Libri di Luciana Meazza
Sutra del Loto
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 402
Come Socrate e Gesù, Buddha non scrisse nulla e il suo insegnamento ci è arrivato attraverso quello che i discepoli ci hanno tramandato. La dottrina del Buddha si basa sulla vita contemplativa, sull'amore del prossimo e sulla gioia compartecipe. Ma all'inizio della nostra era si diffuse in Oriente l'idea che accanto alle dottrine già conosciute ci fossero altri insegnamenti del Buddha rimasti nascosti e conosciuti solo da pochi. Essi furono raccolti nei cosiddetti Sutra, letteralmente "fili" del discorso. Tra i vari Sutra il"Sutra del Loto" è quello più diffuso in Cina e in Giappone, e si propone come libro devozionale alla portata di tutti gli uomini, non solo asceti e i monaci.
Il cammino dei Bodhisattva
Santideva
Libro: Libro in brossura
editore: Edilibri
anno edizione: 2006
pagine: 336
È una raccolta di istruzioni e insegnamenti rivolti a un giovane discepolo buddhista del Grande Veicolo, che si prefigge di raggiungere l'Illuminazione per condurre tutte le creature alla salvezza. Il volume si presenta come un'antologia in prosa che riporta brani da circa un centinaio di testi sacri del Grande Veicolo (Mahayana), il tipo di buddhismo oggi vivo nell'Estremo Oriente, in Cina, Giappone e in parte in Tibet. L'opera è utile per comprendere da vicino tutto il percorso interiore del Santo buddhista, il Bodhisattva: un ideale di santità che, per la sua libertà di pensiero, il suo potere di abnegazione e di sacrificio, è stato molte volte paragonato alla figura del Cristo e inteso come "il Cristo ancora sconosciuto del buddhismo".
Il buddhismo tibetano
Luciana Meazza, Fabrizio Torricelli
Libro
editore: Xenia
anno edizione: 1999
pagine: 128
La filosofia indiana
Gabriele Burrini, Luciana Meazza
Libro
editore: Xenia
anno edizione: 1994
pagine: 128
Le filosofie buddhiste. Dall'antica predicazione del Buddha a oggi
Luciana Meazza
Libro: Libro in brossura
editore: Xenia
anno edizione: 2023
pagine: 126
Il pensiero buddhista si è sviluppato in 2.500 anni di storia, dall'antica predicazione del Buddha a oggi. Molto diffuso anche in Occidente, può contribuire a rendere più sincera la nostra vita e a essere un tutt'uno con l'umanità intera.