Libri di Luca Renzi
La convivenza in Alto Adige 1920-2020–Zusammenleben in Südtirol 1920-2020
Libro: Libro in brossura
editore: Alphabeta
anno edizione: 2022
pagine: 350
A differenza della frontiera orientale, i molteplici eventi che hanno interessato il confine settentrionale d'Italia lungo tutto il Novecento costituiscono un patrimonio ancora oggi poco conosciuto, nonostante vi siano contenuti capitoli importanti della storia contemporanea del nostro Paese. A un secolo dall'annessione ufficiale dell'Alto Adige/Südtirol al Regno d'Italia (1920), questo volume collettaneo ripercorre una lunga e complessa vicenda storico-politica che ha prodotto tensioni etniche e atavico risentimento, ma anche un particolare modello di convivenza. Dall'italianizzazione forzata alle Opzioni, dal primo Statuto di autonomia alla Proporzionale, fino alle recenti trasformazioni di un tessuto sociale ed economico sempre più multiforme, i vari contributi propongono un ampio spettro di analisi storiche, sociologiche, politiche e letterarie nonché un modello di indagine applicabile anche ad altre realtà di confine in Europa e nel bacino mediterraneo. Vengono approfonditi in particolare il tema delle minoranze e il legame con la "piccola patria", da cui prendono spunto riflessioni e indicazioni circa possibili forme di convivenza pacifica tra gruppi linguistico-nazionali diversi con una precedente esperienza di conflitto. Argomenti di grande attualità in un mondo lacerato da nazionalismi, regionalismi e populismi dilaganti. Con contributi di: Rut Bernardi, Mauro Cereghini, Alessandro Costazza, Ferruccio Delle Cave, Giorgio Delle Donne, Andrea Di Michele, Maurizio Ferrandi, Hans-Georg Grüning, Ulrike Kindl, Magda Martini, Hannes Obermair, Giorgio Mezzalira, Luciana Palla, Werner Pescosta, Hans Karl Peterlini, Luca Renzi, Patrick Rina, Carlo Romeo, Oswald Überegger, Paolo Valente
La nuova Germania. La Repubblica Federale 30 anni dopo la riunificazione
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 200
A trent’anni dalla riunificazione tedesca del 3 ottobre 1990 il presente volume si prefigge l’obiettivo di offrire un quadro complessivo della situazione politica, istituzionale e internazionale della Repubblica Federale. I dieci saggi che compongono il libro – con prefazione di Aldo Venturelli – sono dedicati all’analisi di singoli aspetti specifici dei processi politici e sociali della Repubblica Federale, secondo una prospettiva storica ma anche considerando l’attualità politica. I temi e gli argomenti trattati vanno dagli aspetti politici e storico-istituzionali fino al contesto europeo e internazionale, per concludersi con un’ampia disamina del lungo cancellierato di Angela Merkel. Con un saggio di Ulrich Ladurner. Prefazione Aldo Venturelli.
Cultura popolare e mondo tecnologico
Hermann Bausinger
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 292
Pubblicato per la prima volta in Germania nel 1961, tradotto in molte lingue tra cui inglese e giapponese, è stato da più parti giustamente definito un classico per aver influito in modo duraturo sull'evoluzione della Volkskunde e dell'etnografia regionale soprattutto nei paesi di lingua tedesca segnando il clima di rottura con l'eredità del passato. In questo studio Bausinger distrugge i cliché della fine della cultura popolare determinata dalla diffusione del processo di industrializzazione liberandola al contempo da una tradizione che la considerava estranea alle molteplici forme del quotidiano rapporto con la tecnica. Si dà il via dunque a una discussione sulla natura e sulla struttura della odierna cultura popolare. Quelli che oggi sono i temi più interessanti dei cosiddetti cultural studies sono presenti per più d'un verso nell'opera la cui forza metodologica risiede nell'accesso etnografico, nella ricerca sul campo e nell'indagine sociale qualitativa.
Lutero e i 500 anni della Riforma
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 218
Il cinquecentenario della Riforma luterana ha dato l’occasione sia per celebrare che ripensare criticamente un evento decisivo per la storia europea moderna. Un evento il cui significato originario è squisitamente religioso ed ecclesiale, ma i cui effetti, comunque siano valutati, hanno oltrepassato questo ambito e inciso profondamente sull’intera cultura e società europea, al punto che la loro forma attuale sarebbe impensabile senza di esso. Il volume, che raccoglie gli atti del Convegno “Lutero e i 500 anni della Riforma”, tenutosi nel marzo del 2017 presso l’Università degli Studi Urbino Carlo Bo, offre una serie di contributi sulla figura di Lutero e sulla storia degli effetti della Riforma. A partire da diversi punti di vista disciplinari (storico, letterario, filosofico, teologico), si mettono in luce le fonti della Riforma, il suo impatto sulla cultura tedesca e italiana, il suo significato per la condizione religiosa attuale, alcune fra le più significative interpretazioni contemporanee di Lutero.
Christian Morgenstern. Aforismi e liriche nel segno dell'antroposofia di Rudolf Steiner
Luca Renzi
Libro: Copertina rigida
editore: Campanotto
anno edizione: 2017
pagine: 240
Il progetto di analisi critica e traduzione italiana di parte dell'opera di Christian Morgenstern (1871-1914) ha preferito concentrarsi sul linguaggio a tratti didattico ed edificante e sul tono raccolto e riflessivo che caratterizza gli aforismi dei Diari di un mistico e dei tre cicli lirici tardi (finora inediti in italiano). Allo scopo di promuovere anche al di là del pubblico specialistico una produzione ingiustamente considerata 'minore', si è posto l'accento sul rapporto tra immagine poetica e substrato teosofico e antroposofico del suo pensiero, influenzato in maniera decisiva dalla conoscenza nel 1909 di Rudolf Steiner. In tal modo questa edizione ci presenta l'altro volto del poeta dei Galgenlieder, l'altro Morgenstern. "Non intendo vedere l'uomo naufrago, ma egli dovrebbe essere consapevole che viaggia su un mare", recita un aforisma morgensterniano.