Libri di Luigi Montella
Sinestesie. Rivista di studi sulle letterature e le arti europee. Volume Vol. 27
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2024
pagine: 248
Epifanio Ajello, Luigi Montella, Premessa; Luigi Montella, Il viaggio figurato: proiezioni futuristiche nei mutati tratti narrativi di Italo Calvino; Giuseppe Langella, Dall’«uomo di fumo» ai «nostri antenati»: Calvino araldico e il «codice» di Palazzeschi; Gino Ruozzi, Calvino e i poemi cavallereschi; Elisabetta Mondello, Calvino e la politica. Dalla militanza del partigiano Santiago alla passione civile del letterato; Davide Savio, La foresta che si vendica. Calvino tra Engels e Fourier; Letizia Bindi, «Far parlare ciò che non ha parola». Etnografie possibili nell’opera di Italo Calvino; Alberto Carli, «Ruminerei le mie fiabe». Italo Calvino, la restituzione letteraria della demologia e i vampiri; Lorenzo Canova, Nelle città del pensiero. Italo Calvino e Giorgio de Chirico tra pittura e scrittura; Epifanio Ajello, Italo Calvino. Il racconto di un bottone, esercizio su un acrilico; Bruno Falcetto, Narrazioni del singolare. Sui raccontini-apologhi di Italo Calvino; Alberto Granese, «Cominciare e finire». Calvino tra Benjamin, Auerbach e… Bachtin; Clara Allasia, «Tutta una vita fa»: il lungo silenzio del signor Palomar; Giuseppe Lupo, Calvino e le macchine da scrivere; Giovanni Genna, Calvino lettore di de Martino; Silvio Perrella, Tre lettere per Italo Calvino; Ilaria Crotti, Uccellacci e uccellini: immagini di animali in ‘Marcovaldo’; Claudia Mignone, Italo Calvino, Le ‘Cosmicomiche’ e la divulgazione dell’astronomia; Emiliano Morreale, Così lontano, così vicino. Calvino guarda il cinema.
«Un oscuro barocchista del Seicento»: Baldassarre Pisani. Con l'edizione dei sonetti
Luigi Montella
Libro: Libro in brossura
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2017
pagine: 264
L'edizione commentata dei Sonetti, curata con perizia ecdotica da Luigi Montella, si aggiunge invece a una serie di studi barocchi che porta un contributo decisivo al rinnovamento del discorso critico sulla dibattuta questione secentesca.
Nuovi studi su autori e testi di letteratura italiana dal Quattrocento all'Ottocento
Luigi Montella
Libro: Libro in brossura
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2017
pagine: 254
L’alternanza tra i principi teorici e il meticoloso stemperarsi della prassi testuale è alla base di questa raccolta di Studi, che trova nell’uniformità del procedimento esegetico, nella ricerca d’archivio, nel rigore filologico e nell’individuazione dei meccanismi di base della struttura compositiva delle opere analizzate gli elementi di forza e di coesione del volume. La lettura del testo mette a confronto, in maniera originale, i versanti della poesia e della prosa facendo interagire, lungo l’arco dei secoli, la poliedricità dei contesti e la diversità dei compositi universi scrittori con le intenzioni teoriche. Montella restituisce al lettore, in tal modo, una visione d’insieme che unisce i polivalenti mondi della letteratura, scandendo l’originalità e le strutture dei diversi piani compositivi di opere che si riveleranno significative testimonianze dei variati procedimenti della nostra storia letteraria, a partire dagli albori del petrarchismo per arrivare alle influenze leopardiane nel corso dell’Ottocento.
Lirica e critica. La scrittura di Giuseppe Raimondi. Ediz. critica
Luigi Montella
Libro
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2017
pagine: 167
L’intento di Luigi Montella in questo libro dedicato allo studio di alcuni scritti dei primordi dell’attività letteraria di Giuseppe Raimondi è di analizzare i modi secondo cui si viene costituendo, attraverso la collaborazione alle riviste, fra il 1915 e il 1930, un tipo di prosa che, su un solido fondamento di pensiero, alterna racconto e meditazione, critica e liricità, quale è, appunto, quella del primo Raimondi. Montella esamina, sempre con lo scopo di identificare una prosa che si rivela come una sintesi di invenzione e di idee, tanto da scegliere le occasioni dei miti o della memoria per rafforzarle e rinnovarle attraverso la riflessione critica e la reinterpretazione morale, e da svolgere il discorso critico con alto esercizio di prosa limpida, acuta, vivacemente creativa anche nel giudizio.
Una poetessa del Rinascimento: Laura Terracina. Con un'antologia delle None rime inedite
Luigi Montella
Libro
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2001
pagine: 117
Intersezioni novecentesche. Studi e ricerche di letteratura italiana
Luigi Montella
Libro
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2000
pagine: 260
Seguendo d'amor le tracce. Studi di letteratura italiana dal Cinquecento all'Ottocento
Luigi Montella
Libro
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2000
pagine: 191
Italo Calvino. Il percorso dei linguaggi
Luigi Montella
Libro
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 1996
pagine: 108
Nuovi studi novecenteschi
Luigi Montella
Libro: Libro in brossura
editore: Tipografia Buonaiuto
anno edizione: 2022
pagine: 292
Italo Calvino tra innovazione e tradizione
Luigi Montella
Libro: Copertina rigida
editore: Sinestesie
anno edizione: 2016
pagine: 144
In Italo Calvino tra innovazione e tradizione Luigi Montella ripercorre, attraverso scansioni euristiche essenziali e rigorose, le tappe fondamentali della narrativa calviniana, individuandone le forme costitutive del complesso e poliedrico "sistema" compositivo. Il connotato inedito e stimolante dell'organico ma articolato lavoro monografico, tale da arricchire di nuovi elementi conoscitivi la fortuna critica dell'autore, è rappresentato dai parametri di "lettura", che focalizzano e convogliano i molteplici versanti della prosa facendoli interagire con gli scritti teorici di Calvino, secondo una metodologia di approccio tesa a contestualizzare al suo pensiero le opere che ne segnarono l'evoluzione soprattutto in rapporto al modernismo novecentesco e al poststrutturalismo.