Libri di Lucio Casto
Storia della santità in Piemonte e Valle d'Aosta
Lucio Casto
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 416
Per raccontare la storia della santità in Piemonte e valle d'Aosta è stato necessario non solo elencare e illustrare la vita dei santi e beati della regione ecclesiastica, quasi fossero una successione di quadri meravigliosi esposti in una lunga galleria d'arte, ma anche ricostruire almeno sommariamente il quadro storico in cui essi vissero. Una storia della santità finisce per essere, almeno in parte, anche una storia delle Chiese in cui dei cristiani svilupparono la loro vita santa. Nella presente ricostruzione storica pertanto non si è potuto rinunciare, almeno per alcuni periodi, a gettare uno sguardo più ampio sulla vita interna della Chiesa e fare memoria di persone, di eventi e di fenomeni che in qualche misura influirono su quel cammino di santità che è la vocazione fondamentale di tutti i cristiani. La storia della santità quale prolungamento della storia della salvezza ha da dire molto ai credenti: essa è un luogo teologico, scrutando il quale il cristiano può decifrare l'azione dello Spirito di Dio, che è colui che suscita e plasma i santi con la sua grazia creatrice all'interno di un tempo storico per una finalità salvifica.
L'esperienza mistica nella Bibbia. Una storia
Lucio Casto
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 480
L'ampia ricerca condotta sul testo biblico intende comprovare prima di tutto che la Bibbia non solo non sottovaluta l'esperienza mistica, ma ne è tutta intessuta. Per dire questo l'autore deve affrontare previamente l'argomento spinoso della definizione dell'esperienza mistica, arrivando a proporre di essa un'accezione larga: ogni autentico incontro con Dio è per sua natura esperienza del suo mistero; dunque è comprensibile come esperienza mistica. Inoltre, siccome la Bibbia contiene la storia della salvezza che a incominciare da Israele si è quindi aperta con Cristo a tutte le genti, l'Autore rilegge con occhio storico e teologico le pagine bibliche che più chiaramente riflettono un'esperienza del mistero di Dio, a partire da quelle che la critica ritiene letterariamente più antiche fino ai testi ultimi del Nuovo Testamento. Emerge così un ampio affresco della rivelazione biblica, riletta secondo la sua originale scansione storica e rivisitata attraverso la chiave di lettura dell'esperienza mistica.
Adolfo Barberis nella chiesa torinese
Lucio Casto, Andrea Longhi, Renzo Savarino, Giuseppe Tuninetti, Gian Maria Zaccone
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 168
Le relazioni di questo libro sono una introduzione alla conoscenza della vicenda personale del Barberis, sacerdote torinese e fondatore dell'Opera del Famulato Cristiano, incarnata nella sua amata Torino. Molte cose risulteranno ignote anche ai conoscitori di questa città e di questo suo figlio, soprattutto il suo originale impegno nel campo dell'arte sacra e il lungo dialogo con la realtà sindonica, di cui si fece studioso e propagandista. Gli altri contributi toccano aspetti conosciuti l'incarico pluriennale di segretario dell'arcivescovo, la fondazione dell'Opera, i tratti salienti della sua spiritualità ma l'apparato documentario e la sintesi personale di studiosi che hanno partecipato ai lavori del processo diocesano per la causa di beatificazione, li rendono particolarmente preziosi.
Esercizi spirituali al clero. Istruzioni
Giuseppe Cafasso
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 288
A cura di Lucio Casto Questo primo volume dell'edizione critica delle Meditazioni al clero di san Giuseppe Cafasso riporta una porzione considerevole degli Esercizi spirituali che il santo predicò ai sacerdoti negli ultimi anni della sua esistenza terrena. Nel secondo volume appariranno le Istruzioni, che costituivano il completamento delle prediche del Cafasso, tenute sempre durante gli Esercizi spirituali. Queste Meditazioni sono un prezioso saggio di omiletica rivolta a un uditorio esigente, il clero piemontese di metà Ottocento, e rivelano l'importanza del Cafasso nella storia religiosa, e non solo, del XIX secolo.
Esercizi spirituali al clero. Meditazioni
Lucio Casto
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 720
A cura di Lucio Casto e Alberto Piola Le Istruzioni tenute dal Cafasso durante gli Esercizi spirituali al clero completano le Meditazioni già pubblicate nel primo volume. Sono orientate soprattutto a modellare la pratica dei compiti ministeriali del prete: ne delineano la vita interiore e la presenza nel mondo e danno indicazioni in particolare per la confessione e la predicazione. Presentano dei quadri interessanti e anche curiosi sulla vita quotidiana del clero torinese di metà Ottocento, all'interno di un periodo storico di grande abbondanza numerica di preti, ma in cui già si vedono i primi indizi di un certo distacco dalla pratica religiosa. Per affrontare quel periodo il Cafasso propone al sacerdote di tendere alla santità esercitando bene il proprio ministero pastorale: è questo il vero rimedio per combattere la mediocrità e la tiepidezza di un certo clero, che egli definisce «secolaresco».