Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Bertin

L'invenzione della croce

L'invenzione della croce

Ugo Attardi

Libro: Copertina morbida

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 40

"Già alte si levano la croce e le braccia inchiodate; a testa china dalla bocca s'aprono bave e lamenti; il corpo è serrato, stretto alla vita da un filo di ferro lungo, tirato da una parte e dall'altra dalle mani burine dei soldati romani. Vibra il sogno del Cristo: le carezze del padre falegname, l.incandescente agonia, l'angoscia dell'abbandono. Modellerò legni lucidi, tendini di cera, l'incupire degli incavi e dei nodi; mescolerò i 'compiti' (la disponibilità ad accettare qualche loro desiderio) alla mia fatica e alla salute dei miei umori più bassi, che poi sono l'autonomia della mia arte."
10,00

Elogio del nulla. Ediz. francese a fronte

Elogio del nulla. Ediz. francese a fronte

Christian Bobin

Libro: Copertina morbida

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2010

Che cosa può dare senso alla vita? Una domanda sulla quale sembra ritornare insistentemente Bobin in questo libro: facendo leva su parole e idee, non però per rispondere, anzi è proprio la non risposta il gioco insostituibile di ogni solitudine, emerge la beata solitudine, accostamento contemplativo e libero a sé, all'altro, agli esseri, all'esistente, alle cose: benessere, grazia. "L'amore, la solitudine sono come i due occhi d'un unico volto: non diviso, né divisibile".
9,00

Gli echi del silenzio

Gli echi del silenzio

Sylvie Germain

Libro

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 1998

pagine: 116

Ci sono momenti in cui Dio tace. Ci sono momenti in cui il grido dell'uomo urta contro questo silenzio e ritorna all'uomo sotto foma di eco implacabile. Di questo silenzio il nostro secolo, con la sua schiera di carneficine e di genocidi, porta le stimmate. Rimane più che mai attuale la lagnanza di Giobbe contro la sofferenza e la banalità del male. Il silenzio è però anche il luogo, il "nessun luogo", che solo può manifestare la divinità intesa come totalmente altro e come perenne altrove. Solo il silenzio, infine, può esprimere adeguatamente l'amore. Sono questi i tracciati lungo i quali si snoda la meditazione della scrittrice e filosofa francese Sylvie Germain.
12,91

Elogio del nulla. Testo francese a fronte

Elogio del nulla. Testo francese a fronte

Christian Bobin

Libro: Copertina morbida

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2005

pagine: 44

Che cosa può dare senso alla vita? Una domanda sulla quale sembra ritornare insistentemente Bobin in questo libro: facendo leva su parole e idee, non però per rispondere, anzi è proprio la non risposta il gioco insostituibile di ogni solitudine, emerge la beata solitudine, accostamento contemplativo e libero a sé, all'altro, agli esseri, all'esistente, alle cose: benessere, grazia. "L'amore, la solitudine sono come i due occhi d'un unico volto: non diviso, né divisibile".
8,00

La donna e i Padri della Chiesa

La donna e i Padri della Chiesa

France Quéré

Libro

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2001

pagine: 112

8,26

Un uomo che chiamano clochard. Quando l'escluso diventa l'eletto
15,49

Gli echi del silenzio

Gli echi del silenzio

Sylvie Germain

Libro

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 1998

pagine: 120

8,26

Uomo di terra. Il ritorno del contadino

Uomo di terra. Il ritorno del contadino

Éric Fottorino

Libro

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 1996

pagine: 240

Il volume affronta lo shock del mondo agricolo francese di fronte alla crisi che ha colpito l'agricoltura europea e la conseguente riforma della politica agricola comunitaria. Dall'invito fatto agli agricoltori di ingrandire le aziende e di intensificare la produzione, si è passato a quello di tenere incolte le loro terre al fine di evitare l'accumulo di eccedenze invendute. Proibire al contadino di coltivare la sua terra, sovvenzionarlo perché non semini, significa invitarlo al suicidio. Ma l'autore è anche convinto che la crisi possa essere salutare, rappresentando per l'agricoltura l'occasione di riconciliarsi con valori che le sono propri, sostituire al principio della quantità, l'obiettivo della qualità, riscoprire le funzioni del passato.
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.