Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rebecca Tucker

Simboli e segreti. Leonardo. I significati nascosti nei capolavori del genio del Rinascimento

Simboli e segreti. Leonardo. I significati nascosti nei capolavori del genio del Rinascimento

Paul Crenshaw, Rebecca Tucker

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2011

pagine: 260

Chi di noi riesce a guardare il volto della Gioconda - l'opera d'arte più famosa al mondo - senza interrogarsi sul significato del suo misterioso sorriso? Nella speranza di sperimentare di persona il fascino di questo straordinario ritratto, le folle accorrono a contemplarlo nella sala del Louvre dove oggi è conservato. Non meno affascinanti sono gli altri dipinti di Leonardo, sia che ritraggano personaggi del suo tempo, sia che raffigurino creature celestiali, così come i disegni di luoghi a lui familiari, le sue fantastiche invenzioni e le intricate scene di battaglia. Film, romanzi e articoli hanno contribuito a rendere ancora più popolare la vita e l'arte del maestro toscano, pretendendo di rivelare e di interpretare i misteri nascosti all'interno delle sue opere, nonché le sconcertanti intenzioni dell'artista. In effetti l'opera di Leonardo offre numerosi simboli e segreti da svelare; i suoi dipinti, i minuziosi disegni e la sua carriera artistica appaiono oggi difficili da capire tanto quanto lo erano ai suoi tempi, quando era ritenuto dai contemporanei una figura geniale ed enigmatica. Come architetto, scultore, scienziato, inventore e soprattutto pittore, Leonardo incarna perfettamente le nuove idee e l'atteggiamento che hanno caratterizzato la cultura del Rinascimento nel Quattrocento e nel primo Cinquecento. Al servizio di mercanti fiorentini o dei papi, di regnanti, condottieri itineranti o nobili in ascesa, l'artista diede vita a opere che superano le aspetttative dei committenti.
49,50

Simboli e segreti. I significati nascosti nei grandi dipinti

Simboli e segreti. I significati nascosti nei grandi dipinti

Paul Crenshaw, Rebecca Tucker, Alexandra Bonfante-Warren

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2009

pagine: 308

Un paesaggio idilliaco, una natura morta, un ritratto: ogni quadro racconta una storia e, a saperne cogliere anche gli aspetti meno immediati, ci parla del tempo e del luogo in cui è nato. I grandi pittori del Rinascimento vivevano immersi nella cultura umanistica, fondata sulla filosofia greca e romana e sui valori cristiani. Il vocabolario delle allegorie messe in scena nei dipinti era, quindi, molto più comprensibile per il pubblico dell'epoca rispetto a quello dei nostri giorni perché i secoli hanno oscurato e reso illeggibili molti dei significati stratificati nelle immagini. Questo volume analizza nel dettaglio sessantadue capolavori dal XIV al XIX secolo, dal Giudizio universale di Giotto a Giove e Semele di Gustave Morcau. Ogni opera è corredata da una pagina con "finestre" che mette in evidenza i tratti più importanti e ne dà una spiegazione specifica. Inoltre vengono discussi ed evidenziati dettagli della flora, della fauna, dei riferimenti ai miti classici e alle leggende, in pagine che mettono in luce le ricorrenze dei diversi simboli in luoghi ed epoche diverse. Introduzione di Philippe Daverio.
49,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.