Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lucia Serafini

Note di architettura vastese. Tra rappresentazione e conservazione
8,50

Nicola Maria Pietrocola. Architetto e teorico nel Mezzogiorno preunitario

Nicola Maria Pietrocola. Architetto e teorico nel Mezzogiorno preunitario

Lucia Serafini

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 304

L'architetto di cui si parla in questo libro è Nicola Maria Pietrocola, vissuto tra la fine del XVIII e la prima metà del XIX secolo, e con un'attività progettuale di lungo corso, sigillata negli ultimi anni della sua vita da un piccolo trattato sull'arte di costruire, pubblicato postumo a Napoli nel 1869 e rimasto unico nel suo genere, perlomeno in ambito locale. Nativo di Vasto, centro rivierasco dell'Abruzzo Citeriore, ma con una formazione di largo respiro, Pietrocola è il traghettatore in architettura del processo di modernizzazione avviato a nord del Regno di Napoli a partire dalla fine del Settecento, al passo con le istanze illuministiche e la necessità di rispondere alle esigenze della classe borghese. L'occasione del 150° anniversario della morte di Pietrocola, che ricorre nel 2015, è peraltro immancabile per supportare il testo con la riedizione del suo trattato e la contestualizzazione della sua figura e del suo ruolo in un ambito che supera, con i confini regionali, anche quelli del Regno. Portare all'attenzione la figura di un architetto come Nicola Maria Pietrocola, e ripubblicare oggi il suo trattato, sono necessità legate non solo alla circostanza di un deciso avanzamento, finalmente anche in ambito regionale, degli studi sul cantiere tradizionale, ma anche alla sopraggiunta consapevolezza del valore di patrimonio storico che le sue opere hanno nel tempo guadagnato, anche e soprattutto quando si sono stratificate su opere più antiche...
28,00

Il restauro e la cura dell'albero. Mauro Civita tra vita e opere

Il restauro e la cura dell'albero. Mauro Civita tra vita e opere

Rossella De Cadilhac, Lucia Serafini

Libro: Libro rilegato

editore: Schena Editore

anno edizione: 2025

pagine: 568

Il libro è dedicato a vita e opere di Mauro Civita, occasionato dalla ricorrenza del ventennale della sua morte, avvenuta a Bari nel 2003 e dalla volontà di integrare studi già da tempo avviati dalle autrici con la ripubblicazione di parte dei suoi scritti, selezionati in coerenza con la sua attività di architetto restauratore di monumenti, tanto alla scala edilizia che a quella urbana dei centri storici. Si tratta dell’omaggio ad un Maestro che ha saputo essere testimone importante della storia del restauro in Italia e nel mondo, anche in virtù – soprattutto all’inizio della sua carriera – del legame con Roberto Pane e di un rapporto di continuità rispetto a questi che va dalla fine degli anni '60 alla morte di Pane, avvenuta nel 1987. Con Pane Civita ha condiviso un concetto di ricerca fondato sul rispetto della materia stratificata come elemento essenziale della salvaguardia del patrimonio culturale, e con lui ha spartito anche l’emozione generata dalla ricerca e dal travaglio intellettuale che ne deriva, come pure l’attenzione per le problematiche di tutela e risanamento dei centri storici, per la continuità della cultura e della necessità dell’incontro fra antico e nuovo.
50,00

Danni di guerra danni di pace

Danni di guerra danni di pace

Lucia Serafini

Libro: Libro rilegato

editore: Tinari

anno edizione: 2008

pagine: 242

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.