Libri di Luigi Canale
Oltre quello
Luigi Canale
Libro: Libro in brossura
editore: Nulla Die
anno edizione: 2024
pagine: 66
In questo tempo di mezzo, dove tutto fluttua e si consuma, dove si dissolve ogni certezza e l’impermanenza sembra essere l’unica cosa certa, l’uomo cerca di comprendere la vita e il suo significato, di penetrare il mistero di chi egli sia e qual è la meta che lo attende. Ma i significati sono della mente e queste domande restano senza risposta se non si afferra la realtà nel modo più sottile. Il poeta è colui che si addentra in altri piani di realtà perché ha affrontato il deserto interiore, risvegliando così l’eroe che è in lui. Fare poesia può dunque diventare esercizio per ricongiungersi con le radici del proprio essere e connettersi con l’eterna euritmia.
Per la pace. riflessioni sulla preghiera detta di san Francesco
Luigi Canale
Libro: Libro rilegato
editore: Nulla Die
anno edizione: 2024
pagine: 155
Come può sussistere una pace planetaria, quale fattore creativo tra le nazioni se prima non c’è consapevolezza e pace nell’intimo di ogni uomo? Siamo liberi, emotivi ed empatici, ma anche egoici e vendicativi. Chi siamo dunque? Siamo ciò che vogliamo e siamo riconosciuti dalle nostre opere. Il lettore è posto di fronte a sé stesso, alla sua coscienza: Sei un costruttore di pace? Sai portare amore dove c’è odio? Sai perdonare davvero? E così via. Per rispondere ai quesiti devi ritrovare i fondamenti e conoscere te stesso. Se ognuno volesse farsi strumento di pace, su questo nostro inquieto pianeta non ci sarebbero più conflitti. Spesso in queste pagine il punto di vista umano si confronta con quello divino e almeno per un momento ci si può arrivare, si può credere all’alto ideale che unisce tutti in una corale di sentimenti fraterni dovunque nel mondo.
L'anima. Storia del suo concetto e dialoghi
Luigi Canale
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 244
Unico quanto originale, il volume - concernente il tema dell'anima - è rivolto a chiunque ricerchi nello "spirituale". La prima parte del testo s'impernia sul concetto di anima dai primordi della civiltà fino ai giorni nostri. Un lungo corteo di autori mostra ciò che il pensiero umano ha saputo trarre dalle indagini intorno a questo argomento. La seconda parte, invece, si rivela come uno scritto di divulgazione essenziale. Esso è un'indagine sull'anima condotta dall'autore in intimo dialogo con la propria, la quale spiega la sua natura e funzione al centro dell'essere umano. Si sbroglia così uno dei più grandi enigmi del passato, ma anche della contemporaneità.