Libri di Luigi Della Croce
La moglie di Haydn. Sedici racconti musicali satirici
Luigi Della Croce
Libro: Copertina morbida
editore: Musica Practica
anno edizione: 2021
pagine: 217
Questi sedici racconti dall'umorismo sottile e sarcastico sono spesso ambientati in un imprecisato oggi; alcuni invece in un passato recente; altri in passati remoti, come quello che dà il titolo a questo libro; altri ancora in passati remotissimi, come quello che narra del faraone Tetori e della sua favorita. Le vicende narrate e i suoi personaggi - sia realmente esisti sia di fantasia - sono attraversati dalla musica in una qualche maniera, diretta o indiretta, in un avvincente e raffinato gioco di rimandi e, in taluni casi, di riscoperta di figure storiche molto interessanti.
La sinfonia romantica. Apogeo e canto del cigno
Luigi Della Croce
Libro: Copertina morbida
editore: Didattica Attiva
anno edizione: 2019
pagine: 150
Nella sua multiforme attività, l'autore di questo libro ha consacrato gran parte del tempo alla critica discografica, esercitandola su non meno di sette fra quotidiani e riviste italiane, in particolare su Famiglia Cristiana, di cui è stato collaboratore per una trentina d'anni. È qui riportato il meglio dei suoi commenti apparsi su tale settimanale, tutti incentrati sul grande affresco del sinfonismo romantico da Beethoven a Malher. La sinfonia romantica ci restituisce un grandioso e avvincente viaggio nel tempo e negli stili musicali dal suo apogeo con Beethoven agli sviluppi attraverso Brahms e tanti altri compositori nel corso dell'Ottocento, fino a Bruckner, e al "canto del cigno" del post-romanticismo di Malehr e Strauss alle soglie del Novecento. Nella prefazione l'autore ci restituisce gli ultimi mesi di vita di Beethoven, massimo esponente del sinfonismo europeo e autore di quello che oggi è l'Inno Europeo, bistrattato nel suo paese, ma paradossalmente aiutato economicamente e moralmente da quell'Inghilterra che oggi invece ha deciso di uscire dall'Unione Europea.
Franz Schubert. La grande musica strumentale
Luigi Della Croce
Libro
editore: LIM
anno edizione: 2019
pagine: XX-286
Schubert, il fiore spuntato sul classicismo con seicentocinquanta e più Lieder e con il tesoro unico, non abbastanza esplorato e incredibilmente profondo e seducente, della sua musica strumentale, chiara nella filiazione diretta da Haydn, Mozart e Beethoven. Di quest’ultimo, nel 1827, il trentenne compositore portò a spalle la bara, sopravvivendogli solo di un anno.
Il Settecento musicale nobile e galante
Luigi Della Croce
Libro: Libro in brossura
editore: Didattica Attiva
anno edizione: 2017
pagine: 272
Con linguaggio trasparente e senza orpelli linguistici e tanto meno tecnicistici, uno dei massimi musicologi italiani del nostro tempo ci sorprende gettando nuova e appassionata luce sull’età classica. I principali geni musicali, pilastri del Settecento, e le loro opere di cui poco si parla. E poi un gran numero di artisti di grande rilievo, ma di cui si conoscono talvolta appena i nomi. Un posto particolare occupa colui che Beethoven considerava il genio dei geni, Georg Friederich Händel, con una scelta consistente delle opere liriche e di tutti i 29 gli oratori, per la prima volta analizzati uno ad uno. Non poteva poi mancare un omaggio allo stesso Beethoven, fondamentale spartiacque tra classicismo e romanticismo. In appendice l'analisi delle Messe con orchestra da Bach a Britten. Postfazione di Guglielmi Luca.
Più di cento compositori da riscoprire
Luigi Della Croce
Libro: Libro in brossura
editore: Didattica Attiva
anno edizione: 2016
pagine: 272
Nella sua multiforme attività, l'autore di questo libro ha consacrato gran parte del tempo alla critica discografica, esercitandola su non meno di sette fra quotidiani e riviste italiane, in particolare su Famiglia Cristiana, di cui è stato collaboratore per una trentina d'anni. È qui riportato il meglio dei suoi commenti apparsi su tale settimanale, tutti concentrati su composizioni quasi o interamente ignorate nei programmi dei concerti. Musiche talvolta appartenenti ad autori noti e persino notissimi, ma cadute misteriosamente nel dimenticatoio. Molte di esse meritano di allargare quanto meno il repertorio della musica ascoltabile fra le mura domestiche, per tacere della frequente scoperta di autori rimasti ingiustamente troppo a lungo sepolti nell'indifferenza.
Ludwig van Beethoven. La musica pianistica e da camera
Luigi Della Croce
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2008
pagine: XVI-480
Analisi completa, dettagliata e facilmente accessibile, arricchita da costanti riferimenti ai documenti dell'epoca: vademecum indispensabile per uno fra i repertori piú importanti della musica occidentale. I trii e i quartetti, le sonate e le variazioni, i Lieder, tutta la musica da camera e per pianoforte del geniale compositore tedesco attraverso le parole di uno studioso che, per la consuetudine di una vita, accompagna il lettore attraverso i tratti ora spigolosi, ora lineari di un "amico comune": Ludwig van Beethoven.
Ludwig van Beethoven. La musica sinfonica e teatrale
Luigi Della Croce
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2005
pagine: XX-492
Analisi completa, dettagliata e facilmente accessibile, arricchita da costanti riferimenti ai documenti dell'epoca: vademecum indispensabile per uno fra i repertori più importanti della musica occidentale. Luigi Della Croce (Torino 1927), critico musicale, specialista del classicismo viennese. Ha pubblicato libri su Boccherini, Haydn, Mozart e Beethoven; di quest'ultimo, fra l'altro, ha curato l'edizione italiana dell'intero epistolario.