Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca Stefanutti

La qualità dell'aria indoor. Progettazione e gestione dei sistemi di ventilazione, filtrazione e depurazione

La qualità dell'aria indoor. Progettazione e gestione dei sistemi di ventilazione, filtrazione e depurazione

Luca Stefanutti

Libro: Libro in brossura

editore: Tecniche Nuove

anno edizione: 2024

pagine: 232

I contaminanti presenti all'interno degli ambienti in cui viviamo e lavoriamo rappresentano un rischio tuttora misconosciuto, nonostante i gravi danni che essi possono provocare alla nostra salute in assenza di un adeguato ricambio d'aria. Il problema riguarda non solo gli uffici e gli ambienti più affollati, come gli edifici per l'istruzione, la ristorazione, lo spettacolo e lo sport, ma anche l'ambito residenziale dove l'attenzione al risparmio energetico ha comportato la riduzione del ricambio naturale dell'aria. La soluzione per garantire la salubrità dei nostri edifici è costituita dai sistemi di ventilazione, filtrazione e purificazione dell'aria, che possono essere di tipologia diversa a seconda della destinazione d'uso. Con un approccio tecnico, ma al tempo stesso accessibile, il libro si rivolge a progettisti, installatori, società di manutenzione e utenti finali.
31,90

La legionella negli impianti. Guida tecnica per la prevenzione e il controllo

La legionella negli impianti. Guida tecnica per la prevenzione e il controllo

Luca Stefanutti

Libro: Libro in brossura

editore: Tecniche Nuove

anno edizione: 2020

pagine: 240

La progettazione, la realizzazione e la gestione degli impianti idrosanitari e di climatizzazione rivestono un ruolo fondamentale ai fini della riduzione del rischio della legionellosi, la grave patologia causata dal batterio della legionella, che ha registrato negli ultimi anni un continuo aumento dei casi su scala globale. Il manuale La legionella negli impianti contiene tutte le informazioni necessarie per garantire la prevenzione e il controllo secondo la regola dell’arte, nel rispetto di norme e leggi – come le Linee Guida del Ministero della Salute – e utilizzando le tecnologie più avanzate. La prima parte del volume affronta gli aspetti medici ed epidemiologici, quali fonti di infezione, modalità di trasmissione, sintomatologia, fattori di rischio, diagnosi di laboratorio e dati statistici. Nella seconda parte sono descritti i riferimenti legislativi e normativi e le buone pratiche di progettazione, realizzazione e collaudo degli impianti, con un particolare focus sulle soluzioni tecniche più innovative. La terza parte, infine, analizza le procedure gestionali relative alla conduzione e alla manutenzione, ai protocolli di controllo del rischio e ai sistemi di disinfezione atti a prevenire e contrastare la moltiplicazione e la diffusione del batterio. Completano la guida l’appendice dedicata agli aspetti legali, un’ampia bibliografia e un glossario.
31,90

La climatizzazione sostenibile. Soluzioni progettuali e casi di studio

La climatizzazione sostenibile. Soluzioni progettuali e casi di studio

Luca Stefanutti

Libro: Libro in brossura

editore: Tecniche Nuove

anno edizione: 2019

pagine: IX-507

Questo libro presenta le tecnologie più innovative per il benessere ambientale secondo un approccio che copre tutta la casistica delle applicazioni: dai luoghi di lavoro e di abitazione a quelli per il commercio, la cultura e il tempo libero, dagli edifici per la sanità e l’istruzione fino ai magazzini per la logistica e i data center. La prima parte descrive in modo sintetico le attività che definiscono il contesto di un processo progettuale orientato alla sostenibilità: riferimenti legislativi e normativi, protocolli di certificazione, processi e strumenti per la progettazione, fino ai sistemi ad alta efficienza. La seconda parte del libro illustra le soluzioni progettuali per ogni tipologia di applicazione, mentre la terza e ultima parte è dedicata all’analisi di un vasto repertorio di casi di studio relativi a opere di rilievo internazionale di recente realizzazione. Per ogni progetto si analizzano le caratteristiche architettoniche e funzionali, la tipologia di impianto adottato e i risultati operativi dal punto di vista energetico e gestionale. Corredato da un ricco apparato di immagini, schemi e disegni, La climatizzazione sostenibile rappresenta una guida pratica e si rivolge a tutte le figure coinvolte nella progettazione, nella realizzazione e nella gestione del sistema edificio-impianti, quindi non solo gli impiantisti ma anche gli architetti, i committenti e gli utenti finali.
69,90

Impianti di climatizzazione. Progettare per l'architettura

Impianti di climatizzazione. Progettare per l'architettura

Luca Stefanutti

Libro: Libro in brossura

editore: Tecniche Nuove

anno edizione: 2011

pagine: 446

La progettazione degli impianti di climatizzazione si sviluppa secondo un processo integrato con l'architettura sin dalle fasi preliminari, assecondando l'esigenza ormai consolidata di soluzioni a basso impatto ambientale. Le diverse applicazioni degli impianti nei settori del terziario, del tempo libero, della sanità o della cultura presuppongono la valutazione di aspetti specifici in relazione all'involucro dell'edificio, al lay-out degli spazi interni e alle esigenze dell'utenza. Questo volume analizza il processo progettuale degli impianti per il benessere ambientale secondo un approccio tematico. Ogni capitolo è infatti dedicato a una diversa tipologia di edificio ed è strutturato secondo le diverse fasi del progetto: le caratteristiche architettoniche, i carichi termici, le condizioni di progetto, la produzione termofrigorifera, per arrivare alla valutazione e alla scelta dell'impianto ottimale. Questo manuale rappresenta una guida pratica per la progettazione ed è corredato da immagini, schemi e disegni riferiti alle tecnologie e alle soluzioni impiantistiche più aggiornate. In appendice a ogni capitolo sono riportati un elenco sintetico di green tips (soluzioni per la sostenibilità) e approfonditi casi di studio dedicati a progetti di recente realizzazione. L'opera si rivolge a tutti i professionisti coinvolti nella progettazione del sistema edificio-impianti, quindi non solo ai progettisti termotecnici ma anche ad architetti e utenti finali.
74,90

Impianti per gli edifici sostenibili. Guida ASHRAE alla progettazione, costruzione e gestione

Impianti per gli edifici sostenibili. Guida ASHRAE alla progettazione, costruzione e gestione

Luca Stefanutti

Libro: Libro in brossura

editore: Tecniche Nuove

anno edizione: 2009

pagine: 488

Questa pubblicazione rappresenta la traduzione e l'adattamento della Green Guide pubblicata dall'ASHRAE (American Society of Heating Refrigerating and Air-Conditioning Engineers), punto di riferimento per la progettazione sostenibile degli impianti a servizio dei green buildings. L'obiettivo della guida è quello di divulgare e promuovere una metodologia progettuale basata sul coordinamento del lavoro in team tra le diverse discipline coinvolte nel processo di progettazione, costruzione e gestione: architetti, progettisti, installatori e gestori. Il volume è composto da 3 parti. I primi 2 capitoli introducono i concetti di base sui quali si fonda l'approccio sostenibile alla progettazione. La seconda parte si sviluppa su 14 capitoli che affrontano tutte le fasi del processo di progettazione: dal commissioning alla concezione architettonica, dal comfort degli ambienti interni al calcolo dei carichi termici, dai sistemi di produzione e distribuzione dell'energia agli impianti di climatizzazione, idrosanitari, di illuminazione e di regolazione, e infine alla documentazione di progetto. La terza ed ultima parte si compone di 2 capitoli dedicati alla fase di post-progettazione ovvero agli aspetti legati alla costruzione, conduzione, manutenzione e valutazione delle prestazioni degli edifici.
79,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.