Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ludwig Monti

Il figlio, Gesù

Il figlio, Gesù

Ludwig Monti

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 208

Pietra miliare nella storia della Chiesa, il Concilio di Nicea, contro Ario che sosteneva che il Figlio Gesù fosse una semplice “creatura" e quindi “inferiore" al Padre, proclamò invece che «Gesù Cristo è Dio da Dio, luce da luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato, consostanziale al Padre». Cosa vuol dire tutto ciò? Chi è Gesù Cristo per noi, oggi? Partendo da questa domanda decisiva, Ludwig Monti, fine esegeta, nel presente volume ci propone un percorso che dalla cristologia “alta" di Nicea ci riporta a quella dei Vangeli. Lo fa prendendo in esame alcuni incontri di Gesù, lungo il suo ministero pubblico: relazioni che testimoniano il suo essere il Figlio di Dio nel suo “esserci-per-altri-. In una parola, la “pre-esistenza" del Figlio vista come “pro-esistenza", vita donata per gli altri, come ben emerge dai racconti della passione, morte e resurrezione, culmine di questo percorso. Il Concilio di Nicea, dunque, come più volte ribadito da Papa Francesco, «affermando che il Figlio è della stessa sostanza del Padre, mette in luce qualcosa di essenziale: in Gesù possiamo conoscere il volto di Dio e, allo stesso tempo, anche il volto dell’uomo, scoprendoci figli nel Figlio e fratelli tra di noi».
15,00

Gesù, uomo libero

Gesù, uomo libero

Ludwig Monti

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2020

pagine: 90

È l’esercizio della libertà che ci rende veramente uomini e donne, persone capaci di tendere giorno dopo giorno a incarnare nella propria esistenza il vangelo di Gesù Cristo, il vangelo che è la libertà di amare.
10,00

Le Parole dure di Gesù

Le Parole dure di Gesù

Ludwig Monti

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2012

pagine: 174

Nei Vangeli, che sono buona notizia, apportatori di un messaggio di amore e di misericordia, sono presenti però anche parole "dure", parole che sorprendono il lettore, che possono essere per lui inciampo, scandalo. Parole che sconvolgono il nostro buon senso, la nostra sensibilità, la nostra ragionevolezza? Gesù non è venuto tra di noi per portarci un messaggio che potesse piacere a tutti. Ha parlato con franchezza, dicendo sempre la verità; ha parlato con passione, perché le sue parole nascevano dal suo amore per Dio, dallo zelo per Dio suo Padre; ha parlato con forza, servendosi anche dello stile dell'invettiva e della santa collera.
16,00

Signore, tu mi conosci! Commento al salmo 139

Signore, tu mi conosci! Commento al salmo 139

Ludwig Monti

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2016

pagine: 34

Il salmo dell’amore implacabile di Dio: sì, perché l’amore non si placa finché non raggiunge l’amato, e l’amore è conoscenza. Se Dio ci conosce così, è perché ci ama, vuole amarci. Questo il Dio biblico, che l’uomo Gesù ci ha raccontato: come non rallegrarsi di poter essere conosciuti e amati da lui? Una lettura profonda del testo, grazie anche all’attenzione per i paralleli biblici e le intuizioni rabbiniche e patristiche. Per cogliere come questo salmo ci riguarda. Si pubblica qui un saggio del commento all’intero libro dei Salmi.
3,00

Misericordia e potere

Misericordia e potere

Ludwig Monti

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2017

pagine: 29

Ciascuno di noi per il fatto stesso di esistere, esercita un potere sugli altri. Cosa significa esercitare il potere con misericordia? Solo nell’esercizio dell’amore e della misericordia si vive il potere da autentici discepoli e discepole di Gesù Cristo, che ha scelto di esercitare il suo potere in modo libero e liberante.
3,00

Credete nel Vangelo

Credete nel Vangelo

Ludwig Monti

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2018

pagine: 34

3,00

I Salmi: preghiera e vita. Commento al Salteri

I Salmi: preghiera e vita. Commento al Salteri

Ludwig Monti

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2018

pagine: 1896

"I salmi sono parole di Dio in parole di uomini e donne, sono scuola di preghiera ma anche scuola di umanità: l’umanità concreta con tutti i suoi sentimenti, le sue fatiche, le sue domande e le sue ricerche di senso per “salvare la vita”. Nei salmi si parla a un “tu” che a volte sembra fare silenzio ma del cui amore, della cui presenza, della cui misericordia si resta saldamente convinti … Saluto con gioia grande il commento di fratel Ludwig Monti, un’opera straordinaria, nella quale la lettura ebraica, quella cristiana e quella umana tout court sono tra loro armoniche, rendendo i salmi vicinissimi a noi." (dalla Presentazione di Enzo Bianchi)
60,00

Le domande di Gesù

Le domande di Gesù

Ludwig Monti

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 288

Gesù amava porre domande, molto più che dare risposte. E la maggior quantità di domande da lui poste rispetto a quelle ricevute – almeno stando alle attestazioni evangeliche – ne è una chiara testimonianza. È tenendo conto di questi due semplici elementi che diversi anni fa (per l’esattezza all’inizio del 2013), Ludwig Monti, monaco di Bose e biblista, ha cominciato a interessarsi alla questione, stilando un elenco delle domande di Gesù, suddivise per attestazioni evangeliche e per destinatari, da cui è scaturito poi questo libro, pieno di sorprese. Ad esempio, si pensa che Gesù nei Vangeli abbia formulato solo qualche domanda, e in realtà sono ben più di 200. Così come si ritiene che spesso le sue sono solo domande retoriche e invece le questioni sollevate da Gesù sono di grande interesse per gli uomini e le donne di oggi. I temi affrontati da Gesù nelle sue domande offrono, infatti, una “planimetria” della vita umana. Un libro per conoscere, approfondire e meditare tutte le domande poste da Gesù nei Vangeli. Le sue domande saranno compagne preziosissime che ci procureranno un tesoro incalcolabile a cui attingere sempre. Prima, durante e dopo ogni possibile risposta.
19,00

L'infinito viaggiare. Abramo e Ulisse

L'infinito viaggiare. Abramo e Ulisse

Ludwig Monti, Brunetto Salvarani

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2020

pagine: 96

Ci sono viaggi che non lasciano alcun segno; si parte e si ritorna come si era prima, anzi più impoveriti e a volte svuotati. Trasformazione sì, ma in perdita. Altri viaggi, invece, sono motivo di un’arricchente trasformazione: è la nostra stessa vita che si modifica in modo inaspettato. Abramo è chiamato a camminare, ad andare  verso una terra che non conosce, ma a partire da se stesso e camminando verso se  stesso, iniziando un percorso di scoperta interiore. Il cammino sarà costituito da itinerari geografici, scoperte, esperienze umane e spirituali, tra una terra promessa da accogliere e un figlio desiderato. Ulisse, a differenza di Abramo che deve trovare il cammino camminando, ritorna alla sua Itaca viaggiando in mare, elemento impervio e pericoloso,  sperimenta una molteplicità di avvenimenti meravigliosi guidato dalla virtù e dalla conoscenza. Alla fine, entrambi i cammini, si confrontano col sacro. Abramo lo coglie attraverso l’ascolto, l’ubbidienza, e la fede in Dio, che rimane nascosto ma  determinante per la sua vita. Ulisse, attraverso la ricerca tormentata della sua stessa umanità.
9,00

Dietrich Bonhoeffer. Esserci per il mondo

Dietrich Bonhoeffer. Esserci per il mondo

Ludwig Monti

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2024

pagine: 208

Chi è stato Dietrich Bonhoeffer? Un teologo, un credente e un uomo impegnato fino all’estremo sacrificio nella pratica di un cristianesimo vivente, che ha incarnato la propria fede con libertà e alto senso di responsabilità in tempi difficili. Nel corso della sua breve e intensa esistenza Bonhoeffer non si è limitato a gettare le basi teoriche di un’etica cristiana, ma si è confrontato con scelte concrete e drammatiche, fino alla sofferta decisione del colpo di stato e dell’attentato a Hitler. Nello spirito di quella teologia biografica che Bonhoeffer ha messo in pratica, Ludwig Monti ci consegna un profilo non solo teologico, non solo filosofico e non solo biografico di uno dei più grandi teologi del XX secolo, ma lo fa parlare con le sue vive parole e ce ne dona l’alta testimonianza. Nella convinzione che, dopo la riflessione di Bonhoeffer, la visione del cristianesimo non può più essere la stessa. È una vita vera quella che Bonhoeffer ha vissuto e che ci ha lasciato in eredità nei suoi scritti così densi di realtà: quella “realtà” che “è Cristo”.
16,00

Qohelet e Gesù. Credere in altro modo

Qohelet e Gesù. Credere in altro modo

Ludwig Monti

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 256

Il piccolo libretto di Qohelet, “scandaloso- gioiello biblico, sembra scardinare tutte le nostre certezze e consegnarci a un pessimismo disperante. Che legame ci può essere tra questo libro della Bibbia e Gesù? A tale interrogativo vuole rispondere il presente volume. Partendo da un’intuizione fondamentale dei Padri della Chiesa — «il nostro Ecclesiaste è Cristo» —, l’autore ci propone una rinnovata lettura cristiana di Qohelet, intendendola più o meno così: l’uomo Gesù Cristo si è confrontato con le domande e i problemi lasciati aperti da Qohelet. Li ha affrontati, pensati, solo in parte risolti, anzi spesso li ha trasformati in nuove domande, ben sapendo che l’autore di questo libro si rivolgeva «a tutta la creazione e al mondo intero riguardo ad argomenti comuni a tutti». Un particolare cammino di lettura di Qohelet poco battuto ma, come ben dimostra Ludwig Monti in questo volume, capace di aprire sentieri inediti di riflessione in vista di una lettura cristiana, dunque umana, di Qohelet. E, di conseguenza, dell’esistenza tout court, perché tra i libri biblici Qohelet è tra quelli più moderni, o forse eterni, nel tratteggiare il mestiere di vivere.
19,00

Sono venuto per...

Sono venuto per...

Ludwig Monti

Libro: Fascicolo

editore: Qiqajon

anno edizione: 2021

pagine: 30

Dio è fatto uomo in Gesù di Nazaret per mostrarci l’essere umano autentico, veramente sua immagine e sua somiglianza, e così insegnarci a vivere in pienezza, quali suoi figli amati. La ricerca che Gesù fa di noi precede e sostiene la nostra ricerca di lui.
3,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.