Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Alvarez González

Simboli e segreti. Architettura. I significati nascosti nei capolavori mondiali

Simboli e segreti. Architettura. I significati nascosti nei capolavori mondiali

Philip Jodidio

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2013

pagine: 260

I lettori appassionati di grandi spazi urbani e di spettacolari edifici, e tutti coloro che desiderano conoscere meglio l'architettura troveranno in questo volume, di agile consultazione, un originale testo di riferimento. All'immagine di ognuna delle opere presentate si sovrappone una pagina corredata da "finestre", aperture che permettono al lettore di identificare e approfondire specifici aspetti formali. Ogni finestra è accompagnata da un'accurata didascalia che illustra il significato dei dettagli inquadrati: i materiali costruttivi, il contesto storico, il progetto e gli influssi architettonici. Da Santa Sofia a Angkor Wat, dalla basilica di San Pietro alla reggia di Versailles, dalla Tour Eiffel al viadotto di Millau passando per la Casa sulla cascata, gli edifici analizzati in questo volume, i quali sono organizzati in ordine cronologico, coprono oltre duemila anni di storia e l'intera gamma dei generi architettonici. Ciascun edificio è inoltre oggetto di un saggio con i dati essenziali relativi alla costruzione, assieme a importanti considerazioni di natura sociale, politica, culturale e geografica. Le riproduzioni fotografiche di altissima qualità consentono di apprezzare le conquiste tecniche e lo splendore degli edifici di ieri e di oggi, nonché il talento dei loro creatori.
45,00

Simboli e segreti. Leonardo. I significati nascosti nei capolavori del genio del Rinascimento

Simboli e segreti. Leonardo. I significati nascosti nei capolavori del genio del Rinascimento

Paul Crenshaw, Rebecca Tucker

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2011

pagine: 260

Chi di noi riesce a guardare il volto della Gioconda - l'opera d'arte più famosa al mondo - senza interrogarsi sul significato del suo misterioso sorriso? Nella speranza di sperimentare di persona il fascino di questo straordinario ritratto, le folle accorrono a contemplarlo nella sala del Louvre dove oggi è conservato. Non meno affascinanti sono gli altri dipinti di Leonardo, sia che ritraggano personaggi del suo tempo, sia che raffigurino creature celestiali, così come i disegni di luoghi a lui familiari, le sue fantastiche invenzioni e le intricate scene di battaglia. Film, romanzi e articoli hanno contribuito a rendere ancora più popolare la vita e l'arte del maestro toscano, pretendendo di rivelare e di interpretare i misteri nascosti all'interno delle sue opere, nonché le sconcertanti intenzioni dell'artista. In effetti l'opera di Leonardo offre numerosi simboli e segreti da svelare; i suoi dipinti, i minuziosi disegni e la sua carriera artistica appaiono oggi difficili da capire tanto quanto lo erano ai suoi tempi, quando era ritenuto dai contemporanei una figura geniale ed enigmatica. Come architetto, scultore, scienziato, inventore e soprattutto pittore, Leonardo incarna perfettamente le nuove idee e l'atteggiamento che hanno caratterizzato la cultura del Rinascimento nel Quattrocento e nel primo Cinquecento. Al servizio di mercanti fiorentini o dei papi, di regnanti, condottieri itineranti o nobili in ascesa, l'artista diede vita a opere che superano le aspetttative dei committenti.
49,50

Simboli e segreti. Michelangelo. I significati nascosti nei capolavori dell'artista ribelle del Rinascimento

Simboli e segreti. Michelangelo. I significati nascosti nei capolavori dell'artista ribelle del Rinascimento

William E. Wallace

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2012

pagine: 256

Nelle parole del suo contemporaneo e ammiratore Pietro Aretino - "Il mondo ha molti re e un sol Michelangelo" - può essere riassunta l'unicità e l'universalità di un artista che, come nessun altro, ha raggiunto livelli d'eccellenza ancora insuperati in scultura, pittura e architettura. Nel corso della sua esistenza, quasi novant'anni di trionfi e disordini, Michelangelo ha visto succedersi ben tredici papi, nove dei quali sono stati anche suoi committenti. Benché non immune alle critiche dei contemporanei, l'influenza e la reputazione della sua arte non sono mai state messe in discussione. Michelangelo è riuscito a dare vita a opere che, da secoli, continuano a ispirare e meravigliare il pubblico. Si pensi alle toccanti Pietà, agli affreschi della cappella Sistina, agli Schiavi, alla tomba di Giulio II e alla nuova basilica di San Pietro: il loro impatto è unico, indelebile e universale. Alla grandezza delle sue creazioni corrisponde però da sempre il mistero della sua figura; la sua arte e la sua vita presentano numerosi interrogativi ancora aperti. Quali segreti si nascondono dietro a capolavori come il David, il Tondo Doni, la Creazione di Adamo o il Giudizio Universale? O dietro a opere meno note quali la Madonna della scala, il Mose, la Vittoria o la Madonna di Bruges? Questo volume della collana Simboli e Secreti ci accompagna alla scoperta della vita e dell'opera di Michelangelo e risponde alle nostre domande. Introduzione di Philippe Daverio.
49,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.