Libri di Lorenzo Petrachi
Politiche dell’autismo. Etica, epistemologia, attivismo
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2025
pagine: 256
L’autismo e la neurodiversità si impongono quali poste in gioco e protagonisti del discorso contemporaneo, trasgredendo i limiti dello sguardo medico e smarcandosi dalle forme di rappresentazione e intervento legate al modello caritativo. Nuove modalità di contestazione impreviste fanno la loro comparsa sullo scenario politico, interpellando i quadri epistemologici, le attitudini morali e le pratiche di attivismo che organizzano il nostro rapporto con la norma. Questo volume collettaneo, pensato a partire dal modello sociale della disabilità e scritto in ossequio al motto «nulla su di noi senza di noi», riflette sui rapporti che l’autismo, come esperienza storicamente singolare e oggetto culturale, intrattiene con le pratiche diagnostiche, le diseguaglianze di genere e le politiche neoliberiste, le rappresentazioni mediatiche e storiografiche, rilanciando l’impazienza di trasformazioni sociali e culturali che rendano possibile, finalmente, «sviluppare la propria legittima stranezza».
Michel Foucault. Quarant’anni e poi
Libro: Libro in brossura
editore: Orthotes
anno edizione: 2024
pagine: 408
Sono trascorsi quarant'anni dalla scomparsa di Michel Foucault. Da allora, il corpus foucaultiano e i suoi utilizzi non hanno fatto che moltiplicarsi, diffondersi e diffrangersi, incontrando sulla loro strada movimenti sociali, studi post-coloniali e di genere, letterature e torsioni filosofiche inattese. Questo volume, dal respiro internazionale, si propone di tracciare un bilancio e di esplorare alcune tra le frontiere più vivaci del foucaultismo contemporaneo. Saggi di: Pietro Barbetta, Jean-François Bayart, Renato Busarello, Judith Butler, Eleonora de Conciliis, Jurandir Freire Costa, Ruby Faure, Paola Gandolfi, Béatrice Hibou, Orazio Irrera, Daniele Lorenzini, Giovanni Mascaretti, Lorenzo Petrachi, Arianna Sforzini, Mohamed Tozy, Enrico Valtellina, Federico Zappino.
Rovine dell'amicizia. Il progetto incompiuto di Michel Foucault
Lorenzo Petrachi
Libro: Libro in brossura
editore: Orthotes
anno edizione: 2022
pagine: 332
Chiunque ritiene di sapere cos'è un'amicizia, da cosa riconoscerla e come nominare i suoi gesti, quali rapporti debba intrattenere con l'amore, la famiglia o le asimmetrie; oltre quali soglie non può spingersi, pretendere e ambire – quantomeno non in maniera ragionevole. Ma ci si potrebbe chiedere: attraverso quali avvenimenti imprevisti, per quali giochi del vero e del falso, a opera di quali torsioni del pensiero e del sentimento, soprattutto contro chi abbiamo potuto acquisire quest'evidenza? Com'è accaduto che all'amicizia spettasse una forma specifica d'esperienza con le sue norme e i suoi vissuti? Rispondere a questi interrogativi vuol dire confrontarsi con il compito di una storia del presente, pratica i cui contorni sono stati delineati da Michel Foucault. L'amicizia appare nell'immediato come qualcosa di privato e indipendente dalle relazioni di potere, si definisce anzi tramite una sospensione di tutta una serie di relazioni (gerarchiche, sessuali, di dipendenza) che non possono incrociarla, pena il suo snaturamento. Ma che l'amicizia esista, che abbia una natura – e che possa dunque venire snaturata – è qualcosa di cui bisogna rendere conto.