Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luciano Monari

Misericordie

Misericordie

Libro: Libro rilegato

editore: La Compagnia della Stampa

anno edizione: 2016

pagine: 136

16,00

Incontriamo la Chiesa sorella ortodossa

Incontriamo la Chiesa sorella ortodossa

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2017

pagine: 136

Incontriamo la Chiesa sorella ortodossa curato da Laura Gloyer, responsabile del Segretariato Attività Ecumeniche per la zona di Brescia, presenta un ritratto lineare della religione ortodossa, che rappresenta la più importante presenza di cristiani non cattolici in Italia, con quasi due milioni di fedeli: la storia, la teologia, la spiritualità, la liturgia e il canto, come icona sonora. La testimonianza di eminenti voci della Chiesa romena, greca e russa e di studiosi aperti al dialogo permettono di accostarsi a questa realtà e contribuire così ad una convivenza consapevole ed includente, nella nuova Europa.
10,00

800 km... per ritrovarmi

800 km... per ritrovarmi

Emanuele Masina

Libro

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2017

pagine: 96

Storia di Emanuele, bresciano di 28 anni, che ritrova se stesso dopo aver fatto a piedi il cammino di Santiago, nell’estate 2013. Il punto di partenza: «Ho 28 anni... non ho troppi amici… passo le mie giornate al bar, mi ubriaco, mi piace lo sballo e odio la gente più di tutto… penso che l’uomo sia il dio di se stesso e la gente sia la fogna dell’universo». Il punto di arrivo: «Ho scoperto la mia vera natura... Ho capito chi sono e cosa voglio dalla vita... ho acquisito una forza interiore... affronto le sfide della vita con un alleato... ho abbandonato il superfluo, ho riacquistato fiducia nelle persone... cercando di migliorarmi sempre più».
9,00

Il racconto cristiano. La memoria, la promessa e la legge

Il racconto cristiano. La memoria, la promessa e la legge

Luciano Monari

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 128

«Accade talvolta che il cristianesimo venga assimilato ai miti e considerato un relitto del passato, destinato a scomparire con il tempo; è parso allora bene a me, povero cristiano, di esporre per ordine il racconto della fede: la memoria, la promessa, la legge con cui la fede dà forma all’ esperienza dell’uomo. Spero di testimoniare così che il vangelo di Cristo è uno stimolo a vivere umanamente, non un impedimento; che provoca ad aprirsi agli altri con fiducia, non a chiudersi nella torre d’avorio delle proprie convinzioni; che sollecita ad amare e non odiare, a perdonare e non a vendicarsi, ad accettare lealmente la verità così come s’impone alla ragione e non a deformarla per paura o per interesse».
13,00

Apocalisse

Apocalisse

Luciano Monari

Libro

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2021

pagine: 190

L’Apocalisse dovrebbe regalarci una specie di patrimonio di fantasia, di immaginazione che vi permetta di ritrovare la presenza del Signore e il suo mistero in persone, avvenimenti, cose, immagini: insomma, una trasfigurazione della realtà e questo è un cammino prezioso anche perché dovrebbe aiutarci a purificare l’immaginazione. Questa purificazione è uno dei grandi campi del cammino dell’ascetica. L’unico modo per purificare tutte quelle immagini che ci portiamo dentro al cuore e che sono fondamentalmente egoistiche, è quello di sostituirle con altre che vengono dal Signore e che ci riconducono istintivamente, facilmente a Lui. È il cammino che hanno tentato di fare i padri del deserto attraverso l’abbandono della vita delle città, del mondo, per trovarsi soli con il Signore. Essi desideravano purificare anche i sentimenti profondi istintivi che non sono peccato, perché non dipendono ancora dalla volontà, ma che bloccano il cammino dell’uomo nella fede e nella carità e che hanno quindi bisogno di essere rigenerati, purificati, cristianizzati. Questo l’Apocalisse lo può fare molto bene. Queste dunque le due premesse. State attaccati al testo e cercate di interiorizzare le immagini e le parole che il testo vi regala. (dall’introduzione dell’autore)
15,99

La seconda Lettera ai Corinzi. Noi fungiamo da ambasciatori di Cristo

La seconda Lettera ai Corinzi. Noi fungiamo da ambasciatori di Cristo

Luciano Monari

Libro: Copertina morbida

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2022

pagine: 180

Ecco che la debolezza diventa un elemento utile e prezioso. L'applicazione alla vita pastorale è da inventare, secondo quello che il Signore e lo Spirito ci suggerirà. Però questo ci aiuta a non lasciarsi prendere sempre dall'avvilimento quando ci si rende conto che le forze fisiche, economiche, di riconoscimento sociale... sono scarse. Quando comprendiamo che tutte queste cose sono a un livello basso, non deve venir meno la fiducia e la confidenza nel valore del Vangelo che, anzi, può e deve diventare ancora più grande. Questo libro è una riflessione sulla Seconda lettera ai Corinzi, nella quale Paolo è costretto a difendere il proprio apostolato da critiche che gli sono state rivolte e, pertanto, è costretto a riflettere sulla sua esperienza di apostolo. Tale riflessione paolina può diventare ricchissima dal punto di vista della comprensione della nostra vocazione e del significato della pastorale che viviamo oggi.
15,00

«Noi fungiamo da ambasciatori di Cristo». L’autenticità della vita cristiana

«Noi fungiamo da ambasciatori di Cristo». L’autenticità della vita cristiana

Luciano Monari

Libro: Libro in brossura

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2024

pagine: 150

Il vescovo Monari in questo libro ci porta alla scoperta della lettera Paolina ai Filippesi attraverso nove meditazioni caratterizzate dal suo stile, dal profondo amore e dalla conoscenza approfondita di Paolo di Tarso e delle comunità da lui raggiunte. Un percorso spirituale e storico per ripercorrere le radici della vita cristiana.
16,00

Amos

Amos

Luciano Monari

Libro: Libro in brossura

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2024

pagine: 150

Un profeta che ha parlato duemilasettecento anni fa in un piccolo santuario di un piccolo regno ha ancora qualcosa da dire a noi, uomini del terzo millennio? Eppure quel profeta parlava in nome di Dio e la parola di Dio, per sua natura, supera i limiti del tempo e dello spazio. In questo piccolo libro viene offerta una lettura semplice del libro di Amos, una lettura che vuole essere fedele e non imporre al testo significati ad esso estranei; nello stesso tempo una lettura che solleciti a riflettere oggi. I temi della giustizia, della povertà e della ricchezza, del potere e degli abusi del potere sono antichi ma non hanno perso di attualità. Soprattutto non ha perso di attualità la motivazione che sta sotto alle accuse di Amos. I profeti sono stati i custodi dell'alleanza. Da quando la monarchia – quindi una forma centralizzata di potere politico – si è affermata nella storia del popolo d'Israele il problema degli abusi di potere è divenuto evidente. Si trattava di evidenziarli, ma soprattutto di mostrare la loro incompatibilità con l'esistenza di un popolo che si proclami ‘popolo di Dio'. Nel popolo di Dio non ci sono poteri assoluti se non quello trascendente di Dio solo; i poteri mondani debbono sempre misurarsi sulla volontà di Dio per non eccedere i limiti del loro servizio. Il profeta è strumento di Dio per richiamare chiunque esercita un'autorità a conformarsi all'autorità suprema di Dio. E il popolo cristiano, che è popolo profetico, ha sempre qualcosa da imparare da questi primi, generosi testimoni della sovranità di Dio.
16,00

Parole dell'umanesimo cristiano

Parole dell'umanesimo cristiano

Luciano Monari

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2016

pagine: 96

10,50

Il Credo del popolo di Dio

Il Credo del popolo di Dio

Paolo VI

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2012

pagine: 208

La pubblicazione de "Il Credo del Popolo di Dio" è un omaggio al grande Papa, l'opportunità di riaccostarsi ai temi del concilio Vaticano II, nella felice ricorrenza del 50° anniversario, attraverso una selezione di brani tratti da vari documenti del suo magistero.La lettura e la meditazione della professione di fede che egli ha pronunciato il 30 giugno 1968 a conclusione dell'Anno della fede, indetto per il XIX Centenario del martirio dei santi Pietro e Paolo, è un contributo per vivere questo nuovo Anno della fede.
12,00

Meditazioni sul «Padre nostro» e l'«Ave Maria»

Meditazioni sul «Padre nostro» e l'«Ave Maria»

Luciano Monari

Libro

editore: San Lorenzo

anno edizione: 1997

pagine: 95

7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.