Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luciana Quaia

Alzheimer e riabilitazione cognitiva. Esercizi, attività e progetti per stimolare la memoria

Alzheimer e riabilitazione cognitiva. Esercizi, attività e progetti per stimolare la memoria

Luciana Quaia

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 159

Si può utilizzare il termine "riabilitazione" in riferimento a una malattia caratterizzata da numerose perdite quale la demenza senile? La risposta è positiva, a patto che non si lavori per ripristinare ciò che la persona con demenza ha perduto, ma la si inviti a fare ciò che riesce con le abilità ancora esistenti. A dispetto del declino cognitivo, infatti, le risorse che permangono sono fonti di contatto e comunicazione che permettono di instaurare con la persona malata nuovi e intensi rapporti che l'aiutano a conservare dignità e autostima. Il libro propone numerosi esercizi e pratiche metodologiche, applicabili sia in casa sia nelle strutture di cura, che valorizzano le capacità intellettive, relazionali e affettive di chi convive con la demenza, creando nuove forme di normalità. Vengono inoltre presentati progetti di attività mirate non solo al contenimento dei sintomi comportamentali, ma anche al mantenimento delle funzioni residue e di una soddisfacente qualità di vita della persona assistita.
16,00

L'autobiografia nei servizi residenziali

L'autobiografia nei servizi residenziali

Luciana Quaia

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 146

Nella persona che invecchia il passato viene spesso considerato come tempo ormai perduto, occasione di rimpianto o nostalgia, ma anche prezioso contenitore di risposte di senso a ciò che si è stati. In ambito istituzionale il confronto con il limite si fa più serrato sul piano fisico, cognitivo e relazionale e diventa quindi essenziale supportare l’anziano nell’adattamento al nuovo contesto di vita e nella riattribuizione di un significato alla propria esistenza che, insieme, possano compensare il peso delle numerose perdite subite. Un valido strumento di intervento sociale utile a mettere in risalto il percorso di vita e a formare relazioni affettive è il laboratorio autobiografico di gruppo, spazio in cui i partecipanti, attraverso la narrazione di sé, si riscoprono e riconfermano la propria identità. Nel presente testo vengono proposte metodologie operative per la conduzione di tali laboratori: un’ampia raccolta di esercizi basati sull’uso di poesia, oggetti, miti, letteratura, luoghi e storie fantastiche quali mediatori per raccontarsi saranno particolarmente efficaci per gli operatori che, all’interno di una struttura residenziale, desiderino avvicinarsi alla memoria e ai ricordi delle persone assistite.
19,00

Intime erranze. Il familiare curante, l'Alzheimer, la risilienza autobiografica
20,00

Mnemosine. Esercizi per la memoria. Manuale per i familiari

Mnemosine. Esercizi per la memoria. Manuale per i familiari

Luciana Quaia

Libro: Libro in brossura

editore: NodoLibri

anno edizione: 2010

pagine: 88

12,00

Mnemosine. Esercizi per la memoria. Manuale per operatori

Mnemosine. Esercizi per la memoria. Manuale per operatori

Luciana Quaia

Libro: Libro in brossura

editore: NodoLibri

anno edizione: 2008

pagine: 80

10,33

Mnemosine. Esercizi per la memoria. Manuale per familiari

Mnemosine. Esercizi per la memoria. Manuale per familiari

Luciana Quaia

Libro: Libro in brossura

editore: NodoLibri

anno edizione: 2006

pagine: 80

10,33

Alzheimer e riabilitazione cognitiva. Esercizi, attività e progetti per stimolare la memoria

Alzheimer e riabilitazione cognitiva. Esercizi, attività e progetti per stimolare la memoria

Luciana Quaia

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 146

Il testo descrive, in forma divulgativa, il funzionamento della memoria e propone esercizi mirati a stimolare sue singole funzioni. Comprende pertanto numerose proposte operative che possono essere d'aiuto ai familiari di un malato di Alzheimer nella quotidianità della vita domestica. La seconda parte, più metodologica, è indirizzata agli operatori psico-sociali, che spesso si trovano ad "improvvisare" attività di stimolazione per malati di decadimento cognitivo senza aver ricevuto alcuna formazione specifica su tale competenza.
15,00

La qualità nei servizi socio-sanitari
20,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.