Libri di M. Bocci
Giorgio Rumi storico della cittadinanza. Attualità di una lezione storiografica e civile
Libro: Copertina morbida
editore: Studium
anno edizione: 2016
pagine: 112
"Giorgio Rumi ha lasciato un segno evidente nelle vicende umane che ha percorso. Lo ha lasciato con la sua attività di storico, di studioso esigente e ricercatore inesausto; con la sua propensione ad interpretare i filoni più autentici che nel tempo si sono mossi, dandone conto con massima scientificità e con grandissima capacità di comunicare, ad ogni livello; con la sua passione istituzionale, fatta di rispetto per la tradizione e compartecipazione piena; con la sua naturale prontezza all'analisi e alla critica, sempre acute e fondate". (Dalla Prefazione di Michele Busi e Michele Bonetti).
«Non lamento, ma azione». I cattolici e lo sviluppo italiano nei 150 anni di storia unitaria
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2014
pagine: 400
L'anniversario dei 150 anni dall'unificazione nazionale ha riproposto modi diversi di celebrare o di ripensare la storia italiana. Non sono mancati i tentativi di chi, ancora una volta, ha provato ad alimentare l'epica risorgimentale, con l'obiettivo di rafforzare un sentimento di appartenenza messo in discussione in tante fasi della nostra storia. Altri sono ritornati alla genesi, sofferta, dello Stato nazionale e ai molti problemi che sono riconducibili al processo unitario e alle sue conseguenze di lunga durata. Entrambe le prospettive hanno prodotto, nel tempo, un profluvio di studi e di occasioni di confronto, concorrendo a consolidare interpretazioni persino configgenti, sintomo di fratture non troppo lontane da quelle post-risorgimentali. E tuttavia, a 150 anni dal processo unitario, è forse venuto il momento di far spazio a prospettive meno dialettiche e divisive, non perché si possano negare i molti nodi problematici che connotano la storia dell'Italia unita, ma perché questa stessa storia è stata via via arricchita da energie positive e propositive, di vario segno e di diversa ispirazione, che sono state capaci di traghettare il paese verso un processo di modernizzazione segnato, sì, da limiti e storture tuttora assai evidenti, che però ha trasformato profondamente la vita di milioni di italiani. Questo volume intende riportare alla luce un settore della storia italiana che ha saputo dare un contributo significativo allo sviluppo culturale e sociale...
Storia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Le istituzioni. Volume Vol. 5
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2013
pagine: 658
Il V volume della Storia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore è stato pensato per consentire a un pubblico ampio di lettori di accostarsi ai patrimoni 'materiali' dell'Ateneo dei cattolici italiani. Va dunque alla ricerca di ciò che, nel corso del tempo, ha contribuito a formare un deposito di indubbia rilevanza e che si presenta sotto forma di un insieme variegato di oggetti e costruzioni. Sino ad ora si è raccontato di tale deposito in maniera settoriale, sottolineando, di volta in volta, qualcuno dei molti aspetti che lo compongono, si tratti delle opere artistiche e architettoniche, oppure dei reperti archeologici o, ancora, delle imprese editoriali della casa editrice dell'Ateneo. Questo volume offre un resoconto più complessivo, ma non meno circostanziato, che attesta l'entità e la qualità dei diversi beni conservati dall'Ateneo del Sacro Cuore. Le rassegne qui presentate sono precedute da alcuni saggi che analizzano le tradizioni culturali di cui il patrimonio dell'Ateneo è espressione, corredati da un ampio apparato iconografico che testimonia, con l'immediatezza delle immagini, la varietà e lo spessore dei depositi custoditi dall'Università Cattolica presso la sede milanese.
Giuseppe Dalla Torre. Dal movimento cattolico al servizio della Santa Sede
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2010
pagine: X-230
Giuseppe Dalla Torre Del Tempio di Sanguinetto (1885-1967) è stato tra i rappresentanti più autorevoli del mondo cattolico. Ha iniziato la carriera giornalistica appena diciottenne, collaborando con diverse riviste cattoliche dell'epoca. Dal 1909 ha diretto il quotidiano di Padova «La Libertà». Laureatosi in Giurisprudenza, è stato assessore comunale dal 1910 al 1912. Ha rivestito diversi incarichi nell.ambito del movimento cattolico, arrivando nel 1911 a presiedere l'Azione Cattolica padovana. Nel 1912 Pio X lo ha nominato presidente dell'Unione popolare. Benedetto XV lo ha promosso presidente della Giunta direttiva dell'Azione Cattolica e, nel 1920, direttore dell'«Osservatore Romano», incarico che il conte Dalla Torre ha ricoperto per più di un quarantennio, sino al 1960. Dalla Torre è anche stato presidente dell'Unione internazionale della stampa cattolica. A quarant'anni dalla sua morte, l'Università Cattolica del Sacro Cuore e la Libera Università Maria Santissima Assunta hanno voluto dedicargli due momenti di riflessione e di studio, che si sono svolti nel novembre del 2007 presso la sede dei due Atenei, a Milano e a Roma. Sono stati chiamati a portare il loro contributo diversi studiosi, con l'intento di sviluppare un confronto serio e fondato su nuovi scavi documentari, per offrire un quadro il più possibile ampio e circostanziato della biografia di Dalla Torre, riscoprendo i lineamenti di una personalità lucida e coraggiosa.
Storia dell'università cattolica del Sacro Cuore. Volume Vol. 6
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2009
pagine: 690
Nella prima parte, intitolata "Materialismo cattolico", sono compresi gli interventi sulla formazione e sulla specializzazione medica di Gemelli. La seconda parte, intitolata "Protagonista della vita della Chiesa", prevede contributi dedicati alle relazioni intessute da Gemelli con i pontefici e ai suoi interventi in materia concordataria e nel riordino degli studi ecclesiastici. La terza parte, denominata "Alla frontiera della psicologia", approfondisce l'importante contributo che Gemelli ha dato allo sviluppo di questa disciplina, mentre la quarta è dedicata ai rapporti internazionali sviluppati dal rettore. Nella quinta ed ultima parte, intitolata "La società e le sue trasformazioni", sono presenti lavori che rimandano agli interessi coltivati da Gemelli in settori allora all'avanguardia, come le scienze sociali e le discipline che si occupano di produzione e lavoro.
Storia dell'università cattolica del Sacro Cuore. Le fonti. L'università cattolica nelle carte degli archivi
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2008
pagine: 688
Il volume presenta una panoramica sistematica delle fonti archivistiche reperite nelle diverse sedi dell'Università Cattolica e presso gli archivi di enti e istituzioni che hanno avuto contatti rilevanti con l'Ateneo del Sacro Cuore, come l'Archivio Segreto Vaticano, l'Archivio storico diocesano di Milano, l'Archivio della Conferenza Episcopale Italiana e l'Archivio dell'Istituto per la storia dell'Azione Cattolica e del Movimento Cattolico in Italia "Paolo VI". Per ogni fondo archivistico è stata compilata una scheda di rilevazione, che fornisce notizie essenziali per gli studiosi che vorranno misurarsi con la ricostruzione della storia dell'Università Cattolica.