Libri di Lorenzo Somma
I nizioleti raccontano Venezia
Lorenzo Somma
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Programma
anno edizione: 2019
pagine: 160
"A Venezia l'ideale sarebbe avere il coraggio di perdersi, a testa alta e non con il capo chino in qualche sterile guida turistica". Un libro rivolto a chi vuole scoprire un nuovo volto di Venezia, più intimo e nascosto, alla ricerca di quelle tracce uniche che caratterizzano la città lagunare: i Nizioleti, quelle scritte difficili da non notare sui muri incrostati dalla salsedine, ma il cui significato è sconosciuto ai più. Con aneddoti curiosi, un ricco apparato fotografico e la proposta di alcuni itinerari, l'autore guida il lettore in un viaggio che possa fargli riscoprire l'unicità del messaggio storico, artistico e umano di Venezia.
El Principe picenin. Testo veneto
Antoine de Saint-Exupéry
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Programma
anno edizione: 2017
pagine: 96
"Tuti i grandi i xe stai puteli, na volta (ma pochi i se ne ricorda)". Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry tradotto in dialetto veneto da Lorenzo Somma. Età di lettura: da 8 anni.
1966. La grande alluvione
Lorenzo Somma
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Programma
anno edizione: 2016
pagine: 148
El Picolo Prencipe
Antoine de Saint-Exupéry
Libro
editore: Editoriale Programma
anno edizione: 2015
pagine: 96
"Tuti i grandi i xe stai puteli, na volta (ma pochi i se ne ricorda)". Il "Piccolo Principe" di Antoine de Saint-Exupéry tradotto in dialetto veneto.
Giacomo Casanova. Il seduttore, l'artista, il viaggiatore
Lorenzo Somma
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Anordest
anno edizione: 2012
pagine: 478
Giacomo Casanova non fu solo un rappresentante del '700 europeo, ma in qualche modo è il '700 europeo. Casanova fu un libertino, ed è ciò che di lui più si conosce, ma non fu un volgare suduttore, teso a carpire il proprio piacere tra le braccia di una ragazza ingannata o inesperta: amò quasi sempre le donne che conquistò, si fece riamare, cercando prima di tutto il loro piacere e mettendo in secondo piano il proprio, splendidamente coprendole di regali. Giacomo fu spia di Venezia in più occasioni o, se si preferisce, suo informatore. Ma fu informatore e inviato segreto anche di Francia: egli guadagnò anche in questo modo cifre incredibili, oltre che con il gioco, e moltissimo guadagnò con i rituali magici, molto con la famosa lotteria da lui introdotta in Francia; e perse una fortuna, non solo al gioco, non solo negli amori e nello splendore della vita condotta quasi sempre nello sfarzo e nello spreco, ma anche per la gioia di fare splendidi regali, per costruire splendide doti e rendite alle amanti, quando le lasciava, o per aiutare amici in difficoltà. Casanova fu artista e poeta, accolto a braccia aperte tra gli Arcadi a Roma, traduttore di Omero, lui sì dal greco, e non da versioni più o meno fedeli in latino. Con la morte di Casanova, moriva sotto i piedi di Napoleone il '700, esaurito, svilito, impoverito, impaurito, sgomento di fronte agli eventi imprevedibili e alle trasformazioni sociali e politiche cui aveva assistito impotente.
La regina Cornaro. Tra Cipro e Venezia
Lorenzo Somma
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Anordest
anno edizione: 2010
pagine: 270
In occasione dei 500 anni dalla morte della regina Caterina Cornaro, questa biografia ne rievoca la sua vita avventurosa. Caterina Cornaro, la bionda nobile sposa veneziana, bella, pura e ricca, sbarcò a Cipro nel 1472, e divenne il personaggio più eclatante del Medio Oriente. Venezia le impose di tornare in patria per l'impossibilità di sostenere da lontano il suo regno. Caterina accettò e creò in Asolo un'isola felice, ricca di arte, di studi, di pace. Dobbiamo a questa sua dedizione uno dei centri più fiorenti di istruzione umanistica. Questa biografia narra soprattutto dello scontro tra il cuore e la ragione di Stato, tra l'amore e la "politica".
Cuori diamanti
Lorenzo Somma
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Anordest
anno edizione: 2010
pagine: 357
Barbara e Marco sono due studenti dello stesso liceo, al Lido di Venezia, dove vivono con le rispettive famiglie. Hanno le stesse amicizie, ma i loro impegni sono diversi: Marco infatti deve sostenere gli esami di maturità, mentre Barbara, alla fine della scuola, vede profilarsi un lungo periodo di serena e meritata vacanza. Improvvisamente tra i due nasce l'amore, dapprima come un gioco superficiale e appena sensuale, poi come una irresistibile passione che, nonostante le remore dettate dalle ottuse convenienze sociali del loro mondo borghese nel passaggio tra gli anni sessanta e gli anni settanta del secolo scorso, non riesce ad accettare e a conoscere limiti e ostacoli. L'impaccio e la timidezza dei primi approcci lasciano dunque ben presto il posto alla volontà di conoscersi sempre più intimamente, di scoprire a vicenda le reazioni dei loro corpi ai baci e alle carezze che si fanno via via più disinibiti, mentre tra loro cresce una confidenza complice che progressivamente li isola dal resto degli amici. La vicenda si svolge nell'arco breve di pochi mesi estivi, ma si prospetta anche sul lontano futuro, di quando cioè Barbara e Marco saranno diventati adulti ormai maturi, ed ha sullo sfondo le spiagge dorate del Lido, l'azzurro del mare, le quinte straordinarie della laguna veneziana, e la magia della città di Venezia.