Libri di Luigi Greco
Torchiarolo nella storia
Luigi Greco
Libro: Copertina morbida
editore: La Mongolfiera
anno edizione: 2019
pagine: 280
Storia di Torchiarolo il più piccolo comune della provincia di Brindisi, fino al 1927 apparteneva alla contea di Lecce poi passato alla provincia di Brindisi, origini significato ipotesi documentate.
Il nettare dei sommelier
Luigi Greco
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2012
pagine: 26
Guida rapida e consigli utili nel mondo del vino.
Guida di Ostuni. Arte e storia nella città bianca
Luigi Greco, Elio Paiano, Vincenzo Peluso
Libro
editore: Congedo
anno edizione: 2000
pagine: 164
Storia di Mesagne in età barocca. Volume Vol. 3
Luigi Greco
Libro
editore: Schena Editore
anno edizione: 2002
pagine: 336
Storia di Mesagne in età barocca. Volume Vol. 1
Luigi Greco
Libro
editore: Schena Editore
anno edizione: 2000
pagine: 304
Storia di Mesagne in età barocca. Volume Vol. 2
Luigi Greco
Libro
editore: Schena Editore
anno edizione: 2000
pagine: 304
La chiesa dello Spirito Santo nel Borgo Grande di Ostuni
Luigi Greco
Libro
editore: Schena Editore
anno edizione: 1999
pagine: 224
La chiesa di Maria Ss. Annunziata di Ostuni. Storia e arte
Luigi Greco, Massimo Guastella
Libro
editore: Schena Editore
anno edizione: 1998
pagine: 224
Ludovico Pepe storico della società pugliese
Luigi Greco
Libro
editore: Schena Editore
anno edizione: 1989
pagine: 232
Sereni a tavola. L'invenzione del bambino inappetente e l'alimentazione a richiesta
Lucio Piermarini
Libro: Libro in brossura
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2020
pagine: 223
Perché il mio bambino non mangia? Perché non ha mai appetito? Perché l'ora dei pasti deve essere una sofferenza? Queste sono solo alcune delle domande che, tipicamente, ogni genitore si pone non solo quando si comincia a proporre cibi solidi, ma sin dalla nascita del piccolo. Il pediatra Lucio Piermarini, autore del libro "Io mi svezzo da solo!", risponde a questi e molti altri dubbi partendo da un dato di fatto: il bambino sano inappetente non esiste. Lo stereotipo ben consolidato che vuole che i piccoli non mangino mai abbastanza è la conseguenza del mancato riconoscimento della capacità di autoregolare la nostra alimentazione in base ai bisogni del nostro corpo sin dal primo giorno di vita. Con il conforto di solide basi scientifiche, di un'esperienza trentennale e di uno stile linguistico coinvolgente e alla portata di tutti, l'autore spiega i meccanismi di regolazione dell'appetito, i legami tra i primi giorni di vita e le epoche successive, il tema negletto del diritto dei bambini all'autodeterminazione, i risultati della ricerca in ambito alimentare, il ruolo dell'alimentazione a richiesta come chiave per consentire ai piccoli di sviluppare la propria autonomia e l'amore per il cibo. Non solo: grazie a una serie di testimonianze, raccolte in tanti anni di attività professionale, il dottor Piermarini illustra problematiche reali, analizzando i vissuti dei genitori, i meccanismi reattivi dei bambini, la genesi degli errori educativi, e si addentra nei casi fornendo suggerimenti specifici. Un libro che non vuole porsi come un manuale di nutrizione infantile, ma come una guida per i genitori a capire meglio il proprio bambino e a dargli la possibilità di crescere sereno, rispettando le sue istintive, naturali predisposizioni.