Libri di Luca Masera
Immunità della politica e diritti fondamentali. I limiti all’irresponsabilità penale dei ministri
Luca Masera
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 224
Accertamento alternativo ed evidenza epidemiologica nel diritto penale. Gestione del dubbio e profili causali
Luca Masera
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2007
pagine: XXI-474
La nozione costituzionale di materia penale
Luca Masera
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XVI-260
Il lavoro intende indagare il problema dell'area di applicabilità delle garanzie che la Costituzione specificatamente appresta alla materia penale: sono da riconoscere solo in caso di sanzioni formalmente quantificate come penali dal legislatore, o al contrario tali garanzie (o almeno alcune di esse) devono essere applicate in relazione a tutte le misure che hanno natura lato sensu punitiva? Nel lavoro vengono analizzate le soluzioni presenti in sede giurisprudenziale (con un'analisi delle decisioni della Corte costituzionale italiana, della Corte europea dei diritti dell'uomo, e di alcune giurisdizioni straniere) e dottrinale, e si perviene all'auspicio che si voglia adottare una nozione differenziata in materia penale, per cui il riconoscimento di una garanzia costituzionale ad una misura punitiva formalmente non penale non dipenda da una nozione rigida di materia penale, ma debba essere deciso alla luce della ratio della garanzia di cui si discute l'applicazione.
La nozione costituzionale di materia penale
Luca Masera
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XVI-280
"Lo scenario in cui si ambienta la nostra indagine è quell'articolato sistema di misure afflittive che il nostro ordinamento prevede al di fuori del circuito della giustizia penale. Una recentissima monografia di Francesco Mazzacuva le ha definite pene nascoste; nel lessico tradizionale della dottrina spagnola, sono le sanciones encubiertas: forme di espressione della potestà punitiva dello Stato, che vengono esercitate senza fare ricorso all'apparato sanzionatorio penalistico. Pur non riguardando il diritto penale in senso stretto, l'oggetto di questa indagine è tuttavia intimamente legato agli scopi e alle funzioni della ricerca scientifica in ambito penalistico. L'uso di strumenti afflittivi alternativi alla sanzione penale può infatti tradursi in una truffa delle etichette da parte del legislatore, che cela l'essenza punitiva della misura dietro lo schermo di una qualificazione in termini non penalistici. La posta in gioco sono le garanzie (costituzionali e convenzionali) della materia penale: non qualificare come penale una certa misura punitiva può significare privarla delle fondamentali garanzie sostanziali e procedimentali che le fonti sovra-leislative apprestano per tale materia." (Dall'Introduzione)