Libri di Luigi Ferrara
Digital you. Fai carriera con il personal branding online
William Arruda, Luigi Centenaro
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2021
pagine: XIV-226
Digital You è una "full immersion" nel Personal Branding online per definire la propria promessa di valore, fare un'ottima prima impressione, espandere il proprio network e affermare la propria leadership di pensiero. Nel mondo complesso di oggi non è più possibile creare univoci e apprezzati "marchi personali" con la semplice improvvisazione: quello che occorre è un'accurata progettazione, fondata sulla propria autenticità. Ecco perché William Arruda e Luigi Centenaro, due delle massime autorità internazionali sul tema, hanno deciso di descrivere il mondo del Personal Branding del ventunesimo secolo e di guidare, anche chi parte da zero, nella definizione, comunicazione ed espansione del proprio Personal Brand nel mondo digitale. Digital You è pensato specificamente per tutti coloro che lavorano all'interno di organizzazioni, in qualsiasi forma o relazione, siano essi dipendenti, manager, collaboratori, executive, venditori e agenti. Utilizzando il Digital You Canvas, uno strumento visuale innovativo, è possibile sviluppare e sostenere il proprio Personal Brand anche nella fluidità delle carriere online, dove nulla va più dato per scontato.
Rilanciare la sicurezza facendo cose semplici. Cosa fare e perché farlo
Angelo Deiana, Luigi Ferrara
Libro: Copertina morbida
editore: Giacovelli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 104
"Rilanciare la sicurezza facendo cose semplici" è un libro che nasce con l'intento di portare all'attenzione del mondo politico e del legislatore le competenze e le esperienze dei professionisti della sicurezza sul lavoro per tentare di risolvere sempre di più l'annoso problema delle cosiddette morti bianche e degli infortuni sul lavoro, in primis. E per tentare di diffondere quanto più possibile il virus positivo della cultura della prevenzione. Da anni, come CONFASSOCIAZIONI, Confassociazioni Sicurezza e come ANCORS, dialoghiamo con le Istituzioni, lanciano anche gridi di allarme perché il trend era già visibile da molto tempo. E per tali motivi, questa opera propone una visione secondo la quale lavoro, salute, sicurezza devono rappresentare una terna imprescindibile dove le persone si possano sentire protette, ma non obbligate dalle norme. E dove si ama lavorare in sicurezza perché si ama la vita. Soluzioni semplici e pragmatiche, dunque, quali la semplificazione normativa (sempre in sicurezza) per le imprese più piccole, la qualità della formazione e dei formatori e la sua evoluzione verso il modello phygital, la premialità per le aziende che mantengono alti gli standard.
Il governo dei musei. Tra Costituzione, funzione sociale e mercato
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2017
pagine: 252
“Con spirito provocatorio, ma neppure troppo, lo storico dell’arte Giulio Argan sosteneva che la condizione ideale per il museo fosse quella di essere chiuso al pubblico o, al massimo, fruibile a richiesta come una biblioteca”. È l’eterno dilemma tra eccellenza e accessibilità, tra esigenze della conservazione e bisogni del pubblico, la cui partecipazione è peraltro da considerarsi conquista chiave di una buona politica culturale. Un tema che sottende anche all’esigenza di tutelare e rendere fruibili alla collettività non soltanto quei beni museali redditizi, ma anche quelli minori che comunque contribuiscono alla crescita spirituale e culturale del Paese. In questa permanente dicotomia tra rispetto dei principi costituzionale ed esigenze di mercato, tra tutela e valorizzazione, tra conservazione e fruibilità nel rispetto dei diritti delle generazioni future, si inserisce il presente volume "Il Governo dei musei tra Costituzione, funzione sociale e mercato", che affronta il tema del governo dei musei alla luce delle recenti novità legislative in materia, senza alcuna pretesa di essere un commentario sistematico all'attuale stato della normativa in materia.
Principio di coesione e agevolazioni pubbliche
Luigi Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 220
Reflective Tesol practice teaching English to speakers of other languages
Luigi Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 128
La figura del formatore in salute e sicurezza sul lavoro
Luigi Ferrara
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2014
pagine: 128
Il testo vuole essere di aiuto ai formatori che operano nel capo della sicurezza sul lavoro e risponde alla sempre maggiore richiesta di specializzazione e professionalità. Affronta ed approfondisce le tematiche relative al ruolo, alle competenze, ai criteri qualificanti ed alla gestione dell'aula.
La formazione degli operatori delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione
Luigi Ferrara
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2013
pagine: 240
Linee guida per la formazione, in materia di sicurezza sul lavoro, per gli operatori di carrelli elevatori e di macchine movimento terra (pale caricatrici frontali, escavatori e terne), ai sensi dell'Accordo Stato Regioni del 22-02-2012.
Il responsabile del servizio prevenzione e protezione RSPP
Luigi Ferrara
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2012
pagine: 152
Una guida completa per tutti gli RSPP, RLS, addetti e consulenti della sicurezza sul lavoro. Edizione aggiornata ad ottobre 2012.
21/12/2012 e venne il giorno
Luigi Ferrara
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2012
pagine: 60
Un romanzo che sviluppa le varie tesi sulle profezie del 2012. Venerdì 21/12/2012 le città si svuotano, l'ansia e la paura della fine del mondo fanno sì che gli abitanti si riversino in luoghi ameni. All'improvviso un rumore stridulo una palla di fuoco nel cielo, poi un boato ed un terribile terremoto scuote la terra. Il sole scompare, il buio e le tenebre attanagliano il mondo. È la fine o sarà un nuovo inizio ?
Come si tiene la contabilità. Dalle scritture contabili al bilancio d'esercizio
Luigi Ferrara
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2013
pagine: 167
La gestione di un'impresa produce effetti di natura economica, patrimoniale e finanziaria che vanno misurati e comunicati, sia internamente sia esternamente. Lo strumento principale della comunicazione è senza dubbio il bilancio di esercizio, ma per poter arrivare a esso è necessario che i fatti di gestione che hanno caratterizzato la vita dell'azienda siano stati rilevati contabilmente con sistematicità. L'obiettivo del presente volume è quello di fornire al lettore uno strumento di analisi e interpretazione, con trattazione volutamente semplice ma rigorosa, di come vengono rilevati contabilmente i maggiori fatti di gestione, sotto il duplice aspetto economico e finanziario. Il volume ripropone, dopo un'approfondita trattazione delle logiche contabili sottostanti al metodo della partita doppia, le scritture contabili sin dalla costituzione di un'impresa e fino alla chiusura contabile dei conti, operazione questa necessaria per potere redigere il bilancio d'esercizio.
Che cosa è e come si legge il bilancio. Come leggere e interpretare il bilancio di esercizio
Luigi Ferrara
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2012
pagine: 229
La capacità di interpretare un bilancio e di trarne indicazioni sull'andamento della gestione e sulla capacità prospettica dell'azienda di generare valore è anche un'abilità manageriale. Questa nuova edizione mantiene volutamente una trattazione semplice, ma al tempo stesso è rigorosamente aggiornata con aree di approfondimento che non possono prescindere dall'adozione dei principi contabili internazionali, né dai metodi più sofisticati per analizzare la performance dell'impresa in un'ottica di creazione di valore. Il volume si compone di tre parti: la prima tratta la redazione del bilancio secondo i principi, la struttura e i contenuti dell'attuale normativa italiana di riferimento, con riguardo, per le imprese industriali, all'applicazione della IV direttiva CEE e alla riforma del diritto societario; la seconda parte esamina differenze e analogie nella disciplina di redazione del bilancio e nei criteri di valutazione delle poste di bilancio tra normativa italiana, principi contabili nazionali emessi dall'UIC e principi contabili internazionali; la terza parte esplora le tecniche di analisi della performance dell'azienda, sia attraverso gli indicatori sintetici di bilancio, sia attraverso strumenti di controllo del valore quali l'economie value added. In appendice vengono illustrati alcuni modelli di determinazione dell'enterprise value.