Libri di Lorna Bianchi
Firenze Piazza Duomo. Duemila anni di storia
Lorna Bianchi
Libro
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2014
pagine: 350
La musica del campanile di Giotto. Le forme dell'armonia
Lorna Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2017
pagine: 95
Uno studio, una scoperta, un libro. Un’opportunità per l’Unione delle Pro Loco del Mugello. Lorna Bianchi conosce l’Opera del Duomo di Firenze come casa sua. È qui che da anni opera come guida turistica, è qui che da libero sfogo alla sua grande passione per l’arte, la filosofia, la musica. Ed è qui che porta avanti i suoi studi alcuni confluiti in pubblicazioni di successo. L’ultimo suo studio l’ha portata a scoprire un particolare del campanile di Giotto che ha dell’eccezionale. Ed assume un valore ancora più significativo in questo anno di celebrazioni giottesche, anno in cui in Mugello si celebrano i 750 anni dalla nascita del grande pittore. Dall’osservazione e dal confronto con studi e studiosi d’arte Lorna arriva a scoprire un Giotto “musicale”, Giotto che, in una delle sue ultime opere, avrebbe seguito un’ispirazione musicale.
Piazza del Duomo a Firenze. Il complesso monumentale dalle origini ai giorni nostri
Lorna Bianchi
Libro
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2010
pagine: 203
Firenze è considerata la culla del Rinascimento; il suo passato glorioso è impresso negli splendidi monumenti, come in un pulsante museo diffuso, che ancora oggi sono l'attrattiva principale di questa città. Percorrendo le sue strade si ha l'impressione di rivivere il suo passato, immergersi in esso e farlo proprio. E quando si arriva nella splendida piazza del Duomo non si può non rimanere colpiti dalla Cattedrale di Santa Maria del Fiore, così maestosa e solenne che invita il visitatore a entrare, con la cupola del Brunelleschi (la più grande mai costruita). Se si guarda attentamente alzando gli occhi al cielo, svetta leggiadro il campanile di Giotto, interamente rivestito da marmi policromi bianchi, verdi e rosati e decorato anche da numerose sculture e formelle. Di fronte alla cattedrale sorge il Battistero ottagonale dedicato a San Giovanni Battista, patrono della città di Firenze. Le tre porte bronzee vennero realizzate in tre momenti diversi: la porta sud realizzata tra il 1330-1336 è attribuita ad Andrea Pisano; la porta nord tra il 1401-1424 e quella a est realizzata tra il 1425 e il 1452, chiamata Del Paradiso, a opera di Lorenzo Ghiberti. Lorna Bianchi lungo le pagine del suo libro accompagna il visitatore lungo un percorso che lei conosce molto bene e che descrive, fornendo a chi leggerà sia un itinerario da seguire che le nozioni storiche utili a conoscere nel migliore dei modi la "sua" piazza del Duomo.