Libri di Luca Burzelli
La restaurazione del ponte di Orte. Testo latino a fronte
Roscio
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2022
La notte del 13 novembre 1514, nel mezzo di una piena del Tevere eccezionalmente potente, il ponte medievale di Orte crollò dopo quasi quattro secoli di servizio alle comunicazioni nel cuore dell'Italia. Il crollo del ponte apriva una ferita profonda nel tessuto sociale e identitario della città: Orte, infatti, non solo perdeva il suo simbolo (che ancora oggi appare nello stemma comunale), ma con esso anche la sua importanza strategica, poiché i viaggiatori e i passanti erano ormai obbligati a transitare altrove. Davanti a questo declino gli intellettuali ortani non vollero restare con le mani in mano. Quando, settant'anni dopo, trapelò la notizia che papa Sisto V intendeva ricostruire un ponte sul Tevere, il poeta Giulio Rossi, detto Roscio, scrisse personalmente al pontefice un opuscolo intitolato" La restaurazione del ponte di Orte", perorando la causa della sua terra patria. In questo volume si offre il testo latino, curato in base all'unico esemplare manoscritto noto, e la prima traduzione moderna dell'opera. Il testo è corredato da un'ampia introduzione storica.
Natura e Aristotele insegnano. Studio sulla filosofia di Gasparo Contarini
Luca Burzelli
Libro
editore: Ist. Veneto di Scienze
anno edizione: 2022
pagine: 217
Scritti teologici
Gasparo Contarini
Libro
editore: Aragno
anno edizione: 2023
Il volume riunisce un'ampia scelta degli scritti di Gasparo Contarini sulla Chiesa e sulla teologia cattolica, redatti tra il 1530 (con la sottoscrizione della Confessione di Augusta) e il 1542 (con l'istituzione dell'Inquisizione romana), e indirizzati a personaggi di primo piano della Curia e della cultura coeva, quali Reginald Pole e Vittoria Colonna. In questo convulso intervallo della storia ecclesiastica, il progetto di Contarini per una riforma della Chiesa costituì un punto di riferimento per un ampio gruppo di prelati e intellettuali che cercava di dare vita a un rinnovamento all'altezza della sfida posta dai Protestanti e, al contempo, in linea col sogno di una reformatio della cristianità delineato nei decenni precedenti da Erasmo da Rotterdam. La raccolta degli scritti teologici di Contarini, introdotti da un ampio studio e accuratamente commentati, permette di apprezzare l'impianto sistematico del suo pensiero, seguendo l'autore tra Venezia e Roma, prima in veste di magistrato e poi come cardinale, ed entrando nel vivo dei dibattiti che agitavano la Curia degli anni Trenta.