Libri di Luca Viganò
Il mondo invisibile
Luca Viganò
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2021
pagine: 178
Nessun uomo è un'isola, ma è parte di un tutto: perennemente a stretto contatto con il mondo visibile e invisibile che è intorno e dentro di lui. La storia della vita sulla Terra inizia quattro miliardi di anni fa con le prime molecole in grado di replicarsi autonomamente. Da allora i batteri e gli altri organismi unicellulari hanno popolato ogni angolo del pianeta, adattandosi alle condizioni più estreme e diventando elementi indispensabili al funzionamento della biosfera. Ne "Il mondo invisibile" il professore Luca Viganò, illustre odontoiatra, ci spiega i meccanismi che permettono ai microorganismi di sopravvivere, di adattarsi ed evolversi nell'ambiente circostante. La porta perennemente aperta ai batteri e a tutto ciò che è invisibile è proprio la nostra bocca, la quale consente l'accesso a tutto ciò che può essere nocivo per la nostra salute. Esiste una stretta correlazione tra la salute del corpo e quella del cavo orale: l'una influenza l'altra e dipendono direttamente dallo stile di vita che ogni individuo assume nel corso della sua esistenza. Quindi l'alimentazione che si effettua giornalmente per scelta può essere orientata in senso positivo a promuovere l'integrità del cavo orale, oppure, in senso negativo, andando a danneggiarlo ed a favorire l'insorgenza di patologie. "Il mondo invisibile" del professor Viganò è un testo esaustivo, chiaro nell'esposizione linguistica. Ciò permette una lettura agevole e densa di informazioni utili e necessarie per un corretto stile di vita.
Ramingo
Luca Viganò
Libro: Libro in brossura
editore: La strada per Babilonia
anno edizione: 2018
pagine: 214
"Se i romanzi scritti per emozionare l’universo femminile vengono definiti come rosa, "Ramingo" potrebbe essere il capostipite di un nuovo genere, azzurro. Come i grandi romanzi, le fiabe e tutta quella letteratura volta ad insegnare una morale al lettore, così il protagonista si ritrova ad addentrarsi nella Selva Oscura della propria quotidianità che potrebbe essere il vissuto di chiunque, alla ricerca del motore della nostra vita, l’amore. Struggendosi, sbagliando e pagando per i propri errori, perché per tutta la nostra esistenza possiamo trovarci a cercare la felicità, ma bisogna essere pronti per essere felici. A volte ci tratteniamo nella certezza delle nostre infelicità, perché le conosciamo, mentre quelle che ci sono lì fuori sono sconosciute, terribili forse, di sicuro oscure e poco familiari, allora cerchiamo sempre e soltanto di guardare ciò che ci sta vicino, sia pur esso semplice dolore, cercando una soluzione per i nostri problemi, ma basandoci proprio su quelli. Siamo vili. Manchiamo di coraggio. Il coraggio di essere felici. Troviamo l’amore della nostra vita, ma siamo destinati a perderlo e a soffrirne perché siamo tutto ciò che non vorremmo essere. L’esatto opposto degli eroi."
Galois
Luca Viganò
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2005
pagine: 139
Evariste Galois morì in seguito alle ferite riportate in duello, il 31 maggio 1832. Non aveva ancora ventun'anni, ma aveva già troppo vissuto. Perché quella fine da tragico eroe romantico per un giovane e geniale matematico? Forse una provocazione da parte di un nemico politico o forse a ucciderlo fu davvero un amico intimo, come ipotizza questa libera rivisitazione teatrale della biografia di un padre dell'algebra moderna, ma anche di un attivista rivoluzionario e di un ragazzo in cerca d'amore.