Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Marzano

La via per l'equilibrio muscolare. Guida pratica
12,50

Poesie dall'etere di un poeta riconosciuto

Poesie dall'etere di un poeta riconosciuto

Luigi Marzano

Libro

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 72

Etere. Un termine avvolto da sempre dal mistero profondo della creazione e che ha assunto, nel corso della storia, una moltitudine di significati. Aristotele vide in esso quella quintessenza immutabile ed eterna del mondo celeste, dell'universo e quindi del cosmo. Filosofi come Plotino lo identificavano come "l'anima del mondo" da cui si è generata la vita. Ancora, per gli alchimisti, esso era l'essenza stessa della pietra filosofale. Anche la fisica se ne occupò a cavallo tra Ottocento e Novecento e un grande sostenitore, fu il genio Nikola Tesla. Secondo la sua visione, l'etere è una sostanza diffusa in tutto l'universo che sprigiona una quantità illimitata di energia. Ed è da questa visione che prende vita il pensiero del poeta. Egli pensa all'etere come a una sorta di dimensione dove esiste una grande quantità di energia, a cui si può accedere attraverso un profondo silenzio; il tipico silenzio che si potrebbe avvertire solo nello spazio vuoto. Ed è proprio da quel silenzio così meditativo e sacro che si genera e germoglia l'arte, da quel silenzio, i poeti, i musicisti e dunque gli artisti, ascoltano in accordo alle vibrazioni del proprio ventre, l'energia conduttrice di parole, di voci, di dolori, di gioia, l'energia della vita e della morte, l'energia del nulla e del tutto. Gli individui che si aprono a certe percezioni, diventano in qualche modo dei recettori viventi dove non manca una certa vulnerabilità a visioni nefaste. Dal fagocitare questa essenza energetica, l'arte esplode nel suo grande fragore.
12,00

Il ricettacolo

Il ricettacolo

Luigi Marzano

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2011

pagine: 104

13,00

Devekut. Sospeso

Luigi Marzano

Libro

editore: Konsequenz

anno edizione: 2023

pagine: 12

L'opera s'ispira essenzialmente a quei profondi significati espressi in ambito mistico-religioso e in ambito filosofico. Difatti, se per Santa Teresa D'Avila, l'estasi è il quarto stadio di un cammino che, progressivamente, porta l'anima a essere beatamente rapita in, per volontà stessa di Dio; per il filosofo Plotino l'estasi è l'ultima via possibile che si svolge come un'ascesa, dove finalmente l'anima si unisce all'Uno, all'Assoluto, a Dio. La musica in questo senso diviene un ponte, il mio modo di comunicare con una realtà sovrasensibile in cui, l'incontro con Dio, è estatico. Le composizioni qui selezionate si inseriscono perfettamente in tale cammino. Sospeso è il tempo, lo sguardo, è l'essere umano dopo lo sforzo in battaglia; Sospeso è l'illusione della calma, essendo l'anima è ancora in bilico tra il mondo terreno e il mondo celeste. Devekut, parola ebraica che significa incontrare Dio nel senso di aderire perfettamente a Lui, è il brano che simbolicamente, attraverso il modo minore e il modo maggiore, esprime quella lotta spirituale dove alla fine a vincere è la luce.
3,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.