Libri di Ljudmila Ulickaja
Funeral party
Ljudmila Ulickaja
Libro: Libro in brossura
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2024
pagine: 176
Nell’estate del 1991, in un soffocante appartamento di New York, un gruppo di immigrati russi si riunisce attorno al letto di morte di Alik. Artista fallito ma carismatico, uomo energico innamorato dei piaceri mondani, amato da donne e uomini in egual misura per la sua gioia di vivere, umanità e forza, è costretto a letto da una malattia che non da speranza. Nonostante tutto, però, è capace di rallegrare anche quella che è diventata la sua veglia funebre. Mentre Alik attende la sua ora, i suoi cari ricordano le esperienze condivise e la vita vissuta prima di lasciare il paese natale, discutono su quale donna fosse l’amante preferita del malato o se dovessero battezzarlo, mentre tengono d’occhio quello che sta accadendo nella loro vecchia patria, quell’Unione Sovietica, che, come Alik, si trova ad affrontare la fine. Ludmila Ulitskaya, una delle più grandi autrici russe, cattura, con umorismo e grande profondità psicologica, la complessità delle emozioni umane. Un romanzo che racconta la vita attraverso la morte e l’amore attraverso la perdita, e anche come, nell’esilio, ognuno cerchi a modo suo una patria.
Un bicchiere di acqua fresca. Cronache da una Russia solidale e sconosciuta
Ljudmila Ulickaja
Libro: Copertina morbida
editore: Osiride
anno edizione: 2013
pagine: 164
In quel cortile di Mosca
Ljudmila Ulickaja
Libro: Copertina morbida
editore: E/O
anno edizione: 2012
pagine: 137
Le protagoniste dei racconti di Ljudmila Ulickaja possiedono una personalità forte e vivono delle vite uniche. Sono immerse nella realtà storica, nella concretezza di biografie una diversa dall'altra. Come Sonja, nell'omonimo romanzo breve che ha fatto conoscere Ulickaja in Italia; come Buchara, Ljalja, Bron'ka, Gulja, Genele, Zinaida, i bellissimi personaggi femminili di questo libro. Anche se oggi il loro mondo è scomparso o in via di sparizione - la vecchia Mosca con i suoi vicoli, i suoi cortili, gli appartamenti ricchi di storia e di storie -, le donne di Ljudmila Ulickaja restano impresse nel ricordo del lettore, come persone che hanno vissuto una vita che è valso la pena vivere. Esistenze difficili, segnate dagli stenti e dalle ferite provocate dalla Storia, eppure appassionate, condotte con stile, pervase da un fascino contagioso.
Il dono del dottor Kukockij
Ljudmila Ulickaja
Libro: Copertina rigida
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2006
pagine: 520
Il dottor Kukockij è un uomo profondamente altruista e integro, un medico geniale che ha un dono unico: è capace di vedere all'interno del corpo umano. E anche la moglie, la dolce Elena, ha una sua prerogativa: quella di accedere a misteriose dimensioni ultraterrene, in cui la realtà materiale riceve una sua sublimazione. Mitigate da una iniziale armonia, le differenze tra i coniugi divengono presto la causa di una crisi che scava tra i due, con loro grande stupore, un abisso incolmabile. E poi c'è Tanja, la figlia, una vera epigona delle eroine tolstoiane: bellissima e talentuosa, si brucia per vivere a fondo la vita senza compromessi. Una storia densa e complessa, ambientata tra la seconda guerra mondiale e gli anni Sessanta.
Le bugie delle donne
Ljudmila Ulickaja
Libro: Copertina rigida
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2005
pagine: 175
Zenja ha il dono di catalizzare le confidenze delle altre donne. Chiunque l'avvicini sembra disposto a raccontarle la propria vita. Non sempre, però, ciò che sente corrisponde alla verità; a volte le narratrici si fanno prendere la mano e i racconti si dilatano, si intrecciano, si colorano di dramma e di tragedia. E Zenja ascolta, armata di benevolo senso di sopportazione, anche se a volte verrebbe la voglia di sottrarsi e... cominciare a raccontare. Magari altre bugie.
Funeral party
Ljudmila Ulickaja
Libro: Libro rilegato
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2004
pagine: 161
Agosto 1991: una torrida estate newyorkese, l'ultima dell'Unione Sovietica. Il pittore Alik sta morendo e intorno a lui, in un loft affollato, si raccolgono i suoi amici, soprattutto ebrei russi emigrati come lui e le donne della sua vita. Irina, il primo grande amore, la figlia T-shirt, ancora ignara di esserlo, la moglie Nina e l'amante Valentina. Mantre il pittore perde contatto con la realtà, la sua personalità eccezionale e carismatica emerge dai ricordi e dai sentimenti dei suoi amici: per tutti, l'incontro con quest'uomo è stato determinante, il suo passaggio ha lasciato un'impronta incancellabile. Un romanzo che usa la morte per raccontare la vita, la perdita per raccontare l'amore e la patria per raccontare l'esilio.
Due per una
I. Grekova, Galina Scerbakova, Ljudmila Ulickaja
Libro
editore: Tufani Editrice
anno edizione: 2001
pagine: 88
Medea
Ljudmila Ulickaja
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 304
Nella cornice di una saga familiare, dalle radici greche alla Crimea, si staglia una Medea russa, affascinante e forte come "uno scoglio in mezzo al mare". Sotto il suo sguardo penetrante si intrecciano in un unico grande quadro vicende private come amicizie e amori, sogni e segreti, con terribili avvenimenti storici come la rivoluzione, la guerra, la deportazione dei tatari, gli arresti, i pogrom contro gli ebrei.