Libri di Luigi Verolino
L'arte della somma
Luigi Verolino
Libro
editore: Edises
anno edizione: 2025
pagine: 706
Questo testo si propone a tutti quegli studenti che vogliono approfondire le tecniche di somma di certe quantità che non siano del tutto casuali, ma che esibiscano una certa regolarità nel generico addendo.
Formulario di matematica
Giuseppe D'Avino, Luigi Verolino
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2008
pagine: 64
Questo formulario di matematica può essere utilizzato da tutti quegli studenti che frequentano gli ultimi tre anni di scuola superiore, oppure i primi anni di università presso facoltà tecniche e scientifiche, dato che in esso sono presenti finanche formule relative ai determinanti e alle equazioni differenziali.
Introduzione agli impianti elettrici
Luigi Verolino
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2003
pagine: 368
Elementi di elettrotecnica
Simone Falco, Luigi Verolino
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2003
pagine: XXVI-541
L'obiettivo di questo libro è fornire all'allievo ingegnere tutte le principali tecniche per la risoluzione delle reti di circuiti lineari. Esso nasce dell'esperienza fatta dagli autori nell'ambito del corso di Elettrotecnica, sia del vecchio che del nuovo ordinamento, e per sua impostazione si rivolge soprattutto a questi ultimi. Per questo motivo il testo è ricco di esempi ed esercizi svolti che aiuteranno il lettore nell'apprendimento. Particolare enfasi viene data alle reti in corrente alternata, quelle che costituiscono il sistema di distribuzione elettrica; a tal fine vengono analizzati i circuiti trifasi ed il trasformatore, nonché nuovi tipi di generatori, quali le pile a combustibile e celle fotovoltaiche.
Guerra di periferia. Resistenza, vita quotidiana e stragi dimenticate nell'Area Orientale di Napoli 1940-1943
Andrea D'Angelo, Giorgio Mancini, Luigi Verolino
Libro
editore: Il Quartiere
anno edizione: 2005
pagine: 376
Nobile e l'Italia
Luigi Verolino
Libro: Libro in brossura
editore: Cuzzolin
anno edizione: 2008
pagine: 88
Questo volume rievoca la tragica epopea del dirigibile Italia, ponendo gli accenti non solo sugli aspetti tecnologici, ma anche umani della vicenda. Un doveroso omaggio al generale e grande trasvolatore Umberto Nobile, già professore presso la facoltà di Ingegneria della Università Federico II di Napoli. Un rapido affresco di un periodo in cui la nostra aviazione militare sia per quel che riguarda il più leggero dell'aria, sia per il più pesante, era tra le più prestigiose al mondo.
Oltre l'oro
Luigi Verolino
Libro
editore: Ateneapoli
anno edizione: 2012
pagine: 170
"Fu Luz che mi consentì di arrivare alla vittoria, guardò al di là del colore della pelle. Vide ciò che io rappresentavo come uomo, senza domandare di più in cambio". Un gesto sportivo, durante la competizione del salto in lungo nei Giochi della XI Olimpiade moderna, sulla scena della Berlino Nazista del 1936, dà luogo all'amicizia tra due grandi atleti, Carl Ludwig Long (detto Luz) e James Cleveland Owens (detto Jesse). Il primo biondo, alto, con gli occhi azzurri e la carnagione chiara, incarnazione del perfetto ariano; il secondo con pochi riccioluti capelli, occhi neri e vivaci e pelle scura, afro-americano. La competizione sportiva avvicina i due, invece di allontanarli, nonostante il Nazismo predicasse in quegli anni il disprezzo totale per i neri, considerati razza inferiore. L'amicizia tra Luz e Jesse rappresenta un bene che l'umanità non deve dimenticare, perché dà rilievo alle cose essenziali della vita, travalicando i confini dello spazio e del tempo, superando i limiti dell'ingiustificato odio razziale.
Quesiti di matematica e fisica per l’ammissione alla Scuola Normale Superiore di Pisa dal 2000 al 2010
Luigi Verolino
Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2024
pagine: 630
Il volume presenta i quesiti di Matematica e di Fisica, assegnati per l’accesso alla Scuola Normale Superiore di Pisa, negli anni che vanno dal 2000 al 2010. Ogni quesito è stato risolto e commentato in maniera accurata. Questo lavoro è stato concepito nella speranza che possa essere innanzitutto utile a chi voglia tentare l’accesso a questa prestigiosissima istituzione culturale, ma può servire quale testo integrativo dell’ordinario materiale scolastico, per aiutare coloro che vogliono approfondire le conoscenze matematiche e fisiche e cimentarsi con i problemi di ammissione alla Normale Superiore di Pisa.
Introduzione alle reti elettriche
Luigi Verolino
Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2013
pagine: 676
Elementi di macchine elettriche
Luigi Verolino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edises
anno edizione: 2019
pagine: XI-342
Questo testo è stato concepito per fornire agli allievi ingegneri 'non elettrici' un'introduzione elementare alle macchine elettriche (una certa conoscenza dei concetti fondamentali relativi ai campi elettrici e magnetici è indispensabile alla comprensione del materiale esposto: ad esempio viene data per acquisita la comprensione dei circuiti magnetici, utilizzati per modellare il trasformatore) ed è concettualmente suddiviso in due parti. Nella prima parte sono raccolte alcune considerazioni sulle macchine elettriche statiche. In particolare, dopo l'introduzione dei concetti fondamentali, è ampiamente trattato il trasformatore, sia monofase che trifase. In ogni capitolo vengono offerti al lettore attento ed interessato spunti di riflessione ed approfondimento, come ad esempio la definizione di induttore in condizioni quasi stazionarie. Nella seconda parte si affronta lo studio delle macchine elettriche rotanti allo scopo di presentare, in forma compatta ed unitaria, il funzionamento dei principali dispositivi che trasformano l'energia meccanica in energia elettrica, detti generatori elettrici, e dei più importanti motori elettrici, che realizzano la conversione di energia elettrica in energia meccanica ponendo in rotazione un albero. Andando un po' più nello specifico, il testo rivisita i concetti di base del moto rotatorio, in quanto le macchine elettriche per lo più attorno ad un asse fisso. Poi, ci si dedica allo studio della macchina sincrona, che costituisce la base per il progetto dei moderni generatori elettrici; segue la trattazione della conversione di energia elettrica in meccanica, approfondendo lo studio del motore asincrono. Vengono trattate le macchine a corrente continua e le macchine per impieghi speciali, mentre l'ultimo capitolo è destinato a dare un cenno al problema della realizzazione degli avvolgimenti per una macchina elettrica, statica o rotante che sia. L'energia elettrica è caratterizzata da quattro fattori: frequenza, tensione, corrente e forma d'onda. Una macchina elettrica del primo tipo sarà una macchina che trasforma una o più di queste grandezze per soddisfare una determinata richiesta da parte dell'utilizzatore. Nel caso in cui la frequenza di ingresso è la stessa di quella in uscita, anche nella forma d'onda, si ha il fondamentale caso del trasformatore, che è chiamato ad operare una variazione tra la tensione di ingresso e quella di uscita, oppure una variazione della corrente, per soddisfare le necessità dell'utilizzatore.
Elementi di reti elettriche
Luigi Verolino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edises
anno edizione: 2019
pagine: 556
Testo ricco di formule ed immagini che aiutano nella comprensione degli aspetti teorici e tecnici alla base del funzionamento delle reti elettriche, particolarmente adatto per un corso introduttivo sui circuiti elettrici. Vengono trattate in modo sistematico le reti in regime stazionario, quelle in regime dinamico e quelle in regime sinusoidale.
Quesiti di matematica e fisica per l'ammissione alla Scuola Normale Superiore di Pisa dal 1960 al 1970
Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2022
pagine: 260
Nel volume sono riportati e risolti i quesiti posti per l'ammissione alla Scuola Normale Superiore di Pisa dal 1960 al 1970.