Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lorenzo Riccardi

Il restauro della fontana Pia. Gli edifici e lo spazio urbano di Santa Maria Maggiore ad Alatri

Il restauro della fontana Pia. Gli edifici e lo spazio urbano di Santa Maria Maggiore ad Alatri

Libro: Libro rilegato

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 208

Con il restauro della Fontana pia torna ad essere fruibile il monumento pubblico di Alatri più appariscente e acclamato dell'Ottocento, il culmine di quella «provvidissima opera che donò nuova vita al nostro paese», come la ebbe a definire un erudito locale del tempo. Nel volume sono ripercorse le vicende che portarono alla pianificazione e costruzione dell'acquedotto e del sistema di adduzione delle acque nel centro abitato, di cui la fontana Pia, eretta tra il 1870 e il 1871, è la principale mostra. L'occasione del restauro, di cui si dà conto con un dettagliato report, ha poi permesso l'analisi delle sue tecniche esecutive e dello stato di conservazione. Alla piazza di Santa Maria Maggiore, che accoglie la fontana nel suo mezzo, e agli edifici che vi insistono (palazzo comunale, palazzo Conti-Gentili, chiesa collegiata di Santa Maria Maggiore) sono dedicati inediti contributi volti ad indagarne le vicende architettoniche, urbanistiche e del restauro, dal Medioevo al Novecento.
40,00

La gloria degli Angeli. I restauri delle pitture medievali rupestri della provincia di Frosinone

La gloria degli Angeli. I restauri delle pitture medievali rupestri della provincia di Frosinone

Libro: Libro in brossura

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2023

pagine: 224

Negli ultimi anni la Soprintendenza competente per la provincia di Frosinone ha intrapreso importanti interventi di restauro sui palinsesti pittorici di tre chiese rupestri (o semi-rupestri), accomunate dal culto per l'Angelo: S. Michele ad Alatri, S. Michele ad Arpino e la grotta dell'Angelo a Caprile (Roccasecca). In questo libro si dà conto dello studio dei tre edifici e delle loro pitture, secondo un approccio interdisciplinare innescato dal confronto tra figure professionali diverse e avvenuto prima, durante e dopo il momento del restauro. Una prassi di lavoro simile è stata perseguita anche per i due dipinti del criptoportico della cattedrale di Anagni, estranei al discorso rupestre, ma intrecciati per le loro caratteristiche tecniche e formali – pur con alcuni distinguo – al palinsesto della chiesa di S. Michele ad Alatri. Nel volume si è cercato di conservare lo spirito dialettico che ha contraddistinto la fase sul campo, con l'obiettivo di raccogliere e discutere dati finora inediti, frutto non solo dell'osservazione autoptica e delle indagini diagnostiche, ma anche di accurate ricerche d'archivio.
40,00

Corpus della pittura monumentale bizantina in Italia. Volume Vol. 2

Corpus della pittura monumentale bizantina in Italia. Volume Vol. 2

Lorenzo Riccardi

Libro: Libro rilegato

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 240

Nel grande progetto europeo del "Corpus of Byzantine Monumental Paintings", il volume sulla Calabria è il secondo dedicato all’Italia, dopo quello sull’Umbria. Vi sono studiati quaranta monumenti che conservano tracce, più o meno estese, di decorazioni databili tra l’VIII e il XV secolo. Dall’accurato censimento, che raccoglie accanto alle testimonianze note anche quelle meno conosciute e inedite, emerge un quadro finalmente unitario della produzione pittorica della regione più bizantina della penisola. Improntato a una rigorosa metodologia e supportato da un ricco apparato grafico e illustrativo, il Corpus della Pittura Monumentale Bizantina in Calabria è ora il nuovo punto di riferimento per conoscere, preservare e valorizzare questo ricco e prezioso patrimonio.
29,00

Tecer a esperanca. Magnifícas vestes de Nossa Senhora do Loreto em Itália

Tecer a esperanca. Magnifícas vestes de Nossa Senhora do Loreto em Itália

Stefano Gizzi, Alfonsina Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 80

Questa mostra intreccia due diverse storie che hanno come filo rosso il culto della Madonna di Loreto. 500 anni fa, a Lisbona, veniva fondata la Chiesa di Loreto, grazie all'intraprendenza di alcuni mercanti che vollero far costruire la chiesa della nazione italiana. Sono gli stessi anni in cui, in Italia, cominciano a comparire sugli altari le caratteristiche statue lignee della Madonna e del Bambino con i loro ricchi corredi di vesti e gioielli. Proprio al fenomeno artistico, religioso e antropologico delle Madonne vestite, ancora così sentito in Italia, le Soprintendenze del Lazio hanno dedicato una serie di mostre intitolate “Tessere la speranza”. Anche in questa di Lisbona, vi compaiono abiti di straordinaria fattura, che mostrano la grande abilità di artigiani locali, se non delle stesse monache benedettine, dal XVIII al XXI secolo in un territorio molto circoscritto della provincia di Frosinone. Così riccamente ammantate le statue lignee sono pronte per essere venerate sui loro altari o – durante le loro feste – ad essere portate in processione per i loro paesi. Sono dunque opere d'arte e di devozione che portano con sé i sentimenti di un'intera comunità. Edizione portoghese.
24,00

Tessere la speranza. Le vesti preziose della Madonna di Loreto in Italia. Catalogo della mostra (Lisbona, 16 marzo-19 maggio 2019)

Tessere la speranza. Le vesti preziose della Madonna di Loreto in Italia. Catalogo della mostra (Lisbona, 16 marzo-19 maggio 2019)

Stefano Gizzi, Alfonsina Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 80

Questa mostra intreccia due diverse storie che hanno come filo rosso il culto della Madonna di Loreto. 500 anni fa, a Lisbona, veniva fondata la Chiesa di Loreto, grazie all'intraprendenza di alcuni mercanti che vollero far costruire la chiesa della nazione italiana. Sono gli stessi anni in cui, in Italia, cominciano a comparire sugli altari le caratteristiche statue lignee della Madonna e del Bambino con i loro ricchi corredi di vesti e gioielli. Proprio al fenomeno artistico, religioso e antropologico delle Madonne vestite, ancora così sentito in Italia, le Soprintendenze del Lazio hanno dedicato una serie di mostre intitolate “Tessere la speranza”. Anche in questa di Lisbona, vi compaiono abiti di straordinaria fattura, che mostrano la grande abilità di artigiani locali, se non delle stesse monache benedettine, dal XVIII al XXI secolo in un territorio molto circoscritto della provincia di Frosinone. Così riccamente ammantate le statue lignee sono pronte per essere venerate sui loro altari o – durante le loro feste – ad essere portate in processione per i loro paesi. Sono dunque opere d'arte e di devozione che portano con sé i sentimenti di un'intera comunità.
24,00

Gli investimenti... in Asia Orientale

Gli investimenti... in Asia Orientale

Giorgio Riccardi, Lorenzo Riccardi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 262

Il baricentro dell'economia si sta spostando da Occidente a Oriente, secondo una spinta progressiva verso le nuove potenze economiche. Negli ultimi dieci anni il tasso di crescita medio annuo dell'area asiatica ha superato, infatti, ogni altra regione, trainando l'economia globale verso l'uscita dalla crisi finanziaria. Il progetto di una guida per gli investitori stranieri in Oriente nasce dall'esigenza di fornire un quadro generale del sistema tributario e commerciale che caratterizza i principali paesi della regione, con particolare attenzione alle economie emergenti. Questa guida intende evidenziare, con un taglio pratico utile ai manager ed agli imprenditori stranieri durante i propri viaggi d'affari, le principali variabili che colpiscono società ed individui nella Regione Asiatica. Sotto il profilo normativo, gli ordinamenti dei Paesi asiatici stanno vivendo una fase di costante evoluzione, sulla scia dello sviluppo della Regione e del flusso degli investitori esteri. L'ultimo triennio ha visto l'introduzione di un numero significativo di riforme varate nei Paesi orientali, con distinzioni tra Paesi ad alta tassazione e Paesi caratterizzati da regimi fiscali agevolati. Per ogni Paese trattato (Cina, India, Giappone, Corea del Sud, Indonesia, Malesia, Singapore, Tailandia, Vietnam), il volume analizza il profilo economico, le forme societarie più diffuse, l'imposta sul reddito delle persone fisiche, l'imposta sul reddito delle società, l'imposta sul valore aggiunto e profili fiscali internazionali.
25,00

Guida alla fiscalità di Cina, India e Vietnam

Guida alla fiscalità di Cina, India e Vietnam

Lorenzo Riccardi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2011

pagine: 216

Cina, India e Vietnam rappresentano, nel panorama asiatico, le più interessanti occasioni di sviluppo e di business per le aziende del nostro Paese interessate a intraprendere un processo di internazionalizzazione: dimensioni ragguardevoli, flessibilità del mercato del lavoro, propensione al consumo, disponibilità tecnologica avanzata, incentivi e agevolazioni sono solo alcune delle caratteristiche che rendono questi mercati appetibili per gli operatori italiani. Il volume analizza in modo chiaro e completo, relativamente a ciascuno Stato: l'imposta sul reddito delle persone fisiche (criteri di assoggettamento, soggetti passivi, categorie reddituali, deduzioni e detrazioni); l'imposta sul reddito delle società (soggetti, categorie, ammortamenti, ritenute, dichiarazioni, norme antielusive); le imposte sul volume di affari {Business Tax, Value Added Tax, Consumption Tax); i profili di fiscalità internazionale; gli accordi più rilevanti stipulati con l'Italia.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.