Libri di Lorenzo Laporta
I campioni che hanno fatto la storia del nostro calcio
Luca Diddi
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2024
pagine: 304
Negli ultimi cinquant'anni la Serie A ha cambiato più volte forma. Da rose di soli italiani si è passati al maggior numero di stranieri in Europa, dai presidenti mecenati ai fondi finanziari, dalla radiolina della domenica pomeriggio al calcio-spezzatino in tv, dai campi di fango agli odierni tappeti verdi, dalla marcatura a uomo alla zona, dal catenaccio alla costruzione dal basso. Tuttavia, una cosa non cambia mai nel nostro campionato: i giocatori che con le loro gesta e le loro storie straordinarie hanno contribuito a farci amare il pallone e il suo mondo. Questo libro racconta le storie di 90 calciatori che hanno lasciato un segno nell'ultimo mezzo secolo di calcio italiano, sia con il loro talento e le grandi vittorie ottenute tra club e Nazionali, sia con le loro vicende personali. Da Gigi Riva a Gianluigi Buffon, passando per Facchetti, Platini, Maradona, Baggio, Del Piero, Ronaldo, Maldini, Totti e molti altri, Luca Diddi compone un mosaico di grandi campioni e uomini simbolo, di grandi squadre e favole di provincia. I lettori di ogni fede calcistica potranno rivivere vittorie gloriose e sconfitte epocali, gioie e dolori, nostalgie e speranze che hanno scritto le pagine più significative della storia della Serie A tra il 1970 e il 2020.
Io e i Green Heroes. Perché ho deciso di pensare verde
Alessandro Gassmann
Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2022
pagine: 280
La vita di un grande uomo di cinema. L'impegno nella battaglia per salvare il pianeta. La testimonianza di come un mondo diverso sia ancora possibile. Attore e regista italiano tra i più amati, in questo libro Alessandro Gassmann si racconta a cuore aperto, dai giorni dell'infanzia fino ai traguardi del presente. Il cinema respirato in casa fin dalla più tenera età, un padre leggendario, affettuoso e complicato, la vita agreste con la madre, anche lei splendida attrice. E poi gli studi tormentati, con l'abbandono dell'amata facoltà di Agraria, la gioventù negli edonistici anni Ottanta, le amicizie, le passioni e l'amore, l'accademia di recitazione, i primi passi e infine i successi cinematografici. Ma è la nascita di Leo a cambiare davvero tutto: diventare genitori allunga gli orizzonti e proietta le responsabilità nel futuro, oltre la propria esistenza. Ed è grazie alla paternità che Gassmann riscopre un filo rosso - anzi, verde - che unisce tutte le tappe della sua vita: la sensibilità ecologica, che diviene presa di coscienza della crisi climatica e impegno per contrastarla. Nasce così l'idea di incontrare e raccontare i veri eroi del nostro tempo, coloro che, spesso nell'ombra, stanno inventando un modo virtuoso di coniugare economia e ambiente. Sono i #GreenHeroes, uomini e donne coraggiosi che dimostrano come sia possibile creare valore e lavoro anche prendendosi cura del posto in cui si vive, investendo nel futuro anziché rimandare la resa dei conti con il pianeta. Scritto con Roberto Bragalone e il supporto scientifico del Kyoto Club, "Io e i #GreenHeroes" non è dunque solo un'autobiografia, ma un diario di impegno civico, un racconto appassionato delle storie di chi non sta a guardare di fronte al 'climate change', e insieme un invito a darci da fare per restituire un futuro ai nostri figli.
Mi vestirò da angelo. Laura Degan. Una nonna ci racconta l'incredibile storia di una bambina nella malattia
Lorenzo Laporta
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Shalom
anno edizione: 2011
pagine: 128
"Questo libro nasce dal diario che ho scritto accompagnando mia nipote Laura e mia figlia Paola in un doloroso cammino che si è meravigliosamente riempito di speranza. Attraverso queste pagine conoscerai la commovente storia di Laura, una bambina come tante - che amava giocare, scherzare e ridere -, ma anche una bambina speciale, perché con la sua pur piccola e breve vita, molto presto segnata dalla malattia, ha saputo accendere e diffondere una grande luce intorno a sé. Laura ti insegnerà il suo segreto: vivere con gioia, accettando la sofferenza, sapendo di essere amati profondamente da Gesù e da Maria che non ci abbandonano mai. Il mio augurio - e la mia speranza - è che queste pagine, che fanno rivivere il sorriso di Laura, possano aiutare e illuminare il cammino di quanti si trovano a percorrere una strada dolorosa". Dalla presentazione di Nonna Assunta.
Bugia d'amore
Lorenzo Laporta
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2010
pagine: 235
È appena iniziato il quarto anno di liceo e l'estate romana ha lasciato nel cuore e nella mente di Chiara, diciassette anni appena compiuti e da poco fidanzata con Luca, una marea di dubbi e troppe domande. Sua sorella Olga, maggiore di due anni e bulimica, ha smesso improvvisamente di parlare. Il suo disagio innesca profonde lacerazioni domestiche, che rendono ancora più difficile condividere lo stesso tetto, e acuiscono le crepe del matrimonio dei genitori, ormai agli sgoccioli. Nel momento in cui tutto sembra crollare, Chiara trova invece il coraggio di affrontare il misterioso silenzio della sorella, e lo fa con una "bugia bianca", quando Olga le strappa la solenne promessa di farsi raccontare la sua prima volta. Ma non avendo mai fatto l'amore, Chiara spaccia per sua l'avventura di una studentessa "più navigata", dopo aver origliato i dettagli dell'incontro amoroso nei bagni della scuola. Tra gaffe, gimcane sentimentali, peripezie scolastiche e familiari, in un susseguirsi di colpi di scena le due sorelle finiranno per scoprirsi complici. Non solo: la strada dei sentimenti, a tratti incomprensibile, riserva ancora dolci sorprese.
Le parole della pioggia
Lorenzo Laporta
Libro
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2008
pagine: 108
Déjà-vu
Lorenzo Laporta
Libro
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2004
pagine: 152
Quello di Lorenzo Laporta non è solo un romanzo di fantascienza, giocato e condotto con perizia e originalità. Nelle pagine del libro, nelle vicende narrate, nello sviluppo e nell'intreccio di situazioni e personaggi ritroviamo la nostra stessa esperienza umana, divenuta simbolo e metafora della vita. Lorenzo Laporta, poeta e scrittore, è nato a Taranto nel 1981. Conseguita nel 2000 la maturità classica, si trasferisce a Napoli, dove attualmente studia Scienze Internazionali e Diplomatiche. Con una prefazione di Romano Battaglia.