Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luana Troncanetti

Omicidio alla Garbatella. Un nuovo caso per l'ispettore Proietti

Omicidio alla Garbatella. Un nuovo caso per l'ispettore Proietti

Luana Troncanetti

Libro: Copertina morbida

editore: Frilli

anno edizione: 2021

pagine: 240

Quartiere Garbatella, è l'una di notte passata. Tre netturbini trovano il cadavere di una ragazza accanto a un cassonetto. Chino su di lei, in stato confusionale e sporco di sangue, c'è un tassista. «È tutta colpa mia!», grida fra i singhiozzi. Paolo Proietti viene avvisato dai colleghi della mobile anche se non è di turno. Quel tassista è l'amico fraterno con cui ha interrotto, o quasi, ogni rapporto. Ernesto ha tradito la sua fiducia e lui non è mai riuscito a perdonarlo. La vittima era una ventunenne di origine nigeriana. Ex schiava sessuale reinserita da tempo nella società, lavorava come baby-sitter e poteva permettersi l'affitto di un appartamento. La Garbatella non era il suo quartiere, nessuno dei curiosi scesi in strada nel cuore della notte aveva mai visto quella ragazza prima di allora. Ernesto ritratterà la sua ammissione di colpevolezza adducendola allo shock: conosceva bene Prudence, era proprio lui ad accompagnarla ogni sabato in taxi per trascorrere la notte con un uomo misterioso. Sarebbe morta fra le sue braccia quando è andato a riprenderla e, prima di ciò, avrebbe sussurrato qualcosa di indecifrabile: il nome del colpevole, forse. Poche settimane prima gli aveva confidato che si sentiva in pericolo: qualcuno voleva farle del male, ma non sa indicare chi. A un'ora dalla morte di Prudence, una telecamera di sorveglianza riprende una loro accesa discussione: lui la strattona con violenza, sta per darle uno schiaffo. Risale sul taxi, inviperito la lascia da sola in strada. Non riuscirà a discolparsi durante l'interrogatorio; in attesa di sviluppi, quel video lo rende il principale sospettato e finisce così in carcere. Il compito di Proietti, stavolta, non si limita alla risoluzione di un caso d'omicidio: dovrà ingoiare orgoglio e testardaggine, convincersi dell'innocenza di Ernesto, credere di nuovo in lui e soprattutto in se stesso. La fiducia è una sensazione di sicurezza basata sulla speranza o sulla stima, Paolo avrà l'ennesima conferma di quanto sia rischioso concederla anche agli amici di lunga data. Sarà proprio la vittima, in qualche modo, a raccontargli che ogni errore di valutazione può essere fatale.
14,90

I silenzi di Roma. La prima indagine dell'ispettore Proietti

I silenzi di Roma. La prima indagine dell'ispettore Proietti

Luana Troncanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Frilli

anno edizione: 2019

pagine: 208

Ernesto vive un rapporto ormai logoro con la moglie depressa, il suo taxi è teatro di storie che si intrecciano a un delitto nella Roma "bene". La vittima è uno scultore di fama internazionale, pochissimi avevano accesso all’appartamento dove viene ritrovato cadavere e nessuno ha un movente valido per torturarlo a morte. L’ispettore Paolo Proietti, a capo dell’indagine, intuisce che sta per sollevare un verminaio. La verità lo lascerà schifato, esausto e fragile come mai un poliziotto dovrebbe sentirsi. É un malessere che conosce fin troppo bene, lo rivive negli incubi che lo angosciano a quattordici anni di distanza da un caso in cui si è lasciato coinvolgere troppo. Ernesto e Paolo sono fratelli senza un filamento di DNA in comune, condividono tutto fin dal giorno in cui si sono incontrati sui banchi delle scuole superiori. Tutto, tranne un segreto che ciascuno nasconde all’altro: il poliziotto per non giocarsi il distintivo, il tassista perché è impossibile confessare al suo amico cosa lo torturi da giorni. Il silenzio viaggia nel mondo degli artisti malati, viziati e viziosi, e in quello dei ricordi che fanno male da morire, nella paura di non essere più abbastanza o di non averci provato a sufficienza, protegge i mostri e offende gli innocenti. Si spezzerà, poi, nella voce di una giustizia sommaria che non regala pace o reale assoluzione dai peccati, ma dignità a quanti sono costretti a macchiarsi le mani di sangue.
14,90

Mi hanno inclonato il telefonino

Mi hanno inclonato il telefonino

Luana Troncanetti

Libro: Copertina morbida

editore: Boopen

anno edizione: 2008

pagine: 51

6,00

Agrodolce

Agrodolce

Luana Troncanetti

Libro

editore: L'Erudita

anno edizione: 2018

pagine: 64

Storie dai tanti sapori per accontentare il palato di ogni lettore. un padre di famiglia alle prese con un tradimento, un Don Giovanni fuori dal comune, una bimba vittima dentro la sua stessa casa. Protagonisti diversi per dieci brevi racconti dal finale inaspettato, in grado di regalare sorrisi e lacrime, in altre parole emozioni. Assaggi di vita che sono per lo più storie di sconfitte, personali e di coppia, di individui fragili che soccombono, incapaci di sottrarsi ai vizi e che per tutto ciò pagano un prezzo molto alto. L'avere comporta la sconfitta dell'essere. con uno stile fluido e accattivante Luana Troncanetti ha dato vita a una sorta di food finger: un libro che si legge velocemente, mentre si è in metropolitana o in coda dal dottore, narrandoci piccole porzioni di vita da assaporare in pochi minuti.
11,00

Le mamme non mettono mai i tacchi. Antiguida al mestiere di mamma

Le mamme non mettono mai i tacchi. Antiguida al mestiere di mamma

Luana Troncanetti

Libro: Copertina morbida

editore: Galassia Arte

anno edizione: 2012

pagine: 246

Le mamme non mettono mai i tacchi è uno spensierato excursus nella vita frenetica della mamma moderna, un esorcismo alla stanchezza del quotidiano e a tutte le piccole difficoltà di una corsa che sembra non aver mai fine. È un'amabile chiacchierata tra amiche dove potersi riconoscere e relativizzare, è un sistema per sdrammatizzare i problemi comuni con qualche sana risata o anche, perché no, commuoversi. Ovviamente dedicato alle mamme, concede ampi spazi di riflessione anche ai papà, oggi sempre più consapevoli che crescere un figlio è come un giro sulle montagne russe: splendido, spaventoso e divertente. Più efficace di un antidepressivo, più utile dell'ennesima tutina di ciniglia e soprattutto dei tanti manuali per trasformarsi nelle Madri Del Secolo, lancia sostanzialmente un unico messaggio: "Coraggio, cara. Capita anche a me".
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.