Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lucia Errichiello

Poca favilla gran fiamma seconda. Selezione della Divina Commedia. Volume Vol. 3

Poca favilla gran fiamma seconda. Selezione della Divina Commedia. Volume Vol. 3

Lucia Errichiello

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2018

pagine: 362

“Così la neve al sol si disigilla;/ così al vento ne le foglie levi/ si perdea la sentenza di Sibilla”. Anche se nel cuore ancora “si distilla”, goccia a goccia, come mitica ambrosia, la dolcezza provata, ormai ha perso ogni memoria della visione, o per lo meno al momento in cui si accinge a parlarne così gli sembra, perché poi nei versi successivi pensandoci e scrivendone qualcosa ne rispunterà fuori. Quel ricordo si scioglie come neve al sole, anzi si “dissigilla”, si apre, si perde quel che si vorrebbe chiuso nella mente e nel cuore; e si disperde nel vento come le foglie su cui la Sibilla, l’antichissima profetessa, scriveva i suoi misteriosi responsi.
13,50

Poca favilla gran fiamma seconda. Selezione della Divina Commedia. Volume Vol. 2

Poca favilla gran fiamma seconda. Selezione della Divina Commedia. Volume Vol. 2

Lucia Errichiello

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2017

pagine: 284

L’angelo ha un volto talmente scintillante che è impossibile guardarlo e ha in mano una spada che riflette i raggi del sole, a significare che la forza gli viene da Dio. Il primo gradino, l’esame di coscienza, è bianco e fa da specchio, così che in esso Dante si veda proprio come è; il secondo è violaceo, di pietra ruvida e arsa, spaccata da fenditure per lungo e per traverso, tali da suggerire delle croci, adeguato a rappresentare la contrizione e la confessione; il terzo è di porfido rosso, fiammeggiante e sanguigno, come il cuore da cui deve procedere la riparazione con opere in atto d’amore verso Dio e il prossimo. Su quest’ultimo gradino l’angelo, seduto sulla soglia, tiene i piedi, poggia cioè sull’amore.
13,50

Poca favilla gran fiamma seconda. Selezione della Divina Commedia. Volume Vol. 1

Poca favilla gran fiamma seconda. Selezione della Divina Commedia. Volume Vol. 1

Lucia Errichiello

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2016

pagine: 286

Muovendo la cima, quasi fosse una lingua, apparentemente con fatica, la fiamma comincia a parlare. Da questo momento quella voce è un assolo, risuona nel vuoto oscuro destando echi e immagini, e diventa l'unica protagonista del canto, che si chiude, drammaticamente, quando si chiude il racconto, letteralmente nello stesso punto. Gli altri personaggi scompaiono: scompare Diomede, ma anche Virgilio e lo stesso Dante; nulla interrompe la narrazione. Certamente è un po' un seguito ideale del lungo racconto che Ulisse fa nell'Odissea. Lì era tutto finalizzato al ritorno alla petrosa Itaca, dopo una guerra e un vagare avventuroso ma non cercato, forzato dagli eventi e dall'ira degli Dei. Qui invece è l'irrequietezza che come un vizio si insinua nella mente e nell'anima. "... e volta nostra poppa nel mattino, rotta a sud-ovest, de' remi facemmo ali al folle volo", una tragedia sintetizzata in un solo verso, terribile nella temerarietà che descrive. La solitudine di questi naviganti, vecchi e stanchi, su un piccolo legno, persi nell'immensità dell'oceano, è davanti agli occhi del lettore, come se in quella barca ci fosse anche lui; infatti Dante sentiva di esserlo...
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.