Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lucia Mariani

Bioetica globale. Un'introduzione

Bioetica globale. Un'introduzione

Henk Ten Have

Libro: Libro in brossura

editore: Piccin-Nuova Libraria

anno edizione: 2020

pagine: 336

La BIOETICA GLOBALE è una necessità, perché gli effetti sociali, economici e ambientali della globalizzazione richiedono delle risposte critiche immediate. Il libro di Henk ten Have è un resoconto completo e penetrante di come la bioetica potrebbe essere ampliata per diventare Bioetica Globale attraverso un discorso etico e multidisciplinare che rappresenti un ponte verso il miglioramento sostenibile della salute delle persone e del nostro pianeta. L'assistenza sanitaria, l'inclusione sociale e la salvaguardia dell'ambiente sono responsabilità da condividere di fronte alle disuguaglianze che minacciano la salute e la dignità degli esseri umani. La grande sfida da affrontare è la realizzazione di una visione universale che riesca a salvaguardare e conciliare le diverse tradizioni e culture locali. (Edizione italiana a cura di Lucia Mariani, Fondazione Lanza, Padova, e Renzo Pegoraro, Pontificia Accademica per la Vita, Roma).
30,00

Ermione. Dalla tragedia greca a Rossini

Ermione. Dalla tragedia greca a Rossini

Lucia Mariani

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 400

Ermione, figlia di Elena e Menelao, è protagonista di splendide opere letterarie antiche e moderne. Il libro propone la prima storia di questo affascinante e problematico personaggio, dalla letteratura greca all'opera lirica italiana di inizio Ottocento. Sofocle ed Euripide, Ovidio e Colluto, Racine e Rossini presentano Ermione come una donna fortemente passionale, dominata da emozioni estreme: manipolatrice e innamorata, spietata e disperata, bambina indifesa o donna gelosa e omicida. L'analisi delle sue emozioni permette di far emergere la continuità, nel corso dei secoli, di questo personaggio così a lungo trascurato. Prefazione di Michael Llyod.
23,00

Salute della popolazione, big data e sistemi integrati. Una proposta etica

Salute della popolazione, big data e sistemi integrati. Una proposta etica

Libro: Libro in brossura

editore: Piccin-Nuova Libraria

anno edizione: 2019

pagine: 168

La rapida evoluzione delle tecnologie ha comportato che la mole di informazioni relative a ogni individuo sia cresciuta in modo esponenziale. Ognuno di noi finisce per lasciare dietro di sé una “traccia digitale” sempre più definibile e decifrabile. Lo sviluppo dei sistemi integrati e la combinazione con molteplici informazioni, i “big data”, chiede una proposta etica di gestione attenta alle singole persone e all’intera comunità, per trovare il bilanciamento tra l’interesse pubblico e quello dell’individuo. È importante considerare gli aspetti positivi (la possibilità di un maggiore e più equo accesso alle informazioni, un miglioramento del monitoraggio ambientale e sanitario, nuovi interventi terapeutici) senza tuttavia trascurare una serie di rischi che potrebbero includere, ad esempio, effetti negativi di nuovi materiali e dispositivi sulla salute, violazioni della privacy, disgregazione sociale, fattori derivanti da profonde trasformazioni del lavoro e del tempo libero, lo spostamento della natura da come la conosciamo a un ambiente artificiale, il danno all’integrità della persona, alla sua autonomia e responsabilità.
18,00

Tecnologie emergenti/convergenti. Sistemi integrati per la salute della popolazione e aspetti etici

Tecnologie emergenti/convergenti. Sistemi integrati per la salute della popolazione e aspetti etici

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 104

Nanotecnologie, scienze informatiche, neuroscienze, genetica e bio-banche si riferiscono a specifiche discipline scientifiche e relative tecnologie che, soprattutto negli ultimi anni, hanno dimostrato di avere immense potenzialità in tutti i campi e quindi con importanti applicazioni nell'ambito della medicina, della salute, della ricerca biomedica e delle politiche sanitarie (dalla diagnosi, terapia e sperimentazione alla raccolta dei dati sanitari). Ciascuna di loro, ma soprattutto un uso integrato di esse, comporta anche delle inevitabili implicazioni di ordine etico che coinvolgono gli operatori sanitari, gli amministratori e la popolazione intera. L’Unione Europea ha già riconosciuto sia le potenzialità che le rilevanti questioni di natura etica derivanti dall'applicazione e dall'uso sinergico delle cosiddette “emerging/converging technologies” e, negli ultimi anni, ha presentato alcuni documenti di riflessione e di guida in tale ambito. La rapida evoluzione delle tecnologie relative alla raccolta dei dati riguardanti la salute, le cure e i profili genetici ha comportato che, in ogni ambito della nostra vita e quindi anche in quello sanitario, la mole delle informazioni relative ad ogni individuo e/o popolazione sia cresciuta in modo esponenziale facendo sì che ognuno di noi lasci dietro di sé una “traccia digitale” sempre più definibile e decifrabile. Di fatto molte di queste informazioni, riguardanti gli individui e la collettività, non riescono ancora a “dialogare” fra loro, ma una loro “convergenza” permetterebbe di poter “ricostruire” l’individuo e le sue condizioni di salute, aiutando a definire meglio le priorità o la distribuzione delle risorse delle stesse politiche sanitarie per i singoli e per i gruppi di popolazioni.
16,00

Sguardi sul servizio sociale. Esperienze e luoghi di una professione che cambia

Sguardi sul servizio sociale. Esperienze e luoghi di una professione che cambia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 218

Il volume propone un incrocio di sguardi sul lavoro degli assistenti sociali. Prova a farlo in una prospettiva non autoreferenziale, in un certo senso 'transculturale', dando voce agli stessi assistenti sociali insieme a molti altri professionisti e attori che con loro quotidianamente interagiscono e 'producono' interventi e servizi alla persona; nella consapevolezza che solo l'integrazione di saperi e competenze consente di comprendere i fenomeni, promuovere opportunità, leggere i bisogni, valorizzare le risorse e costruire soluzioni sociali ai problemi sociali. Senza la pretesa di esaurire tutti gli ambiti d'intervento, viene qui presentato un 'assaggio' di luoghi e pratiche del lavoro sociale, in modo concreto, semplice e tuttavia attento al piano metodologico, dialogando con una professione oggi più che mai chiamata a confrontarsi con nuovi bisogni in un contesto di trasformazione del welfare. Il 'luogo' principe di questo lavoro è il territorio nella sua dimensione vitale di 'comunità': da qui prende le mosse il volume, che si articola come una virtuale tavola rotonda in molteplici sezioni di confronto. Il testo non ha carattere specialistico; è rivolto a chi desideri scoprire la professione di assistente sociale, ad assistenti sociali interessati a condividere esperienze e riflessioni sul proprio operare, ad altri professionisti che vogliano conoscere meglio una figura con cui sono aperti ampi spazi di collaborazione nel mondo del welfare, agli studenti, ai docenti e supervisori.
29,00

Business Style and Sustainable Development
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.