Libri di Luciana Borsari
Cari Onorevoli, vi scrivo... ciò che molti italiani vorrebbero dire a chi li governa
Luciana Borsari
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 198
L'autrice immagina di scrivere agli Onorevoli che ricoprono vari ruoli nella Politica per farLi entrare nelle case degli Italiani, di quelli che non hanno voce, che non hanno casa di proprietà né lavoro stabile, che fanno salti mortali per pagare l'affitto e le bollette, che quando fanno la spesa al supermercato acquistano solo i prodotti scontati, che aspettano mesi per ottenere una visita specialistica, che temono per l'incolumità di figli e nipoti a causa della criminalità e della diffusione di droghe, alcol, bullismo, ecc. Leggendo i quattro avvincenti racconti che hanno come protagonisti alcuni bambini orfani a causa di femminicidi, guerre o abbandoni, sarete coinvolti emotivamente come non vi é accaduto da molto tempo.
Racconti di famiglia. Una generazione fortunata
Luciana Borsari
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 218
"Racconti di famiglia - Una generazione fortunata" è un romanzo autobiografico nel quale la protagonista ripercorre le sue vicende personali ed anche, parallelamente, i principali avvenimenti nazionali ed internazionali e le innovazioni che hanno caratterizzato il ventesimo secolo modificando radicalmente il modo di vivere e di pensare di ognuno di noi. Questo viaggio inizia ai primi del Novecento catapultando il lettore in una società contadina, patriarcale e poverissima poi, decennio dopo decennio, lo porta tra alti e bassi pubblici e privati, fino all'inizio del nuovo millennio con le problematiche, più che mai attuali, legate a fame nel mondo, inquinamento globale, crisi economica e del mondo del lavoro, violenza metropolitana e domestica... Ogni periodo è legato indissolubilmente a fenomeni di costume, personaggi, spettacoli televisivi, canzoni, films,... passati alla storia e divenuti parte integrante dei nostri ricordi. Un vero tuffo nel passato, quasi un bilancio, per capire chi eravamo ma soprattutto per farci riflettere e proiettarci verso un futuro migliore perché, come dice l'autrice: «La speranza di un futuro migliore c'è. Voi giovani dovete crederci veramente e ricordare sempre che l'Umanità sembra una entità astratta ma, invece, è costituita dai vari popoli, i popoli dalle famiglie, le famiglie dai singoli individui... Ognuno di noi è l'Umanità. Se ognuno migliora
Racconti di famiglia. Una generazione fortunata
Luciana Borsari
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 218
"Racconti di famiglia - Una generazione fortunata" è un romanzo autobiografico nel quale la protagonista ripercorre le sue vicende personali ed anche, parallelamente, i principali avvenimenti nazionali ed internazionali e le innovazioni che hanno caratterizzato il ventesimo secolo modificando radicalmente il modo di vivere e di pensare di ognuno di noi. Questo viaggio inizia ai primi del Novecento catapultando il lettore in una società contadina, patriarcale e poverissima poi, decennio dopo decennio, lo porta tra alti e bassi pubblici e privati, fino all'inizio del nuovo millennio con le problematiche, più che mai attuali, legate a fame nel mondo, inquinamento globale, crisi economica e del mondo del lavoro, violenza metropolitana e domestica... Ogni periodo è legato indissolubilmente a fenomeni di costume, personaggi, spettacoli televisivi, canzoni, films... passati alla storia e divenuti parte integrante dei nostri ricordi. Un vero tuffo nel passato, quasi un bilancio, per capire chi eravamo ma soprattutto per farci riflettere e proiettarci verso un futuro migliore perché, come dice l'autrice: "La speranza di un futuro migliore c'è. Voi giovani dovete crederci veramente e ricordare sempre che l'Umanità sembra una entità astratta ma, invece, è costituita dai vari popoli, i popoli dalle famiglie, le famiglie dai singoli individui... Ognuno di noi è l'Umanità..."
Il quinto quadrifoglio
Luciana Borsari
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2014
pagine: 244
Il romanzo, ambientato a Bologna, inizia con il flashback di una cruenta rapina compiuta nel 1991 poi si sviluppa ai giorni nostri attorno all'indagine relativa ad una serie di delitti efferati, compiuti in rapida successione, divenuti tristemente famosi col nome de "il caso del quadrifoglio". Vari personaggi e depistaggi portano verso direzioni diverse ma, lentamente, gli abili agenti guidati dal commissario Fioroni e dall'ispettore Colliva ricostruiscono il puzzle e trovano il bandolo della complicata matassa. Il male ed il bene spesso si intrecciano generando conflitti interiori ma, alla fine, ogni cosa torna al suo posto in perfetta coerenza con lo spirito della trama.
Racconti di famiglia. Una generazione fortunata
Luciana Borsari
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2011
pagine: 286
Nata nel secondo dopoguerra, Luciana Borsari ripercorre la sua storia e, nel contempo, la storia degli ultimi sessant'anni. In questo modo vicenda privata e collettiva si fondono e danno vita a un romanzo-diario, un testo che, con un occhio di riguardo per le vicende italiane, passa in rassegna eventi storici, di cultura e di costume: si passa così dagli anni Cinquanta, in cui una Luciana bambina ascolta incantata i ricordi di nonna Cesira, agli anni Sessanta, in cui, adolescente, assapora a pieno il boom economico e la dolce vita; rivivono gli anni Settanta, carichi di contraddizioni, tra contestazione, lotte operaie e terrorismo, e gli Ottanta in cui, finalmente mamma, si alterna tra lavoro in banca e pappe e pannolini, mentre nel mondo grandi eventi rivoluzionano gli equilibri politici fino ad allora conosciuti. Il racconto scivola, con ritmo e leggerezza, ai giorni nostri, a cavallo tra i due millenni: Luciana continua, curiosa, a osservare ciò che le accade intorno e vuol lasciare alla figlia, ormai grande, la sua valigia di ricordi e di esperienze. Una generazione fortunata, la sua, che ha saputo far tesoro delle sofferenze dei propri genitori e che da lì ha tratto la forza e il coraggio per avventurarsi in una società tutta da costruire, senza timore dell'ignoto ma, anzi, con la volontà di creare un mondo migliore.