Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ljiljana Banjanin

Incroci linguistici e letterari. La serbo-croachistica italiana negli studi sugli slavi meridionali
35,00

Il vino nella cultura e nella religione sulle due sponde dell'adriatico
30,00

Alla scoperta dell'Italia. Viaggiatrici serbe fra Ottocento e Novecento

Alla scoperta dell'Italia. Viaggiatrici serbe fra Ottocento e Novecento

Ljiljana Banjanin

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2020

pagine: 216

'Il presente volume trae origine dal topos del viaggio in Italia, suggestione ricorrente nella letteratura serba degli ultimi due secoli. Muovendo da questa fonte d’ispirazione, si è voluto offrire un contributo con un elemento di discontinuità rispetto agli studi odeporici finora prodotti. Infatti, al classico ritratto dell’Italia a opera dei viaggiatori in arrivo dalla Serbia si è qui sostituita, mediante un mutamento di genere e di prospettiva, l’immagine elaborata da alcune viaggiatrici. In queste pagine, in un arco cronologico di quasi centovent’anni – dalla metà dell’Ottocento agli anni Settanta del Novecento – si stagliano nove testimonianze di altrettante donne che per contenuti, stile e sensibilità, rivendicano una propria linea di pensiero e si discostano dal canone tradizionalmente “maschile” della letteratura odeporica. Alla varietà di generi (diario, lettera privata, saggio, articolo, memoria di viaggio) si sommano i profili versatili delle loro autrici, ora scrittrici anonime e d’occasione (L.A., J. Trifković, J. Palanačka), ora donne intraprendenti votate all’impegno civile (J. Chlapec Đorđević), ora figure pienamente inserite nella società perché affermate (...)'.
19,00

Per Aleksander Naumow. Edizione italiana e slovena

Per Aleksander Naumow. Edizione italiana e slovena

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2019

pagine: 456

"Il presente volume raccoglie ventitré studi in onore di Aleksander Naumow, Professore ordinario di Slavistica all’Università «Ca’ Foscari» di Venezia, vera «figura poliedrica», come sottolinea Krassimir Stantchev nel profilo biografico che gli dedica. I ventitré autori – Simonetta Pelusi, Cristiano Diddi, Vittorio Springfield Tomelleri, Alessandro Maria Bruni, Marco Scarpa, Barbara Lomagistro, Maria Chiara Ferro, Lucia Baroni, Francesca Romoli, Margarita Živova, Giovanna Brogi, Persida Lazarević Di Giacomo, Mario Enrietti, Anna Vlaevska, Aleksandra Mladenović, Sara Mazzoni, Marija Mitrović, Ljiljana Banjanin, Daniela Rizzi, Nicoletta Cabassi, Alessandro Scarsella, Marija Bradaš e Sanja Roić – rendono omaggio a questo «veneziano d’elezione», secondo la definizione di Giorgio Ziffer nella sua lettera aperta, maestro al quale sono legati da gratitudine e stima e da una medesima passione per gli studi nel campo della slavistica."
30,00

Il SoleLuna presso gli slavi meridionali. Ediz. italiana, inglese, slovena e russa. Volume Vol. 1

Il SoleLuna presso gli slavi meridionali. Ediz. italiana, inglese, slovena e russa. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2017

pagine: 376

Il presente volume della miscellanea "Il SoleLuna presso gli slavi meridionali", racchiude i risultati delle analisi condotte da un gruppo selezionato di studiosi invitati a offrire un contributo sul tema del sole e della luna nelle culture dei popoli slavi meridionali rispetto a tre specifici campi d’indagine affrontati secondo un’ottica slavistica e comparatistica: Sole e Luna quali corpi celesti all’origine di fenomeni atmosferici e alla luce delle simbologie connesse; cosmologia; condizioni meteorologiche. L’arco temporale considerato dalle ricerche ricalca l’intero corso del Novecento, ed è proprio questo il filo che unisce i singoli contributi, ossia la peculiare visione cosmologica di un secolo che recepisce e riflette in forme via via più decise la teoria della relatività. Oltre all’evoluzione della tradizione letteraria e culturale dei Balcani le ricerche riconfermano la centralità di figure chiave e il ruolo insostituibile della letteratura orale slava con ampie aperture sia nei confronti di autori rimasti a lungo in posizione defilata sia verso quelle tematiche che sembrano astrarsi da formule esatte e certezze assolute, a riprova di un’umanità che non cessa di contemplare la volta celeste con immutato stupore e senso di mistero.
28,00

Il SoleLuna presso gli slavi meridionali. Ediz. italiana, inglese, slovena e russa

Il SoleLuna presso gli slavi meridionali. Ediz. italiana, inglese, slovena e russa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2017

pagine: 444

Il presente volume della miscellanea "Il SoleLuna presso gli slavi meridionali" racchiude i risultati delle analisi condotte da un gruppo selezionato di studiosi invitati a offrire un contributo sul tema del sole e della luna nelle culture dei popoli slavi meridionali rispetto a tre specifici campi d’indagine affrontati secondo un’ottica slavistica e comparatistica: Sole e Luna quali corpi celesti all’origine di fenomeni atmosferici e alla luce delle simbologie connesse; cosmologia; condizioni meteorologiche. L’arco temporale considerato dalle ricerche ricalca l’intero corso del Novecento, ed è proprio questo il filo che unisce i singoli contributi, ossia la peculiare visione cosmologica di un secolo che recepisce e riflette in forme via via più decise la teoria della relatività. Oltre all’evoluzione della tradizione letteraria e culturale dei Balcani le ricerche riconfermano la centralità di figure chiave e il ruolo insostituibile della letteratura orale slava con ampie aperture sia nei confronti di autori rimasti a lungo in posizione defilata, sia verso quelle tematiche che sembrano astrarsi da formule esatte e certezze assolute, a riprova di un’umanità che non cessa di contemplare la volta celeste con immutato stupore e senso di mistero.
28,00

Incontri italo-serbi fra ottocento e novecento. Immagini e stereotipi letterari
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.