Libri di Luana Cenciaioli
Scritti di archeologia e storia dell'arte
Maria Cappelletti
Libro: Libro rilegato
editore: Futura Libri
anno edizione: 2025
pagine: 400
La necropoli di Strozzacapponi (Perugia - Corciano)
Libro
editore: Bretschneider Giorgio
anno edizione: 2024
pagine: 377
Perugia etrusca e romana. Archeologia di un territorio
Luana Cenciaioli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2022
Questo testo offre al lettore l'occasione di addentrarsi nella storia delle origini del centro antico di Perugia e del suo territorio attraverso i ritrovamenti archeologici avvenuti nel corso di molti decenni. La storia qui tracciata si snoda in varie sezioni per agevolare la lettura, arricchendosi con i dati delle nuove scoperte, alcune curiosità e un ricco repertorio fotografico e cartografico. Ne scaturisce l'immagine di una Perugia importante, ben organizzata nel suo interno e nel territorio, ricca di monumenti, una tra le dodici città più importanti dell'Etruria, conosciuta anche in età romana e ricostruita dall'imperatore Augusto dopo la distruzione avvenuta nel Bellum perusinum (41-40 a.C.). Il quartiere sotto la Cattedrale di San Lorenzo che conserva il santuario della dea Uni (Giunone), le mura (una delle cinte murarie etrusche meglio conservate), le opere idrauliche, le domus, le strade basolate, le terme pubbliche, le necropoli urbane e suburbane, i materiali conservati nelle raccolte museali, sono tutti elementi che concorrono a raccontare la Perugia antica che, obliterata dal centro abitato di epoca medievale e moderna, ha iniziato a mostrare il suo aspetto.
In ricordo di Sergio Fatti
Libro: Libro in brossura
editore: Volumnia Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 160
Sergio Fatti (1961-2020) è stato archeologo, funzionario per il Patrimonio librario e archivistico, bibliofilo e collezionista.
Perugia Etrusca. Visita alla città
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Ranieri di Sorbello
anno edizione: 2021
pagine: 71
Umberto Calzoni e gli scavi di Cetona: ieri e oggi. Atti del convegno (Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, Perugia 29 marzo 2019)
Silvia Casciarri, Luana Cenciaioli, Barbara Venanti
Libro: Copertina morbida
editore: Bertoni
anno edizione: 2020
pagine: 234
L'arco etrusco di Perugia. Storia e restauro
Libro: Libro in brossura
editore: Volumnia Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 356
L'Arco Etrusco o Arco di Augusto è una delle porte principali che si aprono nella cinta muraria etrusca di Perugia; rivolta verso settentrione, con il suo aspetto austero controllava l'ingresso dei viandanti e l'attacco dei nemici. Costruito con volta a tutto sesto, presenta sopra l'arco un fregio a rilievo con pilastrini ornati di capitelli ionico italici e scudi e le iscrizioni Augusta Perusia e Colonia Vibia, aggiunte in età romana, che rammentano le fasi storiche della città: la conquista di Augusto dopo il Bellum Perusinum del 41-40 a.C. e la presenza dell'imperatore umbro Caio Vibio Treboniano Gallo (251-253 d.C.).
Il Museo archeologico nazionale dell'Umbria. Guida breve
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Libri
anno edizione: 2019
pagine: 68
Le vie degli etruschi
Libro: Libro rilegato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 224
Il presente volume pubblica gli atti del Convegno "Le vie degli etruschi", tenutosi il 28 ottobre 2017 presso il Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, organizzato dall'Associazione NaturAvventura in collaborazione con il MANU e con il liceo scientifico statale "Galeazzo Alessi". L'associazione che, proprio nel rispetto dei suoi scopi formativi, programma la sua attività annuale coniugando l'escursionismo con la conoscenza storica, culturale e paesaggistica dei luoghi che camminando attraversa, ha avuto l'idea di organizzare un convegno sulle vie etrusche e ha fortemente voluto la pubblicazione degli atti, mentre il liceo scientifico si è occupato dell'organizzazione dell'evento sia attraverso la promozione e la diffusione dell'iniziativa presso le istituzioni scolastiche del territorio sia con il coinvolgimento degli studenti del triennio nel progetto di alternanza scuola-lavoro. Hanno partecipato professori e dottori: Francesco Roncalli, Giuseppe M. Della Fina, Luana Cenciaioli, Paolo Bruschetti, Sergio Occhilupo, Tiziana Caponi, Marco Cruciani, Laura Bonomi Ponzi.
Sotto la cattedrale. Guida agli scavi
Luana Cenciaioli
Libro: Libro in brossura
editore: Francesco Tozzuolo Editore
anno edizione: 2018
pagine: 102
A Perugia, sotto la cattedrale di S. Lorenzo sono ubicati i resti della città antica, che ricoprono un lungo lasso di tempo, dall'epoca etrusca a quella medievale; i monumenti e le strutture sono visibili seguendo un percorso lungo circa 800 m. che, entrando dal Museo capitolare presso le Logge di S. Lorenzo, copre un dislivello di m. 15 e unisce piazza IV novembre con piazza Cavallotti. Le indagini condotte nell'area della Cattedrale, sono state spesso legate, anche nei secoli passati, ai lavori di consolidamento ed hanno interessato zone diverse, al di sotto di S. Lorenzo e della canoniche del Capitolo: il chiostro superiore, la sacrestia, la Cattedrale, l'abside, il chiostro inferiore, via delle Cantine. I più significativi sono quelli eseguiti nel 1950 dall'Ing. Sisto Mastrodicasa, poi negli anni '80 del secolo passato dal MiBact per l'allargamento del Museo Capitolare e a seguire dal 1998 al 2008 dopo gli eventi sismici del 1997. Questi ultimi consistono in scavi e interventi conservativi culminati nel 2013; i lavori sono stati eseguiti con fondi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e della Curia.