Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di LUISITO BIANCHI

Storia di un'anima. Manoscritti autobiografici

Storia di un'anima. Manoscritti autobiografici

Teresa di Lisieux (santa)

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

pagine: 256

Teresa di Lisieux risplende tra le figure più influenti e amate del cristianesimo. Il suo lascito più prezioso è la «piccola via», un sentiero spirituale che rivela la presenza divina nella semplicità dell’esistenza, elevando la carità e la ricerca del sacro nel quotidiano. La sua figura incarna così un modello di santità accessibile per chi indaga il significato della propria vita. Dalla sua celebre autobiografia, qui presentata con la raffinata curatela di Adriana Zarri, emergono le sfumature più intime e attuali della sua testimonianza: sollecitata dalle consorelle carmelitane, Teresa riversa in appunti, lettere e preghiere la forza della fede, narrando la nascita del proprio «piccolo fiore» nel giardino di Gesù. Un cammino di elevazione, costellato da prove di umiltà e sofferenza: i primi anni ad Alençon, il lutto per la madre terrena e l’amore per la Madre spirituale, la decisione di entrare in convento e la lotta interiore contro il dubbio, fino all’offerta ininterrotta di sé come «olocausto» d’amore, anche negli ultimi giorni segnati dalla malattia. È il ritratto di una santa, dalla straordinaria influenza e portatrice di intuizioni rivoluzionarie, che trasmette l’amore incondizionato di Dio: «Il Signore vede la nostra debolezza e si ricorda che noi non siamo che polvere». Prefazione di Teresa Forcades.
20,00

Il seminarista

Il seminarista

Luisito Bianchi

Libro: Copertina morbida

editore: Sironi

anno edizione: 2013

pagine: 224

In questo romanzo di formazione, Luisito Bianchi narra una storia sincera e commovente, i riferimenti autobiografici sono trasfigurati nella narrazione, in cui non mancano momenti di divertita leggerezza. Seguiamo il protagonista, che via via conosciamo come il bambino, il ragazzo e il giovane, mentre passa dall'ingenuità dell'infanzia all'inquietudine della sua giovinezza, lungo uno dei periodi più tragici della storia del nostro Paese: dalla vigilia della guerra fin nel pieno della Resistenza ai nazifascisti. Sullo sfondo di un'Italia contadina, vediamo maturare una vocazione religiosa, messa alla prova da dubbi che spingono verso scelte più immediate e radicali. Si riconoscono temi, ambienti e personaggi che l'autore ha in seguito sviluppato in "La messa dell'uomo disarmato". Il fuoco del racconto è il dilemma tra la fedeltà a una vocazione che sembra recidere dal mondo reale e il bisogno di partecipare alla storia del proprio tempo dalla parte dei "giusti". Un interrogativo a cui l'autore risponde senza ideologia ma senza ambiguità, secondo una "regola" che ha improntato la sua stessa esistenza.
16,00

Lettera all'amico vescovo

Lettera all'amico vescovo

Luisito Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 152

Può un prete servire liberamente e gratuitamente il Vangelo nella Chiesa se riceve uno stipendio per il ministero che svolge, se quel dono di grazia ricevuto diventa oggetto di un contratto? Questo interrogativo attraversa le pagine della profetica Lettera che don Luisito Bianchi - "profondamente uomo, prete, incarnato nel Vangelo e nella storia" - indirizza idealmente a un amico vescovo. Il manoscritto originale - quattro taccuini a quadretti scritti tra i primi di giugno del 1998 e la fine di gennaio del 1999 - costituisce un pretesto per tornare sulle note della gratuità del ministero, tema più volte declinato dall'autore in varie formule letterarie. "Il testo è difficile da masticare, da deglutire e da digerire perché la voce di Luisito, come quella del giovane Daniele, si alza, da sola, per difendere l'innocente Susanna-Gratuità, ingiustamente condannata da due vecchi corrotti", scrive Marco D'Agostino nella postilla al volume.
13,50

Il Natale al paese e altri racconti

Il Natale al paese e altri racconti

Luisito Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2012

pagine: 48

"Se torno a ciò che è prezioso, trovo sempre qualche dono. E allora sorridendo mi domando: Come mai m'era sfuggito agli occhi e al cuore?", così don Luisito Bianchi, un profeta del nostro tempo, scomparso tempo fa, torna ai ricordi e ci regala quattro racconti della sua infanzia. Età di lettura: da 10 anni.
5,50

Paolo, che dici di te stesso?

Paolo, che dici di te stesso?

Luisito Bianchi

Libro: Copertina morbida

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 64

L'opera raccoglie gli articoli che l'autore ha scritto per la rivista Viator in occasione dell'anno paolino (28 giugno 2008-29 giugno 2009) indetto da papa Benedetto XVI per celebrare il bimillenario della nascita di san Paolo. In essi l'autore fa parlare il grande apostolo attraverso immaginari dialoghi e raffinati apologhi.
10,00

Le quattro stagioni di un vecchio lunario

Le quattro stagioni di un vecchio lunario

Luisito Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Sironi

anno edizione: 2010

pagine: 317

In questo libro, Luisito Bianchi - vissuto in un paese della piana lombarda "dallo scanzonato e solenne nome di Vescovato" - trasforma la sua infanzia e giovinezza contadina in racconto. Ne ricava un lunario, un calendario di storie - in cui le stagioni dell'uomo sono quelle scandite dai ritmi della terra - che il lettore scopre con sorpresa vicine e, soprattutto, liete. Ripercorrere il proprio passato è per l'autore un modo di esprimere gratitudine alla vita. Queste pagine, dice, sono "a forma di dittico, ossia di due ante che si aprono e chiudono quando si vuole". Nella prima anta, Le quattro stagioni d'un vecchio lunario, si legge "un grazie avvolto nella letizia dei giochi d'infanzia, quando non c'era giorno che non fosse gioco; nella seconda, Piccoli schizzi di care memorie, il grazie assume il volto di personaggi, di persone care, di luoghi".
17,00

I miei amici. Diari (1968-1970)

I miei amici. Diari (1968-1970)

Luisito Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Sironi

anno edizione: 2007

pagine: 906

L'autore di questo diario è un prete, che fa l'operaio. Le sue sono annotazioni quotidiane: tumultuose, appassionate, dubbiose e drammatiche. E animate da un affetto sincero, pieno di arguzia e allegria, verso i compagni: quelli che condividono i turni nel reparto della Montecatini, a Spinetta Marengo. Leggendo ci accorgiamo di essere entrati nella vita di questi amici: sappiamo tutto di loro e delle loro famiglie; tutto della Commissione interna di fabbrica e dei vari direttori; abbiamo imparato a fiutare l'odore chimico del reparto, abbiamo provato la lunghezza del turno di notte, condiviso gli innumerevoli thermos di caffè, attraversato i conflitti, visto gli incidenti e patito le morti. È questa la ragione del titolo "I miei amici", perché è attorno ai compagni che prende senso l'esperienza di don Luisito Bianchi. Ci passa la storia d'Italia in questo libro: il movimento operaio, i difficili anni post-conciliari, quel '68 che ha scompigliato come un vento la società del nostro Paese. Ma, soprattutto, protagoniste sono la Chiesa e la Fabbrica.
24,00

Come un atomo sulla bilancia. Storia di tre anni di fabbrica

Come un atomo sulla bilancia. Storia di tre anni di fabbrica

Luisito Bianchi

Libro: Copertina morbida

editore: Sironi

anno edizione: 2005

pagine: 282

lI 5 febbraio 1968 don Luisito Bianchi iniziava il lavoro presso la Montecatini di Spinetta Marengo, in provincia di Alessandria, come operaio turnista addetto alla lavorazione dell'ossido di titanio. Si trattava di una faccenda d'onestà ("dopo tanti anni in cui ho parlato del lavoro e della sua teologia.."). E una faccenda d'onestà sono queste pagine che raccontano la fabbrica: il lavoro, gli stipendi, le lotte sindacali, gli operai. Ne esce un libro che, già nel 1 972 - quando venne pubblicato la prima volta - si impose come "singolare e unico" rispetto agli altri racconti di fabbrica circolanti negli anni Settanta. Una storia che non si lascia classificare, a volte diario, a volte romanzo, a volte cronaca.
14,50

Dialogo sulla gratuità

Dialogo sulla gratuità

Luisito Bianchi

Libro

editore: Gribaudi

anno edizione: 2004

pagine: 160

Un dialogo nel quale due amici - uno credente, l'altro scettico - dibattono appassionatamente il tema della gratuità, essenza da cui deriva e a cui mira tutta l'attività ecclesiale: la gratuità dell'amore.
10,00

Monologo partigiano sulla gratuità. Appunti per una storia della gratuità del ministero nella Chiesa

Monologo partigiano sulla gratuità. Appunti per una storia della gratuità del ministero nella Chiesa

Luisito Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2004

pagine: 253

Come e perché rispondere all'accusa che un giorno un compagno di fabbrica di don Luisito Bianchi rivolge nei confronti della Chiesa e del "Commercio di Dio"? Mosso dall'onesto e leale bisogno di mostrare che la Chiesa è, nella sua profonda realtà, rimasta fedele all'originario fondamento della gratuità nel ministero, l'zutore, nella sua ricerca, ha avuto la gioia di trovarne la continuità di tradizione, alla maniera di un fiume carsico che scompare e ricompare, per scomparire di nuovo anche per lunghissimi tratti. All'inizio l'annuncio del Gratuito fu gratuito: c'è oggi ancora questa tensione? È ancora valida la proposta di Paolo come esempio da imitare nella sua "autarchia" perché l'Evangelo non trovi "offendiculum" nella sua corsa? E se sì, che fare?
17,00

La messa dell'uomo disarmato

La messa dell'uomo disarmato

Luisito Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Sironi

anno edizione: 2003

pagine: 864

Luisito Bianchi scrive questo romanzo negli anni Settanta, rappresentando con i mezzi della letteratura un'esperienza per lui profonda e cruciale, seppur vissuta in giovanissima età: la Resistenza italiana. Nel 1989 - dopo una profonda revisione da parte dell'autore - gli stessi amici ne curano la prima pubblicazione, autofinanziata e ora esaurita. Il libro inizia così a diffondersi "da mano a mano, da amicizia ad amicizia", secondo le stesse parole dell'autore. L'editore Sironi, imbattutosi come tanti altri in quest'opera e convinto della sua forza, la propone ora al grande pubblico.
19,00

Quando si pensa con i piedi e un cane ti taglia la strada

Quando si pensa con i piedi e un cane ti taglia la strada

Luisito Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2009

pagine: 173

Un prete in tuta e Reebok e un cane trovatello. Un incontro fortuito e i ricordi di tutta una vita: dall'innocenza dell'infanzia alla maturità della Resistenza, la vocazione, le lotte da prete operaio, l'amore per la gratuità del ministero, il tradimento da parte della Chiesa. A partire dal dono di un paio di scarpe, Luisito - "ribelle per amore", dissidente e contestatore di una Chiesa che nega se stessa per l'ansiosa bramosia d'affermarsi e conservarsi - ci accompagna lungo pagine che scorrono via con la familiarità di un pensiero condiviso.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.