Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lorenzo Poggi

Del nostro tempo. Poesie (2019-2021)

Del nostro tempo. Poesie (2019-2021)

Lorenzo Poggi

Libro: Libro in brossura

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 104

…Le poesie di Poggi ci parlano di notti insonni e di pensieri che nascono all’impronta e si fortificano tanto da non consentire il sonno, di ricordi di età ormai lontane (“squarci di portoni / dove si trattengono i ricordi”); …La natura rappresenta sempre la collocazione privilegiata delle liriche, il suo sostrato fondamentale, la circostanza ambientale in cui maturano i pensieri, ma è essa stessa oggetto delle liriche nelle variegate forme e colori che le stagioni le affida.
13,00

Frammenti

Frammenti

Lorenzo Poggi

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2022

pagine: 64

Nei miei versi si respira l’odore della bottega artigiana, versi costruiti sulle osservazioni del quotidiano più che alla scrivania, con le mani sporche di terra e gli occhi attenti alle nuvole, alle bottiglie vuote di birra lasciate sulle panchine, a quanto ci stiamo allontanando dal nostro essere umani. (Dalla nota dell’autore)
12,00

Quello che resta

Quello che resta

Lorenzo Poggi

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2020

pagine: 96

«Il senso del giudizio, il sentimento della vita come giudizio è una caratteristica della poesia di Lorenzo Poggi. C’è come uno spaccato di vita investito da una luce greve di apocalisse, sospeso come dentro l’occhio spietato di un giudice. [...] L’amore di verità che ispira il Nostro può essere accostato alla naturalezza di cui parla Luzi in “Naturalezza del poeta”. La sua musa sobria e pudica ha come peculiare caratteristica la dirittura morale. [...] A fondamento della poetica di Poggi c’è, come è stato detto, l’antiretorica, evidenziata ancor più dall’ultima sezione della raccolta (“Le meraviglie del nostro tempo”). Uno spaccato senza veli delle contraddizioni e delle ingiustizie del tempo in cui ci capita di vivere. [...] Ma a ben vedere c’è soprattutto un problema di verità, perché quella di Poggi è una poesia che si interroga sulla verità, che induce a credere che esista comunque una verità.» (Sabino Caronia)
12,00

La nauseatudine

La nauseatudine

Lorenzo Poggi

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2019

pagine: 114

«Da anni Lorenzo Poggi fugge dal fastidio e dal traffico sempre più incombente e rumoroso della metropoli, che intossica il consorzio umano; viceversa passeggia nella Natura, degusta sapori, coglie fiori e profumi, intona colori; spazientito, a volte addentra e ossigena il suo travaglio nel bosco; poi guida la sua nave per questi mari e questi porti, e di notte guarda le stelle e corteggia, si propizia la luna [...]. La sua poesia sa di terra — e lo ammette fiero — devoto parimenti al pianeta e allo scibile, a tutte le dolcezze che ci appartengono, come ci abbisognano i sogni, e come in ogni caso ci riguardano, ci convocano e ci reclamano tutte le storture del pianeta da denunciare, e ancor più la stoltezza, l'implacabilità della Storia...». (dalla prefazione di Plinio Perilli)
12,00

Se questo è canto

Se questo è canto

Lorenzo Poggi

Libro: Libro in brossura

editore: Controluna

anno edizione: 2018

pagine: 77

"C’è un sentiero ad insegnare la strada, strada di rovi da rovistare per denudare la trama e l’ordito, grondare di sangue la tela assassina che non fa che impastare la farina col fango, il pane col loglio, il sudore che cola da statue di marmo."
9,90

Quel ragazzo che provava a volare

Quel ragazzo che provava a volare

Lorenzo Poggi

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2016

pagine: 128

12,00

Versi cor(ro)sivi

Versi cor(ro)sivi

Lorenzo Poggi

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2015

pagine: 96

"È un flusso copioso che riflette la gioia, la voglia, la rabbia, la pena di fare poesia. È una febbre, un destino. Anche in questa raccolta, coraggiosa sin dall'impertinenza grafica del titolo, 'Versi cor(ro)sivi', in Poggi si conferma la vena di un trovatore della realtà, la cui poesia è specchio di un tempus e dax rerum. L'autore si riallaccia alla tradizione di una vis satirica graffiante che, dalla poesia classica, arriva sino ai grandi maudits della modernità. Poggi è attento ai fremiti dei sogni, 'alle verità nascoste nei manici di zappa' e ritrova timbri lirici proprio in quella madia di memoria che è la vita attraversata dal cambiamento."
12,00

Nuovi sentieri. Haiku, senryu, waka e tanka

Nuovi sentieri. Haiku, senryu, waka e tanka

Lorenzo Poggi

Libro

editore: EscaMontage

anno edizione: 2023

pagine: 52

15,00

Roma nostra

Roma nostra

Lorenzo Poggi

Libro

editore: EscaMontage

anno edizione: 2020

pagine: 92

Un elemento che cerco di evidenziare con i miei versi è la vena ironica e a volte perfida della poesia romana. È lo stereotipo del romano simpatico e burlone, dalla battuta pronta, di quello che ne ha viste troppe per farsi buggerare, di quello anche perfido e cattivo perché di angherie ne ha subite troppe nei secoli. La raccolta comprende quasi tutte le mie poesie in dialetto scritte nell’arco d’un decennio. È un piccolo contributo ad una materia sempre viva e vivace e non vuole che sia visto come elemento di rottura della tradizione consolidata, ma come elemento di discussione. (dalla nota dell’autore)
12,00

Stretti sentieri

Stretti sentieri

Lorenzo Poggi

Libro: Libro in brossura

editore: EscaMontage

anno edizione: 2017

12,50

Mentre cammino

Mentre cammino

Lorenzo Poggi

Libro: Copertina morbida

editore: Tracce

anno edizione: 2014

pagine: 80

12,00

La luna nel pozzo

La luna nel pozzo

Lorenzo Poggi

Libro

editore: Olisterno Editore

anno edizione: 2012

pagine: 128

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.