Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca Scalco

Abitare ad Aquileia in età romana: l’insula delle Bestie Ferite

Abitare ad Aquileia in età romana: l’insula delle Bestie Ferite

Monica Salvadori, Valentina Mantovani, Luca Scalco, Eliana Bridi, Simone Dilaria

Libro: Libro in brossura

editore: Gaspari

anno edizione: 2020

pagine: 160

Il volume racconta a un pubblico appassionato di archeologia i risultati delle indagini svolte, in anni recenti, dall’équipe del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova ad Aquileia (UD) nel sito della cosiddetta Casa delle Bestie ferite, così denominata già a partire dagli anni Sessanta del XX secolo in seguito al ritrovamento di un eccezionale mosaico decorato da figure di animali selvatici, risalente alla seconda metà del IV sec. d.C. Le pagine del volume seguono il registro della narrazione, ricalcando le attività di comunicazione al pubblico effettuate sul campo nel corso di questi anni. A un inquadramento della storia degli scavi della Casa delle Bestie ferite, nel più ampio contesto storico-archeologico di Aquileia romana, segue la descrizione dell’assetto del quartiere in cui si trovava la dimora e una sintesi diacronica delle evidenze archeologiche scavate nel corso degli anni. La lettura del testo è facilitata da un ricco apparato di immagini, desunte dalla documentazione di scavo e dai momenti di apertura al pubblico dell’area archeologica, e da una sezione di approfondimenti dedicati agli aspetti architettonici e decorativi (i mosaici soprattutto) e alle diverse classi di materiali.
16,50

Open Access e scienze umane. Note su diffusione e percezione delle riviste in area umanistica

Open Access e scienze umane. Note su diffusione e percezione delle riviste in area umanistica

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2017

pagine: 110

«Sono sicuro che, 3000 anni fa, molte persone criticavano il papiro e rimpiangevano l’antico supporto in pietra: sono sereno sull'avvenire del libro e sulla sua digitalizzazione». Così lo scrittore statunitense R. Banks rende misura del cambio progressivo e sofferto degli strumenti di conoscenza: l’affiancamento dei documenti digitali alle pubblicazioni cartacee è stato rapidamente percepito anche dal variegato mondo universitario, lasciando tuttavia non pochi dubbi agli utenti che in esso vi operano. Di che cosa si parla quando si menziona l’Open Access? Come e con che costi possono circolare i testi? Come questi vengono percepiti da chi li gestisce, da chi li distribuisce e da chi li legge? I contributi di questa miscellanea, rivolti soprattutto al pubblico di fruitori delle riviste umanistiche, forniscono alcune risposte a tali domande. Si dispongono in un ampio ventaglio di riflessioni, di diverso tenore e argomento, per discutere di uno strumento di pubblicazione innovativo e sempre più diffuso, ma ancora in via di definizione ed accettazione.
18,00

Ritratti funerari di famiglia tra Roma e le Alpi. Costruire la memoria personale nell'Italia romana

Ritratti funerari di famiglia tra Roma e le Alpi. Costruire la memoria personale nell'Italia romana

Luca Scalco

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2022

I ritratti di famiglia sui monumenti sepolcrali veicolavano un'idea di nucleo domestico adatta alla rappresentazione funebre, cioè che durasse nel tempo e che soddisfacesse le richieste della committenza di definire il proprio orizzonte personale alla comunità che frequentava le necropoli e ai membri superstiti della propria famiglia.
70,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.