Libri di Luca Emanuele Ricci
Codice amministrativo sostanziale e processuale. Concorso magistratura
Giulia Ferrari, Luca Emanuele Ricci
Libro
editore: Neldiritto Editore
pagine: 2736
Il codice amministrativo normativo per il concorso in magistratura e per i concorsi superiori.
Codice penale con leggi complementari e codice di procedura penale-Codice amministrativo sostanziale e processuale. Concorso magistratura 2022. Kit
Roberto Tartaglia, Giulia Ferrari, Luca Emanuele Ricci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2022
pagine: 8000
Kit composto da: Codice Penale 2022 e Codice Amministrativo 2022.
Codice civile e procedura civile con leggi complementari-Codice amministrativo sostanziale e processuale. Concorso magistratura 2022. Kit
Maria Iannone, Luigi Nonne, Manuela Rinaldi, Giulia Ferrari, Luca Emanuele Ricci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2022
pagine: 8000
Kit composto da: Codice Amministrativo 2022 e Codice Civile 2022.
Codice amministrativo sostanziale e processuale. Concorso magistratura
Giulia Ferrari, Luca Emanuele Ricci
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2022
pagine: 2560
Questa nuova versione del Codice consente: rapidità nella consultazione, attraverso un chiaro indice sistematico, un indice cronologico e un dettagliatissimo indice analitico; visualizzazione immediata delle declaratorie di illegittimità costituzionale, evidenziate con un particolare segno grafico; individuazione rapida delle parti incise dalle ultime novità legislative, evidenziate in grigio. Quanto all'aggiornamento, il Codice tiene conto di tutte le più significative novità normative (fino a aprile 2022) ed in particolare di: - D.L. 24 marzo 2022, n. 24 - Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza. - L. 9 marzo 2022, n. 22 - Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale. - D.L. 1 marzo 2022, n. 17 - Misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali. - L. cost. 11 febbraio 2022, n. 1 - Modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell'ambiente. - D.L. 27 gennaio 2022, n. 4 - Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico. - L. 30 dicembre 2021, n. 234 - Legge di bilancio 2022. - D.L. 30 dicembre 2021, n. 228 - Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. - L. 23 dicembre 2021, n. 238 - Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea – Legge europea 2019-2020. - D.L. 6 novembre 2021, n. 152, convertito con modificazioni dalla L. 29 dicembre 2021, n. 233 - Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose. - L. cost. 18 ottobre 2021, n. 1 - Modifica all'articolo 58 della Costituzione, in materia di elettorato per l'elezione del Senato della Repubblica. - D.L. 27 settembre 2021, n. 130 - Misure urgenti per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico e del gas naturale. - D.L. 24 agosto 2021, n. 118, convertito con modificazioni dalla L. 21 ottobre 2021, n. 147 - Misure urgenti in materia di crisi d'impresa e di risanamento aziendale, nonché ulteriori misure urgenti in materia di giustizia. - D.L. 9 giugno 2021, n. 80, convertito, con modificazioni, dalla L. 6 agosto 2021, n. 113 - Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia. - D.L. 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni, dalla L. 29 luglio 2021, n. 108 - Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure. - D.L. 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla L. 23 luglio 2021, n. 106 - Misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali. - D.L. 22 marzo 2021, n. 41, convertito con modificazioni dalla L. 21 maggio 2021, n. 69 - Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19.
Codice amministrativo sostanziale e processuale. Concorso magistratura
Giulia Ferrari, Luca Emanuele Ricci
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2021
Come si scrive il tema. Concorso magistratura. Prove scritte 2021
Luca Emanuele Ricci
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2021
pagine: 632
Questa pubblicazione non è un temario. L'obiettivo è diverso: consentire a chi si accinge ad affrontare le prove scritte del concorso in magistratura di strutturare gli elaborati di diritto civile, penale e amministrativo in modo da conseguire una valutazione positiva da parte della commissione esaminatrice. Tale finalità è perseguita offrendo in esame ipotesi di svolgimento di tracce, quindici per ciascuna delle tre materie oggetto delle prove scritte, corredate di spiegazione delle questioni sottese alla traccia, individuazione delle norme e della giurisprudenza rilevante, schema di redazione del tema, box di approfondimento e di una scheda di valutazione. Si tratta, quindi, di una iniziativa editoriale nuova che, pur proponendo temi che affrontano problematiche giuridiche di attualità nel panorama giurisprudenziale, guarda alla valutazione degli elaborati da parte della commissione esaminatrice. I box inseriti nel testo, infatti, sono tesi ad offrire una lettura critica e ragionata delle questioni giuridiche trattate e della tecnica di redazione così come la effettua la commissione esaminatrice in sede di correzione delle prove scritte. Sono ulteriormente arricchiti da soluzioni e/o percorsi giuridici alternativi o ancora da suggerimenti e spunti di approfondimento dottrinario e giurisprudenziale sull'argomento proposto dalla traccia. La scheda di valutazione si sofferma sul giudizio analitico, formulato in base agli aspetti portanti dell'elaborato: contenuto, organicità e forma. Costituisce quindi un valido supporto per chi si accinge a sostenere le prove scritte per i concorsi pubblici, primo tra tutti quello per magistrato.