Libri di Luigi Solidoro
La Settimana Santa a Gallipoli e i suoi musicisti tra Settecento e Novecento
Luigi Solidoro
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 148
Un volume composto da una prima parte storico-antropologica, contenente notizie sulle origini e le modalità di svolgimento dei suggestivi riti della Settimana Santa gallipolina, tratte dai documenti ufficiali custoditi negli archivi delle numerose Confraternite della cittadina jonica, e una seconda parte contenente le biografie di tutti i musicisti che hanno composto le musiche che, ancora oggi, accompagnano questi tradizionali riti. Dopo le dettagliate monografie già pubblicate da Solidoro, questo volume racchiude in modo sintetico i volti e storie di quei musicisti, vissuti tra Settecento e Novecento, che hanno reso uniche le manifestazioni di pietà popolare a Gallipoli: Nicola Caputi, Giuseppe Chiriatti, Vincenzo Alemanno, Ercole Panico, Francesco Luigi Bianco, Giovanni Monticchio, Raffaele De Somma, Amleto Cardone, Cosimo Pindinelli, Ippazio Frisenna, Gabriele Ammassari, Virginia Coluccia, Angelo Schirinzi. Il volume è corredato da una serie di foto storiche dei riti della Settimana Santa, alcune delle quali inedite.
Musica natalizia a Gallipoli e dintorni. Con notizie e spartiti inediti
Luigi Solidoro
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 126
Un libro interamente dedicato alla musica tradizionale natalizia non solo di Gallipoli, ma anche di altri paesi del Salento, come Alezio, Alessano e Taranto. Al suo interno riflessioni e spunti critici, immagini, documenti e spartiti, molti dei quali vengono pubblicati in prima assoluta. Tra questi spiccano le tre ninne nanne per il Divino Redentore, una di Frate Serafino Marinosci, una del M° Gino Metti e l'altra del dott. Luigi Provenzano; la pastorale gallipolina cantata (in due differenti versioni testuali); diverse litanie pastorali dal XVIII secolo ad oggi; le strofette popolari gallipoline dello Stellario per l'Immacolata; un'antica canzone per Gesù Bambino adagiato nel presepe; una composizione natalizia di Vincenzo Alemanno e, soprattutto, un'importantissima composizione pastorale per organo risalente alla seconda metà del Settecento, rinvenuta dal Solidoro nel Fondo Vernole della Biblioteca Comunale di Gallipoli e fino ad oggi completamente ignorata, insieme a molti altri frammenti di composizioni natalizie ivi presenti. Un volume sia per gli studiosi, sia per i semplici appassionati delle tradizioni musicali natalizie salentine, pensato con scopo didattico e divulgativo; da leggere, da suonare ma, soprattutto, da "ascoltare": su ogni spartito è presente un QR-CODE collegato a un file audio.
La fanfara di Gallipoli. Nascita ed evoluzione della prima compagnia musicale gallipolina
Luigi Solidoro
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 172
In questo nuovo lavoro, Luigi Solidoro ricostruisce la storia della fanfara gallipolina, utilizzando fonti del tutto inedite provenienti da archivi storici pubblici e privati: atti notarili, delibere municipali, fogli di famiglia, quotidiani locali, partiture autografe e foto d'epoca. Una ricostruzione meticolosa e accattivante, che attraversa più di un secolo di storia e offre una spaccato della variopinta vita musicale gallipolina, svelando anche le identità e i mestieri dei musicanti già a partire dalla metà del XIX secolo, tra personaggi noti e meno noti. Inoltre, in appendice, l'autore allega cinque partiture inedite per banda che raccontano ognuna il gusto musicale e l'organico strumentale del proprio periodo di riferimento. Un libro ricco di notizie, frutto di appassionata e lunga ricerca, che finalmente colma aspetti di storia locale finora rimasti lacunosi, se non totalmente sconosciuti. Prefazione di Luisa Cosi.
Marcia funebre per pianoforte. Partitura
Luigi Solidoro
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 8
Trascrizione per pianoforte della Marcia funebre composta dal M° Vincenzo Alemanno, attivo come organista nel XIX secolo nelle principali Chiese di Gallipoli. La composizione è tratta dalla sua "Messa di Requiem" composta per i solenni funerali di Papa Pio IX. L'introduzione storico-musicale del volume, curata dalla dr. Laura De Vita, oltre a descrivere le caratteristiche formali e stilistiche di questa composizione, svela finalmente anche la data ed il luogo di morte dell'Alemanno, rimasti fino ad oggi sconosciuti.
Raffaele De Somma. Musicista a cavallo di due secoli
Laura De Vita, Luigi Solidoro
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 144
Raffaele De Somma è stato un musicista vissuto tra la seconda metà dell'Ottocento e la prima metà del Novecento. Gallipolino di nascita, a differenza dei suoi colleghi e concittadini, ancorati al paese natale, trascorse la sua vita in giro per varie città italiane, componendo e dirigendo, riscuotendo successi e onori. Dal 1920 in poi, la sua produzione musicale risentì dell'ideologia fascista, motivo per cui, dopo la Seconda guerra mondiale, venne presto accantonata, ma risulta essere oggi di grande interesse storico, musicologico per tutti gli appassionati e per gli studiosi del settore. Gli autori del volume, dopo una biografia del personaggio corredata da foto d'epoca, lettere manoscritte e articoli provenienti dai periodici del tempo, allegano, in anastatica e in trascrizione, molte sue composizioni, tutte rappresentative del suo stile musicale e della sua vivace personalità.
Francesco Luigi Bianco. Biografia di un musicista gallipolino
Luigi Solidoro, Laura De Vita
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 288
Il volume costituisce una edizione, notevolmente aggiornata e ampliata, della biografia del pianista e compositore Francesco Luigi Bianco, pubblicata per la prima volta nel 2019. Fino a quel momento conosciuto solo ed esclusivamente per le sue composizioni sacre, utilizzate per accompagnare riti e tradizioni paraliturgiche del popolo gallipolino, egli fu in realtà autorevole esponente del romanticismo musicale, conosciuto in tutta Italia in quanto apprezzato autore di romanze da salotto, canzoni napoletane, brani pianistici di notevole difficoltà tecnica e opere liriche, tra cui il melodramma in tre atti dal titolo "Sara la Trovatella". Una figura, quella del musicista gallipolino, strettamente correlata ai nomi di ricchi e influenti mecenati dell'epoca, primi fra tutti i Ravenna, ma soprattutto fatalmente intrecciata al misterioso e affascinante ufficiale francese Michel Perrin, in congedo dall'esercito napoleonico, deus ex machina del destino di tutta la famiglia Bianco. Gli autori della biografia, oltre ad inserire nel volume un'ampia appendice di spartiti musicali riportati alla luce dopo un secolo di oblio, delineano in modo preciso il profilo umano dell'artista e ricostruiscono minuziosamente la sua vita professionale, attingendo da documenti d'archivio pubblici e privati e arricchendo la narrazione con notizie e curiosità relative alla società dell'epoca, con i suoi avvenimenti politici, militari e sociali, i suoi personaggi, problemi e passioni. Gli autori rintracciano inoltre i discendenti diretti del compositore, fino a giungere alla giornalista fiorentina Gloria Chiarini, autrice della interessante e a tratti commovente prefazione, preziosa cornice a un lavoro di ricerca storico-musicale che, in questo campo, risulta essere il primo in assoluto a Gallipoli. Prefazione di Gloria Chiarini.