Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luisa Adorno

Arco di luminara

Arco di luminara

Luisa Adorno

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2022

pagine: 232

"Arco di luminara" e "L'ultima provincia" sono per Luisa Adorno «i libri degli anni felici coi figli bambini, poi ragazzi, i suoceri, le antiche, familiari domestiche, quelli in cui scopro la Sicilia e la sicilianità di cui comincio col ridere e finisco con l'amare, riamata». Il protagonista è ancora una volta il suocero, il prefetto Vincenzo Adorno, uomo d'altri tempi che ormai in pensione si è trasferito con la moglie - la Prefettessa - e la fedele Concetta nella casa del figlio a Roma. La convivenza delle due famiglie, l'incontro-scontro tra i vecchi e i giovani, viene raccontato con vivacità e ironia in quella limpida lingua pisana, veloce e precisa, che fa della Adorno una scrittrice inimitabile. Un affresco di serena borghesia del dopoguerra, un lessico familiare che si compone di quadri e memorie collettive; e poi le estati alle pendici dell'Etna, il luogo dell'anima del prefetto, un fazzoletto di terra con la vigna e la casetta in pietra lavica, i riti familiari, le luminarie. Ma sono anche gli anni della vecchiaia e della nostalgia, il tramonto di un'epoca e l'ombra della morte che inevitabilmente si allunga.
10,00

L'ultima provincia

L'ultima provincia

Luisa Adorno

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2021

pagine: 171

"È difficile dalla letteratura italiana moderna e contemporanea ritagliare, sia pure in antologia di non rilevante volume, una letteratura delle istituzioni. Che cosa è il Parlamento, che cosa una prefettura, un ufficio di polizia, un consorzio agrario, un ente di assistenza, una capitaneria di porto, uno stato maggiore, e così via, si ha l'impressione che soltanto la letteratura italiana ne abbia mancato la rappresentazione. Tanto vero che indelebili ci restano le eccezioni a questa regola: il Parlamento dell'Imperio di De Roberto, la questura di Roma di Carlo Emilio Gadda, l'Eca di Palermo di Matteo Collura... Questo libro di Luisa Adorno racconta che cosa è una prefettura, che cosa è un prefetto. E lo racconta con una vivacità, un'ironia, un brio da far pensare a certe pagine di Brancati." Leonardo Sciascia (1983)
10,00

Qualcosa anch'io

Qualcosa anch'io

Luisa Adorno

Libro: Copertina morbida

editore: Le Farfalle

anno edizione: 2015

pagine: 52

Sotto il segno di Sciascia, da cui proviene il folgorante aforisma in epigrafe, in questo volumetto Luisa Adorno ricama parole dense di destino e di bellezza. Si tratta di due lettere immaginarie, rivolte l'una a Ferdinando Scianna, l'altra ad Angelo Scandurra, a commento di alcune fotografie: di alto valore artistico quelle scattate da Scianna, di carattere privato o comunque occasionale le altre, ma tutte espressive per un discorso che, sotto apparenza divagante e minimalista, aspira a cogliere l'entelechia come avrebbe appunto detto Sciascia - di un viso, di un gesto, di un luogo. Su queste immagini lo sguardo si appunta, mentre la mente insegue ricordi, traccia bilanci, illumina significati. Riafferra il tempo perduto. Vede quello che non è possibile vedere: perché è scomparso, o perché richiede un terzo occhio, un occhio speciale. Come si legge in chiusura della lettera a Scandurra, a proposito dell'amata casa di Valverde e della sua meravigliosa terrazza: "se la notte è bella, si possono vedere le luci delle lampare. Questo nelle foto non c'è, ma noi lo sappiamo".
10,00

Tutti qui con me

Tutti qui con me

Luisa Adorno

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2008

pagine: 185

Mila Stella ritrae persone che hanno attraversato la sua vita, figure in movimento cui non fa mancare il suo sguardo a volte melanconico, a volte divertito, sempre sincero. Si va indietro nel tempo, al dopoguerra, al primo impatto con la Sicilia, e poi agli anni iniziali di insegnamento via via fino all'oggi. È lungo la strada che la Adorno percorre volti più noti e meno noti: Anna Banti, direttrice della rivista "Paragone" insieme al marito Roberto Longhi; Carlo Muscetta, l'insigne italianista; Luciano Dondoli, filosofo crociano; Rosario Assunto, professore di estetica; Niccolò Gallo, filologo e critico; Gugliemo Petroni, poeta e scrittore. Tutta la nostra vita, sembra dire la Adorno "è presente in noi in ogni momento, il passato è sempre 'adesso' indipendentemente dal fatto che lo sappiamo o no" (K. Brandys) . Su tutto e tutti svettano i paesaggi della Adorno, i suoi "luoghi dell'anima", Pisa, e la Toscana, Roma, ma soprattutto la Sicilia e Catania, "fu proprio quel mondo, così diverso dal mio, in cui mi trovai, a esasperare il bisogno di raccontare che da sempre espletavo a voce".
10,00

Le dorate stanze

Le dorate stanze

Luisa Adorno

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1999

pagine: 240

10,00

Sebben che siamo donne...

Sebben che siamo donne...

Luisa Adorno

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1999

pagine: 180

7,75

Come a un ballo in maschera

Come a un ballo in maschera

Luisa Adorno

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1995

pagine: 148

6,20

L'ultima provincia

L'ultima provincia

Luisa Adorno

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2009

pagine: 215

"È difficile dalla letteratura italiana moderna e contemporanea ritagliare, sia pure in antologia di non rilevante volume, una letteratura delle istituzioni. Che cosa è il Parlamento, che cosa una prefettura, un ufficio di polizia, un consorzio agrario, un ente di assistenza, una capitaneria di porto, uno stato maggiore, e così via, si ha l'impressione che soltanto la letteratura italiana ne abbia mancato la rappresentazione. Tanto vero che indelebili ci restano le eccezioni a questa regola: il Parlamento dell'Imperio di De Roberto, la questura di Roma di Carlo Emilio Gadda, l'Eca di Palermo di Matteo Collura... Questo libro di Luisa Adorno racconta che cosa è una prefettura, che cosa è un prefetto. E lo racconta con una vivacità, un'ironia, un brio da far pensare a certe pagine di Brancati." Leonardo Sciascia (1983)
8,00

Foglia d'acero

Foglia d'acero

Luisa Adorno, Daniele Pecorini Manzoni

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2001

pagine: 224

Il caso, un incontro occasionale con una cugina lontana, ha messo Luisa Adorno sulle tracce di uno "zio Daniele" che fino a quel momento era stato una leggenda di famiglia. Sul finire del secolo, appena laureato, era partito in bicicletta per l'Inghilterra; era diventato funzionario di quell'immenso impero tardovittoriano, passando anni in Estremo Oriente, da dove era ritornato per chiudere la carriera da diplomatico e collezionista d'arte orientale. Ma nello sforzo di ravvivare i contorni sbiaditi di quella figura, di conoscere eventi e moventi, soprattutto di rispondere alla domanda su un misterioso ed esotico amore di Daniele, la scrittrice si imbatte in un diario che finisce col costituire il cuore del racconto.
9,30

L'ultima provincia

L'ultima provincia

Luisa Adorno

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1999

pagine: 180

10,00

La libertà ha un cappello a cilindro

La libertà ha un cappello a cilindro

Luisa Adorno

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1993

pagine: 192

7,75

Arco di luminara

Arco di luminara

Luisa Adorno

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1990

pagine: 220

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.