Libri di Luciano Lotti
Le operazioni dello Spirito Santo. Sussidio gruppi di preghiera 2019-2020
Luciano Lotti
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Padre Pio da Pietrelcina
anno edizione: 2019
pagine: 120
Spiritualità dei gruppi di preghiera di Padre Pio alla luce dell'insegnamento di Papa Francesco
Luciano Lotti
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Padre Pio da Pietrelcina
anno edizione: 2018
pagine: 176
Padre Pio. Breve storia di un santo
Gabriele Amorth
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2015
pagine: 160
La vita di padre Pio è stata caratterizzata da una stressante monotonia. Per cinquantadue anni egli ha vissuto in una piccola chiesa di un piccolo convento, tra l’altare e il confessionale, tra il coro e la cella. Non viaggi, non predicazioni, non funzioni particolari o mansioni di fiducia; mai una vacanza. Solo folle esigenti, perché venivano da lontano, con tanti disagi e con il fardello di tanti dolori. Riflettendo sugli incontri avuti con padre Pio nell’arco di ben 26 anni, dal 1942 al 1968, l’esorcista Gabriele Amorth ripercorre la vita del santo di Pietrelcina, dalle due grandi visioni mistiche dell’adolescenza all’ingresso nell’ordine dei Cappuccini, dalla diffidenza del Sant’Uffizio nei suoi confronti alla nascita della Casa sollievo della sofferenza, dalla risonanza mediatica delle sue opere alla canonizzazione.
Rai ascolta si fa sera. Undici anni con padre Pio
Luciano Lotti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Padre Pio da Pietrelcina
anno edizione: 2011
pagine: 360
Vita affettiva di padre Pio. Mondo interiore e cura d'anime nei diari delle figlie spirituali
Luciano Lotti
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2015
pagine: 72
Il tema della castità ha creato ostacoli e rallentamenti al processo di beatificazione di Padre Pio, che non dissimulava affetto e predilezione nei confronti delle figlie spirituali. Si trattava di donne legate a lui da profonda devozione, una sorta di “monastero invisibile” non esente da personalismi, gelosie e invidie. Proprio dalla lettura dei loro diari, caratterizzati da una notevole esuberanza linguistica, emerge il mondo interiore di un uomo di fede e di grande umanità, tormentato dal dubbio di non essere in grado di compiere in modo adeguato la direzione delle anime. Un ritratto lontano dall’austera icona del frate, segnata da una severa ascesi, dai vortici di estasi prolungate e da altri numerosi fenomeni mistici.