Libri di Lucio Potito
Le operazioni straordinarie nell'economia delle imprese
Lucio Potito
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 368
Le operazioni straordinarie segnano momenti di grande importanza e complessità nella vita delle imprese, anzitutto sul piano economico aziendale. In questo volume, rivolto a professionisti ma anche a studenti di corsi di laurea magistrali, le singole operazioni straordinarie sono esaminate sotto gli aspetti delle motivazioni strategiche e delle problematiche valutative e contabili, ma poi se ne approfondiscono i profili civilistici e fiscali, poiché la loro attuazione s'inserisce in un contesto di formalità giuridicamente disciplinate, la cui finalità è quella di fornire tutela ai numerosi interessi coinvolti. Dopo i metodi di valutazione delle aziende, sono analizzati: le acquisizioni di aziende, le fusioni, il leveraged buyout, i conferimenti, le scissioni, le trasformazioni, le liquidazioni e il project financing. Il lavoro è aggiornato gennaio 2025 e recepisce le modifiche che hanno interessato gli aspetti fiscali delle operazioni straordinarie a seguito del d.lgs. n. 192/2024. In collaborazione con Alberto Incollingo e Roberto Maglio.
Economia aziendale
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 560
«L'attività umana è costantemente proiettata ad appagare bisogni e desideri, e perciò sempre alla ricerca di risorse (beni e servizi) con cui centrare tale obiettivo. Quando s'imbatte in risorse limitate, o scarse, essa diviene inevitabilmente attività economica e si concreta, pertanto, in scelte economiche; cioè in scelte in cui si deve cogliere il miglior rapporto possibile tra mezzi scarsi e bisogni o desideri da soddisfare (ponendo peraltro, questi ultimi, in un ordine gerarchico, mutevole nel tempo e dipendente dal soggetto che agisce). Se una tale attività e le conseguenti scelte si compiono nell'ambito di unità (che assumono quindi anch'esse natura economica) sistematicamente organizzate, autonome e stabili, si è in presenza di aziende. Queste e la loro vita sono oggetto dell'Economia aziendale. Com'è noto, questa disciplina si colloca tra le scienze sociali. Essa, perciò - con metodo prevalentemente induttivo e prescrittivo - formula leggi e teorie, costruisce modelli, appresta strumenti e norme di comportamento, che trovando la propria radice nell'osservazione di ciò che nelle realtà aziendali concretamente accade, sono utili al governo delle aziende e ne propiziano perciò andamenti equilibrati e crescita. Nel nostro sistema economico e sociale, le aziende occupano le più disparate posizioni e operano in tanti settori produttivi. Svolgono attività e funzioni diverse, hanno dimensioni le più varie, giungono a output e a risultati di differente portata e natura, possono essere private e pubbliche, orientate al profitto oppure no. Nel nostro vivere quotidiano siamo in continua relazione con aziende, anzi spesso ne siamo parte, pur se in modo inconsapevole: pensiamo, per esempio, ad aziende appartenenti alle amministrazioni pubbliche (quali comuni, regioni, Stato, e via dicendo), nelle quali ci può accadere di agire nelle posizioni più diverse. Pur incastonate in un universo tanto variegato, le aziende si presentano comunque accomunate tutte da un'unica finalità, che è quella di creare utilità, valore...» (Dalla Presentazione)
Pianificazione e controllo di gestione. Principi e strumenti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XXII-338
"Il presente volume è dedicato al sistema di pianificazione e controllo (nel seguito P&C). Sistema, in quanto costituito da un insieme di principi, strumenti, competenze, prassi - fra loro necessariamente complementari - coordinati con organiche e coerenti elaborazioni e applicazioni, secondo quanto accade nelle realtà ben governate. I primi due capitoli introducono e inquadrano la pianificazione e il controllo. Nel terzo è trattato l’ampio argomento della determinazione dei costi e nel quarto quello del loro governo strategico. Seguono tre capitoli dedicati al budget in tutte le sue parti e tipologie, mentre l’ottavo si occupa dell’analisi degli scostamenti, il nono della performance economica e il decimo del sistema di reporting. Infine, tre capitoli di approfondimento di specifici e collegati temi: mappe strategiche e modelli ultidimensionali di controllo, sistema di incentivi e premi al personale, il business plan. Il testo ha come destinatario immediato lo studente dei corsi dedicati alla materia qui trattata, ma costituisce anche un utile strumento di riferimento per tutti coloro che avvertono l’esigenza di acquisire o migliorare la conoscenza dei temi che vi sono contenuti."
Economia aziendale
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: XV-424
"L'attività umana è costantemente proiettata ad appagare bisogni e desideri, e perciò sempre alla ricerca di risorse (beni e servizi) con cui centrare tale obiettivo. Quando s'imbatte in risorse limitate, o scarse, essa diviene inevitabilmente attività economica e si concreta, pertanto, in scelte economiche; e questo perché è obbligata in questo caso a cogliere il miglior rapporto possibile tra mezzi scarsi e bisogni o desideri da soddisfare (ponendo peraltro, questi ultimi, in un ordine gerarchico, mutevole nel tempo e dipendente dal soggetto che agisce). Se una tale attività e le conseguenti scelte si compiono nell'ambito di unità (che hanno quindi anch'esse natura economica) sistematicamente organizzate, autonome e stabili, si è in presenza di aziende. Queste e la loro vita sono oggetto dell'Economia Aziendale. L'Economia Aziendale - con metodo prevalentemente induttivo e prescrittivo formula leggi e teorie, costruisce modelli, appresta strumenti e norme di comportamento, che derivando dall'osservazione di ciò che nelle realtà aziendali concretamente accade, sono utili al governo delle aziende e ne propiziano perciò andamenti equilibrati e crescita. Nel nostro sistema economico e sociale, le aziende occupano le più disparate posizioni e operano in tanti settori produttivi. Svolgono attività e funzioni diverse, hanno dimensioni le più varie, giungono a output e a risultati di differente portata e natura, possono essere private e pubbliche".
Bilanci straordinari. Profili economico aziendali e giuridici
Andrea Paciello, Lucio Potito
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: VII-143
La nozione di bilanci straordinari non è facilmente definibile per via diretta, o meglio non può esserlo compiutamente. D'altra parte il senso della straordinarietà di un evento, di un fatto o di una rappresentazione (quale un bilancio in effetti è), si coglie sempre come eccezionalità rispetto a limiti e a caratteri normali, comuni o consueti, cioè ordinari. In prima approssimazione, pertanto, possiamo definire straordinari (o anche speciali) quei bilanci non ordinari. L'espressione bilancio straordinario non è mai utilizzata dal legislatore, sebbene sia ampiamente, e da molto tempo, diffusa anche nella letteratura giuridica. Anche per tale ragione la sua portata conoscitiva è assai limitata, essendo al più idonea a ricomprendere l'insieme dei prospetti contabili, diversi dal bilancio d'esercizio, la cui redazione si correla a vicende o situazioni particolari delle società. Si è perciò ritenuto opportuno accogliere una nozione restrittiva dei bilanci straordinari, limitandola ai soli prospetti contabili idonei a determinare il capitale non di funzionamento dell'impresa organizzata in forma di società.
L'impatto dell'adozione degli IAS/IFRS sui bilanci delle imprese italiane quotate
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 376
I nuovi principi contabili IAS/IFRS orientano la redazione del bilancio. L'opinione sempre più diffusa è che l'applicazione dei principi internazionali aumenti la trasparenza e migliori la qualità della comunicazione finanziaria. In realtà, non si riscontrano evidenze univoche circa gli impatti dell'adozione degli IAS/IFRS sulla qualità dell'informativa di bilancio. Di contro, l'eccessivo orientamento del bilancio agli interessi degli investitori rischia di ridurne il valore segnaletico come strumento di composizione degli interessi conoscitivi della generalità dei soggetti fruitori delle informazioni di bilancio. Il volume presenta i risultati di una indagine empirica che ha coinvolto 30 ricercatori delle Università di Pisa, Bologna-Rimini, Napoli "Federico II" e Cagliari su un campione di società quotate alla borsa di Milano nei settori manifatturiero, dei servizi e bancario. Il volume si amplia, quindi, con una comparazione a livello europeo, sull'applicazione degli IAS/IFRS nei bilanci di società quotate nelle principali borse del continente. L'indagine empirica si sviluppa ulteriormente sui bilanci consolidati delle imprese italiane quotate anche alla borsa valori di New York, con un'analisi comparata sugli effetti dell'applicazione degli IAS/IFRS, degli US GAAP e dei principi contabili nazionali. Un ulteriore capitolo del volume è dedicato all'approfondimento sull'impatto dell'adozione degli IAS/IFRS sui sistemi di controllo interno.
Le operazioni straordinarie nell'economia delle imprese
Lucio Potito
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 352
Economia aziendale
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 488
"L'attività umana è costantemente proiettata ad appagare bisogni e desideri, e perciò sempre alla ricerca di risorse (beni e servizi) con cui centrare tale obiettivo. Quando s'imbatte in risorse limitate, o scarse, essa diviene inevitabilmente attività economica e si concreta, pertanto, in scelte economiche; e questo perché è obbligata, in questo caso, a cogliere il miglior rapporto possibile tra mezzi scarsi e bisogni o desideri da soddisfare (ponendo peraltro, questi ultimi, in un ordine gerarchico, mutevole nel tempo e dipendente dal soggetto che agisce). Se una tale attività e le conseguenti scelte si compiono nell'ambito di unità (che hanno quindi anch'esse natura economica) sistematicamente organizzate, autonome e stabili, si è in presenza di aziende. Queste e la loro vita sono oggetto dell'Economia Aziendale. Com'è noto, l'Economia Aziendale si colloca tra le scienze sociali. Essa, perciò - con metodo prevalentemente induttivo e prescrittivo - formula leggi e teorie, costruisce modelli, appresta strumenti e norme di comportamento, che trovando la propria radice nell'osservazione di ciò che nelle realtà aziendali concretamente accade, sono utili al governo delle aziende e ne propiziano perciò andamenti equilibrati e crescita. Nel nostro sistema economico e sociale, le aziende occupano le più disparate posizioni e operano in tanti settori produttivi. Svolgono attività e funzioni diverse, hanno dimensioni le più varie, giungono a output e a risultati di differente portata e natura, possono essere private e pubbliche, orientate al profitto oppure no. Nel nostro vivere quotidiano siamo in continua relazione con aziende, anzi spesso ne siamo parte, pur se in modo inconsapevole: pensiamo, per esempio, ad aziende appartenenti alle amministrazioni pubbliche (quali comuni, regioni, Stato, e via dicendo), nelle quali ci accade di agire nelle posizioni più diverse. Pur incastonate in un universo tanto variegato, le aziende si presentano comunque accomunate tutte da un'unica finalità, che è quella di creare utilità, valore." (Dalla Presentazione)
Le operazioni straordinarie nell'economia delle imprese
Lucio Potito
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XIV-319
Le operazione straordinarie sono in questo libro trattate inquadrandole all'interno delle scelte strategiche che ogni impresa ben governata compie nel perseguire la finalità di fondo cui è ispirata la sua azione: la crescita del proprio valore. Esse sono difatti strumenti che si utilizzano nel disegnare e attuare strategie. Segnano momenti di grande importanza (spesso complessi) nella vita delle imprese, perché conducono alla nascita, alla modificazione, alla concentrazione, alla riduzione, al trasferimento, al dissolvimento di sistemi aziendali; ne ridisegnano i confini, ne ridefiniscono linee strategiche obiettivi indirizzi processi e logiche organizzative, ne modificano i modi di competere e le caratteristiche del rischio. Appaiono dunque eventi di speciale rilevanza, anzitutto sul piano economico aziendale. Ma non solo, giacché il loro attuarsi s'inserisce sempre in un contesto di formalità giuridicamente disciplinate, la cui finalità è quella di fornire tutela ai numerosi interessi coinvolti; pertanto, non si può prescindere, nel trattarne, dalle norme di legge, civilistiche e fiscali, che nei vari casi ne apprestano le regole.
Le operazioni straordinarie nell'economia delle imprese
Lucio Potito
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: 339
Le operazioni straordinarie sono trattate all'interno delle scelte strategiche che ogni impresa ben governata compie nel perseguire la crescita del proprio valore. Esse segnano momenti di grande importanza (spesso complessi) nella vita delle imprese, perché conducono alla nascita, alla modificazione, alla concentrazione, alla riduzione, al trasferimento, al dissolvimento di sistemi aziendali; ne ridisegnano i confini, ne ridefiniscono linee strategiche obiettivi indirizzi processi e logiche organizzative, ne modificano i modi di competere e le caratteristiche del rischio. Appaiono dunque eventi di speciale rilevanza, anzitutto sul piano economico aziendale. Ma non solo, giacché il loro attuarsi s'inserisce sempre in un contesto di formalità giuridicamente disciplinate, la cui finalità è quella di fornire tutela ai numerosi interessi coinvolti; pertanto, non si può prescindere, nel trattarne, dalle norme di legge, civilistiche e fiscali, che nei vari casi ne apprestano le regole. È per tale ragione che in questo libro le operazioni straordinarie sono criticamente esaminate, anzitutto, sotto gli aspetti economico aziendali (motivazioni strategiche, problematiche valutative contabili e di bilancio) che restano pur sempre centrali e particolarmente approfonditi, ma poi se ne ricordano i profili giuridici (civilistici e fiscali), dei quali, come si è detto, non si può non tenere conto.
Le operazioni straordinarie nell'economia delle imprese
Lucio Potito
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: 283
Le operazione straordinarie, in quanto comprese tra le scelte strategiche operate dalle imprese, costituiscono strumenti idonei a creare valore. Esse segnano momenti di grande importanza (spesso complessi) nella vita delle imprese, perché conducono alla nascita, alla modificazione, alla concentrazione, alla riduzione, al trasferimento di sistemi aziendali, ne ridisegnano i confini, ne ridefiniscono linee strategiche obiettivi indirizzi logiche organizzative e processi, ne modificano i modi di competere e le caratteristiche del rischio. Appaiono dunque eventi di speciale rilevanza sul piano economico aziendale. Tuttavia, poiché il loro attuarsi s'inserisce sempre in un contesto di formalità giuridicamente disciplinate, la cui finalità è quella di fornire tutela ai numerosi interessi coinvolti, non si può prescindere, nel trattarne, dalle norme di legge, civilistiche e fiscali, che nei vari casi ne apprestano le regole. Per tale motivo, in questo lavoro le operazioni straordinarie vengono esaminate anzitutto sotto gli aspetti economico aziendali (motivazioni strategiche, problematiche valutative e di bilancio) che restano pur sempre centrali e particolarmente approfonditi, ma poi anche sotto il profilo giuridico (civilistico e fiscale), del quale, come si è detto, non si può non tenere conto.
Le operazioni straordinarie nell'economia delle imprese
Lucio Potito
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2006
pagine: 277
Le operazioni straordinarie costituiscono eventi di particolare rilievo nella vita delle imprese, perché conducono alla nascita, alla modificazione, alla concentrazione, alla riduzione, al trasferimento dei sistemi aziendali, ne ridisegnano i confini, ne ridefiniscono linee strategiche, obiettivi, indirizzi, logiche organizzative e processi, ne modificano i modi di competere e le caratteristiche del rischio. Appaiono dunque eventi di particolare rilievo sul piano economico-aziendale. Inoltre, poiché il loro attuarsi s'inserisce sempre in un contesto di forme e regole giuridiche, con le quali si tende a fornire tutela ai numerosi interessi coinvolti, non si può prescindere, nel trattarne, dalle norme di legge, civilistiche e fiscali, che nei vari casi ne apprestano la disciplina. Per tale motivo, in questo lavoro le operazioni straordinarie vengono esaminate, anzitutto sotto gli aspetti economico-aziendali, che restano pur sempre centrali e particolarmente approfonditi, ma poi anche sotto il profilo giuridico (civilistico e fiscale), dal quale, come si è detto, non è possibile prescindere. Le operazioni trattate sono: le acquisizioni di aziende e i metodi per la stima del loro valore, le fusioni, i conferimenti, le scissioni e le trasformazioni. Il lavoro è aggiornato con i principi contabili internazionali di recente emissione, e con le nuove norme che disciplinano le società di capitali e la tassazione del reddito d'impresa.