antico. Il convegno organizzato per celebrare l’anniversario ha riunito gli interventi di alcuni tra i principali studiosi che, all'interno e soprattutto all'esterno dell'Istituto, lavorano oggi sulla prima fondativa fase della lingua italiana, dalle origini al 1400. Più che ripercorrere le tappe di questo trentennio di attività, i contributi si concentrano sulle prospettive per il futuro dell’OVI: la riflessione sull’evoluzione del vocabolario e del corpus testuale, la valorizzazione dei progetti complementari su singoli generi o autori, la collaborazione con analoghe istituzioni a livello internazionale, il ruolo nel quadro disciplinare della filologia, della linguistica e della letteratura. Emerge dal volume il valore del lavoro fatto fin qui, e l’impegno a rinnovare gli obiettivi per le attività a venire, con l’idea di mettere in programma la conclusione del Tesoro della lingua italiana delle Origini per la data a suo tempo prevista, il 2021.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.