Libri di Lorenzo Bagnoli
Riviera italiana e francese: similitudini e differenze. Una storia comparativa delle riviere francese e italiana
Alessandro Carassale, Lorenzo Bagnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Istituto Internazionale di Studi Liguri
anno edizione: 2022
pagine: 340
Modi e mode del turismo in Liguria. Da Giovanni Ruffini a Rick Steves
Elena Dell'Agnese, Lorenzo Bagnoli
Libro
editore: CUEM
anno edizione: 2019
pagine: 284
Manuale di geografia del turismo. Dal Grand Tour al piano strategico
Lorenzo Bagnoli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: UTET Università
anno edizione: 2018
pagine: 260
Il "Manuale di geografia del turismo" aiuta a costruire conoscenze sistematiche della disciplina presentando una rassegna di temi, e la letteratura che se ne è occupata, secondo la loro comparsa nella produzione scientifica italiana, fino ai più recenti aggiornamenti. Gli approcci seguiti sono molteplici, e ognuno di essi ha suggerito temi e strumenti diversi: dall'indirizzo economico al politico, dall'umano all'ambientale e al percettivo. Il Manuale si rivolge a studenti universitari – ma anche a tutti coloro che per la prima volta si avvicinano all'argomento – ponendosi come un agile strumento di studio o di lavoro dove la trattazione di ogni singolo tema è effettuata tramite un linguaggio scientifico appropriato ma adatto alla comprensione di tutti i lettori. In questa quarta edizione, l'esemplificazione avviene attraverso casi emblematici più o meno noti, dalle Capitali europee della cultura al turismo dei videogiochi, per mostrare e dimostrare come si possano adattare, modificare e trasformare i luoghi, e soprattutto i modi in cui questi vengono presentati, in funzione della domanda dei turisti. Un libro utile per capire come valorizzare al meglio una delle risorse più importanti della nostra Italia e della nostra Europa.
Manuale di geografia del turismo. Dal Grand Tour ai sistemi turistici
Lorenzo Bagnoli
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2014
pagine: 304
Il "Manuale di geografia del turismo" aiuta a costruire conoscenze sistematiche della disciplina presentando una rassegna di temi, e la letteratura che se ne è occupata, secondo la loro comparsa nella produzione scientifica italiana, fino ai più recenti aggiornamenti. Gli approcci seguiti sono molteplici, e ognuno di essi ha suggerito temi e strumenti diversi: dall'indirizzo economico all'umano, dall'ambientale al percettivo. Il manuale si rivolge a studenti universitari - ma anche a tutti coloro che per la prima volta si avvicinano all'argomento - ponendosi come un agile strumento di studio o di lavoro dove la trattazione di ogni singolo argomento è effettuata tramite un linguaggio scientifico appropriato ma adatto alla comprensione di tutti i lettori. In questa seconda edizione, l'esemplificazione avviene attraverso casi emblematici più o meno noti per mostrare e dimostrare come si possano adattare, modificare e trasformare i luoghi, e soprattutto i modi in cui questi vengono presentati, in funzione della domanda dei turisti. Un libro prezioso per capire come valorizzare al meglio una delle risorse più importanti della nostra Italia e della nostra Europa.
Manuale di geografia del turismo. Dal Grand Tour ai sistemi turistici
Lorenzo Bagnoli
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2010
pagine: IX-178
Il "Manuale di geografia del turismo" aiuta a costruire conoscenze sistematiche della disciplina presentando una rassegna di temi, e la letteratura che se ne è occupata, secondo la loro comparsa nella produzione scientifica italiana, fino ai più recenti aggiornamenti. Gli approcci seguiti sono molteplici, e ognuno di essi ha suggerito temi e strumenti diversi: dall'indirizzo economico all'umano, dall'ambientale al percettivo. Il manuale si rivolge a studenti universitari - ma anche a tutti coloro che per la prima volta si avvicinano all'argomento - ponendosi come un agile strumento di studio o di lavoro dove la trattazione di ogni singolo argomento è effettuata tramite un linguaggio scientifico appropriato ma adatto alla comprensione di tutti i lettori. In questa seconda edizione, l'esemplificazione avviene attraverso casi emblematici più o meno noti per mostrare e dimostrare come si possano adattare, modificare e trasformare i luoghi, e soprattutto i modi in cui questi vengono presentati, in funzione della domanda dei turisti. Un libro prezioso per capire come valorizzare al meglio una delle risorse più importanti della nostra Italia e della nostra Europa.
Manuale di geografia del turismo. Dal Grand Tour ai sistemi turistici
Lorenzo Bagnoli
Libro: Copertina morbida
editore: UTET Università
anno edizione: 2006
pagine: 164
Ormai il turismo è talmente entrato a far parte dei comportamenti umani da rappresentare un'abitudine, un dato scontato. Ma che cos'è, in definitiva, il turismo? Per quanto si tratti di un fenomeno attuale e che ci coinvolge tutti, non c'è una definizione comune, come non c'è accordo sulle sue caratteristiche preminenti. Inoltre, se fino a un paio di decenni fa il turismo era essenzialmente riconducibile alla vacanza stanziale, indotta da un desiderio di evasione, oggi conosce una varietà di modi, di forme e di motivazioni in continuo aumento e mutamento: il viaggio culturale, il trekking d'avventura, il tour enogastronomico, i viaggi della terza età, la vacanza studio e molti altri ancora. Questo manuale di geografia del turismo presenta una mappatura organica e sistematica della disciplina, ricostruendo come si è andata evolvendo in Italia a partire dagli anni Cinquanta. Ogni aspetto è analizzato, anche attraverso esempi reali e attuali che aiutano il lettore a capire, in modo da restituire un quadro vivo e completo. Si va dalla Torino olimpica fino all'Agliè di Elisa di Rivombrosa, per mostrare e dimostrare come si possano adattare, modificare e trasformare i luoghi, e soprattutto i modi in cui vengono presentati, in funzione della domanda dei turisti. Un libro prezioso per capire come valorizzare al meglio una delle risorse più importanti del nostro Paese.