Libri di Luigi Oliveto
Le rose di Kathryn. Storie di varia umanità
Luigi Oliveto
Libro: Libro rilegato
editore: Primamedia
anno edizione: 2020
pagine: 232
Castelnuovo Berardenga. History, art, nature, traditions
Luigi Oliveto
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 48
La festa difficile. Il Palio di Siena
Luigi Oliveto
Libro
editore: Il Leccio
anno edizione: 2001
pagine: 64
Di Siena la canzone. Canti della tradizione popolare senese
Francesco Oliveto, Luigi Oliveto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: NIE
anno edizione: 2004
pagine: 128
Qui sostò l'eroe Garibaldi in terra di Siena
Luigi Oliveto
Libro: Copertina morbida
editore: Primamedia
anno edizione: 2007
pagine: 120
Castelnuovo Berardenga. Storia, arte, natura, tradizioni
Luigi Oliveto
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 48
"La "terra berardinga" si sviluppa come un elegante fiocco che stringe a sé il morbido declinare delle colline chiantigiane e l'inverosimile scenario delle Crete."
Il Palio in volto
Luigi Oliveto, Roberto Vicario
Libro: Copertina rigida
editore: Agemina Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 96
Cronache di una comunità. La parrocchia di Sant’Ansano a Marciano nel 50° della consacrazione della chiesa parrocchiale e nel 25° del servizio pastorale di don Renzo Dainelli
Renzo Cini, Carmelina Cini Nucera, Luigi Oliveto
Libro: Libro in brossura
editore: Primamedia
anno edizione: 2019
pagine: 80
InPalio. Per conoscere e vivere la festa di Siena
Luigi Oliveto
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 88
Un volume agile ma completo, ideato - come dice il sottotitolo - "per conoscere e vivere la festa di Siena", per entrare nell'universo di un evento, unico al mondo, sintesi e rappresentazione di una città intera, della sua storia e civiltà. Dalle origini della corsa alla formazione delle contrade, alla descrizione dei fatidici quattro giorni lungo i quali è cadenzata la festa senese, queste pagine aiutano a conoscerla e a viverla in ogni sua fase, rito, significato. Così come, tra poesia e antropologia, cercano di spiegarne sentimenti ed emozioni. Completa il libro una sorta di racconto del Palio attraverso frammenti di celebri pagine letterarie: da Vittorio Alfieri ad Andrea Camilleri, passando attraverso gli scritti di Pratolini, Palazzeschi, Landolfi, Montale, Fruttero e Lucentini, Luzi.
InPalio. To learn about and experience the Festival in Siena
Luigi Oliveto
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 88
Giovanni Pascoli il poeta delle cose. La vita, le opere, l'universo lirico
Luigi Oliveto
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2012
pagine: 202
Consolatoria, antiletteraria e consacrata alla memoria, la poesia di Giovanni Pascoli mostra, al contempo, semplicità e forza innovativa. Nell'anno del centenario della morte, Luigi Oliveto ci accompagna alla scoperta della tormentata esistenza del poeta e ci guida ad una rivisitazione del suo universo lirico. In un continuo migrare, tanti sono i luoghi cui il Pascoli si lega a filo doppio, a partire da San Mauro di Romagna, paese natale; a Firenze, dove termina gli studi liceali; quindi a Bologna, vissuta sia da studente universitario sia, anni dopo, come professore succeduto al posto di quel Giosuè Carducci che era stato suo docente di letteratura italiana. E poi le diverse città che, a vario titolo, lo avevano visto come insegnante: Matera, Massa, Livorno, Pisa, Messina. E Barga, di cui diviene cittadino onorario e il cui microcosmo troverà puntuale racconto nella sua produzione poetica. Ripercorrendo l'inscindibile intreccio tra vita e opere, sarà possibile comprendere il valore, i limiti, la complessità di questo poeta che D'Annunzio ebbe a definire "il più grande e originale poeta apparso in Italia dopo Petrarca".
Siena andante con... mito. Storie, leggende, personaggi
Luigi Oliveto
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 128
Siena non è solo città di belle 'evidenze' che le derivano dalla sua storia, arte, tradizione. Conosceremo, luoghi, personaggi, storie, misteri, che ancora oggi vivono nascosti dietro antiche mura di palazzi, in angoli appartati, nella memoria che da una generazione all'altra si tramanda per alimentare ciò che può essere detta la 'leggenda di Siena'. In tali variegati incontri ecco imbatterci nel mistero del 'quadrato magico' (il palindromo del Sator) racchiuso su un fianco della Cattedrale; nella leggenda della Diana, fiume sotterraneo che c'è ma non si vede. Tra aneddotica, storia, leggenda apprenderemo perché la torre di Palazzo Pubblico si chiami del Mangia, e, a proposito di prelibati mangiari, quale siano le origini del Panforte. Molte le storie e diversi i personaggi - singolari, geniali, bizzarri - che sembrerà di incrociare per strada, vedere uscire dagli androni delle loro case. Insomma, un composito universo che del mito di Siena ha nutrito il racconto e che anche questo libro intende percorrere, condividere, perpetuare.