Libri di Luigi Bellavita
Ita Wegman e la forza terapeutica del Goetheanum
Peter Selg
Libro: Libro rilegato
editore: Colibrì Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 80
Ita Wegman (1876-1943) fu medico e figura centrale della medicina antroposofica, fondò cliniche, centri terapeutici e pedagogici. La clinica da lei creata ad Arlesheim in collaborazione con Rudolf Steiner, di cui fu una stretta collaboratrice, è tuttora attiva. Partecipò intensamente alla vita sociale e ai problemi politici del suo tempo comprendendo precocemente la natura del fascismo e del nazionalsocialismo e prendendo da subito una posizione di assoluta e concreta opposizione. Nell'anamnesi i medici con le loro domande cercano per lo più solo i traumi e le carenze, i fardelli del passato, per comprendere nella sua evoluzione la patologia del presente. Raramente l’attenzione del medico si rivolge alla “vita non vissuta” e quindi al futuro, al quale viene dato poco o nessuno spazio. L’affrontare un tema di questo tipo in una visita medica – ammesso che vi sia un simile colloquio – ha spesso come conseguenza l’invio a uno psicoterapeuta. Non era così per Ita Wegman, che comprendeva come medico l’aspetto umano, un aspetto di cui fa parte anche il futuro individuale. Di lei si disse che era una persona con grandi capacità terapeutiche “Agiva attraverso l’esempio, non le teorie”.
La falce del faraone. Dieci regole d'oro per investire in modo remunerativo e sicuro
Luigi Bellavita, Pierluigi Novello
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2012
pagine: 191
La tanto sospirata funzione di autoregolamentazione dei mercati finanziari non è stata, finora, in grado di svolgere alcuna azione limitativa e di autocontrollo. Dopo anni di attività nei liberi mercati, il sistema bancario nazionale e internazionale non si presenta più in grado di assolvere la funzione di stimolo al processo di sviluppo economico. Occorre rifocalizzarsi sulle caratteristiche e sul dinamismo delle banche territoriali, abbandonando al loro destino le banche globali. Quando ciò accadrà, l'Europa si sarà trasformata in una prospera area di pace in grado di garantire sicurezza e prospettive alle nuove generazioni. Sarebbe il primo e unico esempio di costituzione di un nuovo grande Stato, realizzato dalle migliori forze sociali ed economiche. In una situazione ancora incerta, di crisi diffusa e complessa transizione, è tuttavia opportuno sapersi difendere da possibili cataclismi finanziari: per questo motivo sono state elaborate nel libro dieci regole d'oro, utili strumenti per consentire alle famiglie di investire in maniera più sicura e remunerativa.
Il faraone e la speranza dei risparmiatori. Come uscire dal deserto dei mercati finanziari internazionali
Luigi Bellavita
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2009
pagine: 141
Il predominio della finanza sull'economia reale ha portato il sistema bancario mondiale alla totale insensibilità nei confronti delle giuste e comprensibili richieste del mondo produttivo. La crisi, particolarmente grave e delittuosa per chi, come Luigi Bellavita, ha lavorato con professionalità e etica nel mondo della finanza, è di portata mondiale. Difficile prevedere tempi e modalità di ripresa dall'incertezza di oggi, tuttavia, Bellavita è convinto che la storia, la tradizione e la cultura degli italiani permetteranno al nostro Paese di intraprendere presto un cammino di sviluppo. La crisi, e la ripresa che innescherà, potrà forse anche offrire l'occasione, lo stimolo affinché si realizzi e si valorizzi finalmente il "sistema-Paese" nelle sue inespresse potenzialità. Nel segno della continuità con i contenuti dei suoi precedenti volumi sui temi del risparmio e delle insidie del mondo della finanza, "Il faraone e la speranza dei risparmiatori" illustra altresì alcuni comportamenti "salvavita" principalmente a beneficio del vessato investitore.
I sogni infranti dei risparmiatori. Come disinnescare il rischio nascosto nei prodotti finanziari
Luigi Bellavita
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2007
pagine: 143
La tempesta che si è appena abbattuta sul mercato finanziario ha evidenziato le debolezze del sistema, che poggia sempre più spesso su prodotti eccessivamente speculativi come gli "hedge funds", fondi fino poco tempo fa amati dai maghi della finanza e ora improvvisamente giudicati pericolosi. Questo volume è una guida utile per esaminare e "smascherare" strutture finanziarie così complesse, rappresentate da prodotti derivati e da emissioni strutturate, che vengono proposte dai consulenti finanziari agli investitori comuni con il miraggio di performance eccezionali. L'autore non demonizza quelli che definisce "psicofarmaci finanziari", ma ne mette in luce vantaggi e svantaggi, con l'obiettivo di favorire la giusta comprensione del grado di rischio a cui ci si espone. E insegna alcune semplici ma efficaci "regole d'oro": buttare nella spazzatura tutti i farmaci dannosi al proprio portafoglio e investire soltanto in ciò che realmente si conosce, senza lasciarsi convincere da facili, ma improbabili rendimenti.
I sogni del faraone. I grandi tradimenti, consumati e in preparazione, dei risparmi degli italiani
Luigi Bellavita
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 142
L'autore ricostruisce il castello di trappole che in questi anni non ha lasciato scampo neppure all'investitore più avveduto, preso drammaticamente tra i rischi di un mercato sempre più globalizzato e la malafede o, in casi più benevoli, il dilettantismo degli operatori finanziari. Il volume si rivolge ad economisti, operatori finanziari, manager, risparmiatori.