Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Antonietta Rovida

Qualità dell'abitare nelle città toscane. Libri di fabbrica, muramenti, inventari (sec. XV) Firenze, Siena

Qualità dell'abitare nelle città toscane. Libri di fabbrica, muramenti, inventari (sec. XV) Firenze, Siena

Giuseppina Carla Romby, M. Antonietta Rovida

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2013

pagine: 208

Attraverso un apparato documentario inedito sono prese in esame significative esperienze di aggiornamento delle residenze familiari condotte nel corso del Quattrocento: trasformazioni intese ad affermare un nuovo modo di abitare e di utilizzare lo spazio urbano, ridisegnando così le città del Rinascimento. Il confronto tra "imprese" edilizie realizzate in ambiti urbani distinti come quelli di Firenze e Siena permette di valutare la peculiarità degli interventi e della qualità del tessuto urbano, dando conto della rinnovata attenzione al rapporto tra spazio pubblico e privato, tra architettura e città. Un corredo illustrativo arricchito da iconografie d'epoca accompagna i saggi e i documenti.
18,00

Vittorio Mariani architetto e urbanista 1859-1946. Cultura urbana e architettonica fra Siena e l'Europa

Vittorio Mariani architetto e urbanista 1859-1946. Cultura urbana e architettonica fra Siena e l'Europa

M. Antonietta Rovida, Laura Vigni

Libro: Copertina rigida

editore: Polistampa

anno edizione: 2010

pagine: 240

La scomparsa dell'architetto Vittorio Mariani (Siena 1859-1946) fu totalmente ignorata dalle cronache, essendo il prestigio della sua figura professionale ormai da tempo svanito. Solo alcuni mesi dopo un giornale pubblicherà un ricordo saggiamente intitolato "Vittorio Mariani, un grande architetto toscano dimenticato". Gran parte della produzione architettonica e degli interventi urbani italiani dei primi decenni del secolo hanno subito purtroppo un simile destino. Qui il quadro è però aggravato dalla pressoché totale dispersione della biblioteca dell'architetto, del suo carteggio professionale, di un eventuale epistolario privato. Se a partire dagli anni '80 del Novecento si è aperta una stagione di rinnovato interesse e studio sull'architettura e urbanistica della Toscana postunitaria e dei primi decenni del XX secolo, restava tuttavia dell'attività di Mariani una visione parziale, che identificava pochi suoi progetti, per lo più d'ambito senese, spesso senza base documentaria e formulava una serie di giudizi storiografici preoccupati solo dell'attribuzione di una etichetta storico stilistica.
30,00

La casa come «bene di consumo» nelle operazioni immobiliari di Francesco Sassetti. Modi d'abitare e strategie insediative nella Firenze del secondo '400

La casa come «bene di consumo» nelle operazioni immobiliari di Francesco Sassetti. Modi d'abitare e strategie insediative nella Firenze del secondo '400

M. Antonietta Rovida

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2003

pagine: 51

Nell'Italia del Rinascimento, a partire soprattutto da Firenze, si diffondono l'interesse per l'architettura ad uso privato e un'attenzione alla qualità della vita anche in termini di spazi e arredi. La casa, dunque, viene ad essere un 'bene di consumo', sia nelle sue componenti edilizie, sia per quelle inerenti l'organizzazione distributiva e l'allestimento degli interni. Il tema viene preso in considerazione attraverso l'analisi di una serie di documenti di archivio che riguardano la residenza urbana di Francesco Sassetti a Firenze nella seconda metà del Quattrocento.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.