Libri di Luca Pertile
La Chiesa americana in discussione. I documenti della North American Orthodox-Catholic Theological Consultation
Luca Pertile
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 272
Per via del fenomeno migratorio proveniente dai Paesi dell'ex blocco sovietico, l'Ortodossia è nel suo insieme la seconda religione in Italia, dove sono presenti molte comunità/parrocchie ortodosse stabili e alcune diocesi riconosciute. È allora necessario che la ricerca di soluzioni alle questioni che tale importante presenza pone sia accompagnata dalla riflessione teologica incoraggiata da questo libro con un'inedita lettura ecclesiologica dei documenti prodotti dalla Consulta nordamericana cattolico-ortodossa. La North American Theological Consultation, che è il più antico organismo ufficiale di dialogo teologico tra cattolici e ortodossi a livello locale, ha iniziato i suoi lavori nel 1965, mentre il Concilio Vaticano II era ancora aperto, tanto da poter essere considerata una testimonianza della sua recezione in corso di svolgimento. Un invito a porre tutte le premesse perché dalla convivenza tra ortodossi e cattolici si giunga anche in Italia alla nascita di un autentico dialogo teologico. Prefazione di Paolo Burigana.
Avery Dulles. Una teologia per modelli
Luca Pertile
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2020
pagine: 224
Come parlare della Chiesa? La tradizione teologica cattolica, prima che nell'epoca moderna desse il primato alla categoria "società", aveva fatto uso di immagini, anche mediante un'interpretazione allegorica della Sacra Scrittura e il ricorso ai miti ellenistici. Il Concilio Vaticano II (1962-1965) ha ripreso l'antica ecclesiologia grazie anche alla descrizione della Chiesa come mistero. Il teologo gesuita statunitense Avery Dulles (1918-2008), insignito del titolo cardinalizio pochi anni prima della morte, è diventato punto di riferimento per il tentativo di introdurre in teologia il metodo dei modelli mutuato dalla riflessione scientifica, in particolare da Thomas S. Kuhn. Con esso intende mostrare che l'accostamento alla realtà storica di matrice trascendente (la Chiesa, la Rivelazione) si può realizzare solo mediante una pluralità di metafore, che il teologo deve cercare di coordinare in modo da giungere a un modello euristicamente più comprensivo, capace anche di indicare percorsi di rinnovamento. Si tratta di un tentativo, degno di attenzione, di fare teologia in dialogo metodologico con il sapere scientifico. (Giacomo Canobbio).