Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca Dimasi

Welfare state. Scenari futuri e criticità irrisolte delle politiche sociali e socio-sanitarie in Italia

Welfare state. Scenari futuri e criticità irrisolte delle politiche sociali e socio-sanitarie in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2024

Negli ultimi anni, i diversi sistemi di welfare si sono trovati a dover affrontare delle sfide inedite causate tanto da trasformazioni sociali profonde, cui si è aggiunta l’emergenza sanitaria da Covid-19, quanto dall’improvviso rivolgimento degli assetti economici e geopolitici internazionali. Gli effetti combinati di tali fattori prefigurano scenari futuri ancora molto incerti, soprattutto per il fatto che fasce sempre più ampie della popolazione necessiteranno di un sostegno da parte delle pubbliche amministrazioni. Ecco perché interrogarsi su quale sarà il futuro del nostro sistema di protezione sociale rappresenta – oggi più che mai – un’esigenza non più rimandabile, che anzi ci impone di ricercare, senza troppi indugi, nuovi modelli organizzativi e nuovi approcci nella presa in carico e nella gestione dei bisogni capaci di coniugare le risorse disponibili con le risposte attese dagli utenti. Ma non solo: fondamentale sarà anche capire se e in che modo le nuove tecnologie e, in particolare, l’Intelligenza Artificiale potranno portare nuove opportunità al mondo del welfare, se non addirittura rivoluzionare interi servizi.
20,00

I diritti «ipermoderni». Sfide e cambiamenti nell'era del «costituzionalismo digitale»

I diritti «ipermoderni». Sfide e cambiamenti nell'era del «costituzionalismo digitale»

Luca Dimasi

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2023

pagine: 128

La vita di ciascuno di noi è costantemente permeata dal digitale. Macchine intelligenti ci supportano ormai in quasi tutte le attività quotidiane e, anzi, minacciano di poter sostituire l'uomo in molti campi del lavoro, del sapere e dell'ingegno. Quale sarà il contributo delle nuove tecnologie al benessere individuale e collettivo? Possono uomo e macchine convivere in armonia e in sicurezza? Sono interrogativi, questi, che non chiamano in causa solo questioni etiche, filosofiche, morali e perfino religiose, ma anche (e soprattutto) giuridiche. Le nuove tecnologie rappresentano, infatti, una vera e propria sfida per la valorizzazione e la tutela dei diritti e delle libertà fondamentali. Ciò non significa, però, che il progresso tecnologico debba essere riguardato dalla scienza giuridica con eccessivo timore. L'importante è essere consapevoli che l'attuale rivoluzione digitale potrà conservare la sua valenza positiva - evitando, quindi, di cedere il passo a un'idea di progresso fine a sé stesso - unicamente grazie a un sincero e fattivo impegno del legislatore, nazionale e internazionale, nel farsi promotore di una rinnovata visione fondativa dei diritti e delle libertà individuali e collettive, quale presupposto (rectius, significazione) per la realizzazione di un nuovo "umanesimo digitale" che riporti al centro di tutto la dignità della persona e la sua inviolabilità, nella ricerca di quello che viene tradizionalmente definito "bene comune".
20,00

Il diritto della psiche

Il diritto della psiche

Luca Dimasi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 156

La "fragilità" è il filo conduttore attorno al quale si snodano le riflessioni del volume sul complesso e controverso tema della salute mentale. La follia viene osservata da più punti di vista: libertà, morale, giustizia, libero arbitrio e psiche. L'obiettivo è dare una risposta al disperato bisogno di difesa e di riscatto sociale del malato psichico; bisogno rispetto al quale il diritto, e insieme con esso la medicina, si dimostrano, ancor oggi, spesso impotenti o inadeguati. Il testo si discosta dai canoni del tradizionale scritto giuridico per offrire al lettore un approccio alla malattia mentale centrato sulla persona, intesa come "centro di gravità" dell'insuperato conflitto tra ragione sociale, da un lato, e istanze individuali, dall'altro.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.