Libri di M. Bonaiuto
Fare utopia. I protagonisti raccontano la collaborazione tra scienze sociali e progettuali in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettive Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 164
Il libro intende fornire una testimonianza delle attività di collaborazione tra scienze sociali e scienze progettuali che hanno portato a realizzazioni di progetti architettonici e urbanistici nel corso degli ultimi 50 anni in Italia. Attraverso le parole dei protagonisti, vengono descritte le caratteristiche di questa collaborazione, i tempi, le modalità di realizzazione ed eventuali costi. Il risultato è un'interessante panoramica che mostra i punti di contatto tra il mondo dell'architettura e quello della ricerca sociale in Italia, e la serie di brevi racconti incoraggia molteplici riflessioni.
La politica mediatizzata. Forme della comunicazione politica nel confronto elettorale del 2006
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 320
Conversazioni virtuali. Come le nuove tecnologie cambiano il nostro modo di comunicare con gli altri
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2002
pagine: 350
Discutere e pensare. Un approccio retorico alla psicologia sociale
Michael Billig
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1999
pagine: XXVI-454
L'autore delinea le basi teoriche dell'approccio retorico alla psicologia sociale, mostrando la natura retorica e argomentativa del pensiero umano e più generale di ogni fenomeno psicologico-sociale. Come un antiquario, Billig si muove tra i dialoghi di Socrate con i suoi avversari, tra le tecniche della retorica latina da Cicerone a Quintiliano, tra le arguzie di eccentrici autori inglesi del Settecento, tra i duelli verbali dei rabbini con Dio. Su un piano generale, l'opera di Billig offre una chiave di lettura fondamentale per comprendere molti fenomeni della cronaca politica, economica e sociale contemporanea.
Teorie in pratica per la psicologia ambientale
Libro: Copertina morbida
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2003
pagine: 386
Attraverso i contributi dei ricercatori più accreditati in campo internazionale, vengono chiarite le basi concettuali della disciplina che si occupa di definire e prevedere le relazioni tra i processi psicologici degli individui e gli ambienti nei quali essi vivono. Si illustra l'apporto concreto che le teorie psicologiche offrono alla comprensione del rapporto quotidiano tra la persona e l'ambiente: i legami affettivi con i luoghi, il contributo che i luoghi danno alla costruzione della nostra identità, i processi che intervengono nella comunicazione delle problematiche ambientali.